maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] di frequenza di 9/8, è il tono maggiore, mentre l’intervallo re-mi, che ha un rapporto di frequenza inferiore (10/9), è il tono minore. 4. In matematica, l’espressione «maggiore di» si rende simbolicamente col segno › (cioè a>b significa che ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] o creditizio, l’insieme degli istituti di credito operanti in uno stato, visti nella loro articolazione funzionale e nei loro rapporti di concorrenza e di gerarchia. S. monetario, l’insieme delle monete circolanti in un dato momento in uno stato ...
Leggi Tutto
purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] moltiplicato per 100: alluminio al 99,9% di p. (nel caso di soluzioni, per es. di zucchero in acqua, il rapporto viene calcolato senza tener conto della quantità del solvente); saggio di p., reazione caratteristica che si effettua su una sostanza per ...
Leggi Tutto
dink
s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] sulla città della Fondazione Ambrosianeum curata dal sociologo dell’università cattolica Eugenio Zucchetti. […] Nel rapporto sono spiegate le cause del «rovesciamento della piramide generazionale», nato dal calo demografico che finora aveva spopolato ...
Leggi Tutto
ossimetro
ossìmetro s. m. [comp. di ossi-2 e -metro]. – Genericam., apparecchio per determinare il contenuto di ossigeno (per es., un analizzatore di gas ad assorbimento, che impiega una soluzione alcalina [...] filtri ottici differenti, collegate a un galvanometro che indica il rapporto tra l’intensità delle correnti elettriche generate dalle cellule medesime: tale rapporto costituisce una misura della percentuale in ossiemoglobina del mezzo interposto tra ...
Leggi Tutto
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da [...] riconoscimento [testo] [...] «Siamo nelle fasi finali spiega ancora [Pier Francesco] Gaggi di un’altra estensione del Rid, il rapporto interbancario diretto che consente gli addebiti permanenti, che ci porterà a partire dal 1° gennaio 2008, questo il ...
Leggi Tutto
scopare
v. tr. [dal lat. tardo scopare, der. di scopae «granata» (v. scopa)] (io scópo, ecc.). – 1. Spazzare con la scopa: s. una stanza, la casa; anche assol.: non buttate niente in terra, ho scopato [...] la contrada (Novellino); comandolle che più parola né romor facesse se esser non volesse scopata (Boccaccio). 3. volg. Avere un rapporto sessuale con qualcuno: non vuole s. con il primo che capita (spesso con la particella pron. si: l’ha portata a ...
Leggi Tutto
navigare
(ant. navicare) v. intr. [dal lat. navigare, der. di navis «nave»] (io nàvigo, tu nàvighi, ecc.; aus. avere). – 1. a. Effettuare un percorso (o un viaggio) in mare o su un fiume o su un lago, [...] , a vela, a remi, secondo il mezzo di propulsione impiegato; n. col vento in poppa, di bolina, a vento largo, al gran lasco, sui bordi (bordeggiare), in rapporto alla direzione del vento; n. con mare in prua, al traverso, al giardinetto, in poppa, in ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] fondendo insieme dal punto di vista economico più imprese producenti lo stesso prodotto o prodotti tra loro in rapporto di complementarità e strumentalità, sia le intese finanziarie miranti a ridurre i rischi mediante intrecci azionarî tra imprese ...
Leggi Tutto
bilancio
bilàncio s. m. [der. di bilanciare]. – 1. Documento o strumento contabile grazie al quale, con la contrapposizione di due serie numeriche bilancianti – e cioè pareggiate nei rispettivi totali [...] . consuntivo; gestioni fuori b.; b. dello stato, b. degli enti locali, ecc. Comunem. il termine indica anche la situazione determinata dal rapporto fra le entrate e le uscite: impresa che ha un b. florido; il mio magro b. non mi permette di andare in ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella di regolare i r., giuridicamente rilevanti...
È detto rapporto i. di una funzione y=f(x) di una variabile indipendente x, il rapporto Δy/Δx, dove Δx è un incremento dato arbitrariamente alla variabile indipendente e Δy=f(x+Δx)−f(x) è l’incremento subito di conseguenza dalla funzione f(x)....