• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Diritto [43]
Fisica [35]
Lingua [21]
Matematica [20]
Industria [17]
Religioni [16]
Chimica [15]
Arti visive [15]
Biologia [14]
Medicina [13]

collaboratore a progetto

Neologismi (2008)

collaboratore a progetto loc. s.le m. Chi ha un rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero [...] , ex co.co.co e oggi collaboratrice a progetto, strappa più di un applauso. Spiega i suoi problemi che sono i problemi di molti, dice che sulla carta è bello un contratto di lavoro più flessibile. La realtà, però, è molto diversa. (Raffaella Cascioli ... Leggi Tutto

collaborazione a progetto

Neologismi (2008)

collaborazione a progetto loc. s.le f. Rapporto di lavoro a tempo determinato finalizzato al raggiungimento di un obiettivo esplicitamente indicato nel contratto, senza tener conto del numero di ore [...] collaboratori con un solo committente. Lo ha annunciato ieri il ministro del Lavoro, Cesare Damiano, che a gennaio emanerà una nuova circolare sui co.co.pro., i contratti di collaborazione a progetto. Nel testo vi saranno le istruzioni al personale ... Leggi Tutto

prestazióne

Vocabolario on line

prestazione prestazióne s. f. [der. di prestare; cfr. lat. praestatio -onis «garanzia»]. – 1. a. Il prestare la propria opera nell’esecuzione di un lavoro, nell’espletamento di una attività, intellettuale [...] ; le sue p. sono state ben retribuite; p. di lavoro (o d’opera), l’attività che si svolge in un rapporto di lavoro subordinato; p. straordinarie, fuori orario, oltre l’orario di lavoro. In contesti allusivi (non necessariamente iron. o scherz ... Leggi Tutto

sottosalàrio

Vocabolario on line

sottosalario sottosalàrio s. m. [comp. di sotto- e salario2]. – Retribuzione inferiore al salario minimo previsto dalla legge o dai contratti aziendali: rientra nel fenomeno di elusione contrattuale [...] da parte del datore di lavoro e presuppone, di solito, un rapporto di «lavoro nero», tipico delle cosiddette economie sommerse (v. sommerso, n. 2). ... Leggi Tutto

codatorialità

Neologismi (2016)

codatorialita codatorialità s. f. Utilizzazione della prestazione lavorativa di uno o più dipendenti a favore di uno o più datori di lavoro, in base a una particolare normazione nel caso in cui questi [...] , il legislatore ha previsto la codatorialità dei dipendenti, il cui regime di ingaggio (e quindi di assunzione e gestione del rapporto di lavoro) è rimesso al contratto di rete. (Silvana Toriello, Milano Finanza.it, 24 marzo 2014, Italia) • Sempre ... Leggi Tutto

gruppo

Vocabolario on line

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; [...] di lavoro, di ricerca, insieme di persone che svolgono in collaborazione, sotto la direzione di una guida esperta, un lavoro di m. In ginnastica, riunione di più esercizî che abbiano fra loro qualche rapporto di analogia. n. Nel pattinaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

assegnare

Vocabolario on line

assegnare v. tr. [dal lat. assignare, comp. di ad- e signare «segnare»] (io asségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. Attribuire, fissare come proprio: a. i confini; gli fu assegnata la stanza migliore; a. [...] del magazzino; a ciascun impiegato è stata assegnata una certa quantità di lavoro. 2. Destinare: a. a un ufficio, a un reparto , tanto spendeva volentieri ... nelle cose di pittura e di scultura (Vasari). Nel rapporto di assegnazione, come agg. e s. ... Leggi Tutto

diligènza¹

Vocabolario on line

diligenza1 diligènza1 s. f. [dal lat. diligentia, der. di dilĭgens -entis «diligente»]. – Cura attenta e scrupolosa, premurosa esattezza nell’operare: studiare, lavorare, cercare con d.; eseguire con [...] adempimento del suo obbligo; d. del buon padre di famiglia, quella di grado normale, richiesta, per esempio, nel rapporto di lavoro subordinato, consistente nell’osservanza delle norme tecniche e di correttezza sociale, in relazione alla natura del ... Leggi Tutto

trasmissióne

Vocabolario on line

trasmissione trasmissióne s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre «trasmettere», part. pass. transmissus]. – In genere, l’operazione, l’azione, il fatto di trasmettere. 1. a. Trasferimento, [...] , si chiama semplicem. trasmissione l’insieme di tali organi); rapporto di t., il rapporto tra la velocità dell’organo condotto e quella dell’organo motore; rendimento della t., il rapporto fra il lavoro utile disponibile sull’organo condotto e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

compoṡizióne

Vocabolario on line

composizione compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; [...] limitate. Per la formazione del plurale dei nomi composti, v. plurale. 4. In statistica, rapporto di c. (o di parte al tutto), rapporto che mette a confronto le intensità di due fenomeni, uno dei quali si può considerare parte dell’altro (per es., le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
Rapporto di lavoro
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano due profili, tra loro complementari:...
Sospensione del rapporto di lavoro
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione riconducibile al riposo. Tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali