• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Diritto [43]
Fisica [35]
Lingua [21]
Matematica [20]
Industria [17]
Religioni [16]
Chimica [15]
Arti visive [15]
Biologia [14]
Medicina [13]

dink

Neologismi (2008)

dink s. m. e f. Acronimo dell’espressione ingl. Double income, no kids; doppio stipendio, senza figli. ◆ Si profila una nuova spaccatura, una sorta di Apartheid tra inclusi ed esclusi dallo Stato sociale. [...] ’università cattolica Eugenio Zucchetti. […] Nel rapporto sono spiegate le cause del «rovesciamento ) secondo il neologismo americano, crescono perché le donne lavorano di più e non si accontentano di fare le mamme, perché gli uomini ci mettono più ... Leggi Tutto

mobilità

Vocabolario on line

mobilita mobilità s. f. [dal lat. mobilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è mobile; attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi (contrapp. a immobilità oppure a fissità, rigidezza); [...] m. geografica) o all’interno di ciascuna di esse, e può essere determinata sia da variazioni nella struttura salariale sia da altre motivazioni di carattere non monetario (migliori condizioni di lavoro, importanti mutamenti nella situazione economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

contraddizióne

Vocabolario on line

contraddizione contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere [...] opporsi, sistematicamente, a ciò che altri vuole o propone). b. Rapporto di opposizione tra due affermazioni, due giudizî, due fatti, per cui uno marxista, c. reale, l’opposizione tra capitale e lavoro, o anche tra la sfera della produzione e quella ... Leggi Tutto

intensità

Vocabolario on line

intensita intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] si dice che un processo produttivo è ad alta (o bassa) i. di lavoro secondo che impieghi una quantità proporzionalmente maggiore (o minore) di forza-lavoro rispetto agli altri fattori di produzione. c. Nella fisica e nella tecnica, il termine è usato ... Leggi Tutto

giurìdico

Vocabolario on line

giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare [...] persona. c. Che è conforme al diritto, quindi legittimo (in contrapp. ad antigiuridico): comportamento giuridico. 2. Nel rapporto di lavoro, pubblico e privato, che riguarda i diritti e i doveri del dipendente (in contrapp. a economico): legge sullo ... Leggi Tutto

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] forme è, di norma, la tendenza più o meno accentuata al rapporto reciproco ed esclusivo: Per lei assai di lieve si a. di gloria, di sapienza. b. Vivo attaccamento o inclinazione per qualche cosa: prendere, avere a. allo studio, al lavoro, all’ ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] di peso si parlasse di massa): p. atomico (relativo) di un elemento, il rapporto tra la massa di un atomo dell’elemento considerato e una massa di : sentire il p. della vita, degli anni, del lavoro; sostiene da solo tutto il p. della famiglia; cinque ... Leggi Tutto

regolariżżazióne

Vocabolario on line

regolarizzazione regolariżżazióne s. f. [der. di regolarizzare]. – L’azione di regolarizzare, il fatto di venire regolarizzato: r. di un documento, di un rapporto di lavoro. ... Leggi Tutto

capacità

Vocabolario on line

capacita capacità s. f. [dal lat. capacĭtas -atis, der. di capax: v. capace]. – 1. Possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, [...] che una o più persone hanno di intendere o di fare qualche cosa, di svolgere una funzione, di riuscire nella realizzazione di un compito, e sim.: c. di studiare, di dirigere un’azienda, di lavorare giorno e notte, di resistere a un assalto armato ... Leggi Tutto

brain drain

Neologismi (2008)

brain drain loc. s.le m. o f. inv. Drenaggio di cervelli: fenomeno che produce come conseguenza la cosiddetta fuga dei cervelli, consistente nel trasferimento di studiosi e intellettuali da uno stato [...] opportunità di lavoro e retribuzioni più elevate. ◆ Traformare il «brain drain» in «brain gain», ovvero trarre un vantaggio dalla fuga dei cervelli per riportarli (più qualificati) a casa. Sarà questa la sfida che percorrerà il prossimo Rapporto sul ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 26
Enciclopedia
Rapporto di lavoro
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano due profili, tra loro complementari:...
Sospensione del rapporto di lavoro
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione riconducibile al riposo. Tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali