vassallatico /vas:a'l:atiko/ [der. di vassallo] (pl. m. -ci). - ■ agg. (stor.) [di vassallo, relativo al vassallaggio: tributi v.] ≈ (ant.) vassallesco. ‖ feudale. ■ s. m. (stor.) [nel rapporto feudale, [...] atto mediante il quale un uomo libero si assoggetta a un altro promettendogli fedeltà in cambio di una promessa di protezione] ≈ vassallaggio ...
Leggi Tutto
vassallaggio /vas:a'l:adʒ:o/ s. m. [der. di vassallo]. - 1. (stor.) [nel rapporto feudale, atto mediante il quale un uomo libero si assoggetta a un altro promettendogli fedeltà in cambio di una promessa [...] di protezione] ≈ vassallatico. 2. (fig.) [stato di stretta e anche servile dipendenza: v. politico, culturale] ≈ soggezione, sottomissione, subordinazione, sudditanza. ↑ schiavitù, servitù. ↔ autonomia, indipendenza, libertà. ...
Leggi Tutto
Insieme di legami personali e politici e poi sistema socioeconomico che caratterizzò l’Europa occidentale medievale. Le sue componenti fondamentali furono l’istituto del feudo e il vassallaggio (➔).
Le origini
Elementi ‘prefeudali’ si colgono...
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma feum, fevum, più tardi feudum. In Italia...