• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Filosofia [1]

rapporto

Sinonimi e Contrari (2003)

rapporto /ra'p:ɔrto/ s. m. [der. di rapportare]. - 1. [scritto, per lo più sintetico, steso da un funzionario per gli organi superiori su fatti che investono la sua competenza o responsabilità e sim.: [...] , enti o organi collettivi sono in vario modo collegati: rapporti di parentela, di lavoro; r. politici, economici] ≈ relazione, sodalizio. ↑ legame, vincolo. ● Espressioni: entrare in rapporto (con qualcuno) [mettersi in relazione con altri] ≈ e ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] sign. molto comune di l. è quello di «allontanarsi dalla persona amata», interrompendo così il rapporto: si sono lasciati abbandonare, mollare e piantare (spec. se si tratta di un lavoro o di un’attività: ci stavamo divertendo, quando ha mollato ... Leggi Tutto

obbligare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi obbligare. Finestra di approfondimento Fare forza sulle persone - Vi sono vari modi e gradi di esercitare forza sulle persone perché facciano qualcosa. O. e costringere sono i termini più [...] rapporto è libero e senza costrizioni. Limitazione,restrizione e vincolo indicano di solito un grado più attenuato di si è chiamati a svolgere in ambito lavorativo o comunque in un contesto di distribuzione di ruoli o funzioni (con l’analogo incarico ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] probo, termine poco com., indica di solito un alto grado di onestà (così lavoro io stesso come ogni probo cittadino dell’amico, mentre dicendo un buon amico ci si riferisce al rapporto di confidenza e intimità. C’è buono e buono - Occorre invece ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] e quindi senza sinon., di c. si ricorda quello giuridico «tutto ciò che è oggetto di rapporto giuridico». La c. pubblica per lo più materiale), gesto, lavoro, opera. Ancora più generico è l’uso di c. nel senso di «accadimento»: sono successe tante c ... Leggi Tutto

liquidazione

Sinonimi e Contrari (2003)

liquidazione /likwida'tsjone/ s. f. [der. di liquidare]. - 1. a. (econ., giur.) [determinazione del valore effettivo di un diritto, della posizione di dare e avere derivante da un rapporto di lavoro al [...] amministr.) [assol., somma che viene versata al lavoratore nel momento in cui cessa il rapporto di lavoro: riscuotere la l.] ≈ (burocr.) TFR, (burocr.) trattamento di fine rapporto. 2. (comm.) [vendita di merci a prezzo inferiore a quello normalmente ... Leggi Tutto

subordinato

Sinonimi e Contrari (2003)

subordinato [part. pass. di subordinare]. - ■ agg. 1. a. [che dipende da altro fatto o elemento, con la prep. a: il loro viaggio è s. alla promozione del figlio] ≈ condizionato (da), dipendente (da). ‖ [...] luogo, primariamente. 2. a. [di lavoro e sim., che è legato a un rapporto di subordinazione: svolgere un'attività s.] ≈ dipendente. ↔ autonomo, indipendente. b. [di persona, che è in rapporto gerarchico di dipendenza lavorativa da qualcuno: è un ... Leggi Tutto

dispensare

Sinonimi e Contrari (2003)

dispensare [dal lat. dispensare] (io dispènso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [dare a più persone con larghezza: d. favori] ≈ distribuire, elargire, [denaro, spec. per beneficenza] erogare. ‖ assegnare. 2. a. [liberare [...] b. (amministr.) [nel pubblico impiego, risolvere il rapporto di lavoro: d. dal servizio] ≈ esonerare, licenziare. dall'incontro con quello scocciatore] ≈ esentarsi, esimersi, evitare (ø), fare a meno (di), scansare (ø), sottrarsi (a). [⍈ DARE] ... Leggi Tutto

collocamento

Sinonimi e Contrari (2003)

collocamento /kol:oka'mento/ s. m. [der. di collocare]. - 1. (non com.) [il collocare o l'essere collocato, anche fig.: c. delle parole nel discorso] ≈ [→ COLLOCAZIONE (1)]. 2. (fig.) [di persone, l'impiegarle [...] stabilmente, dando inizio a un rapporto lavorativo: offrire un buon c.] ≈ impiego, lavoro, occupazione, posto (di lavoro), sistemazione. ● Espressioni: collocamento a riposo ≈ [→ RIPOSO (3. a)]. ... Leggi Tutto

assunzione

Sinonimi e Contrari (2003)

assunzione /as:un'tsjone/ s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre "assumere"]. - 1. [l'atto dell'assumere: a. di un incarico] ≈ accettazione, accoglimento, (giur.) accollo. ↔ rifiuto. 2. [atto [...] che dà inizio al rapporto di lavoro subordinato] ≈ chiamata, ingaggio, nomina, reclutamento. ↔ allontanamento, licenziamento. 3. [per calco dell'ingl. assumption, ciò che uno s'impegna a dimostrare] ≈ [→ ASSUNTO (1)]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Rapporto di lavoro
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano due profili, tra loro complementari:...
Sospensione del rapporto di lavoro
La sospensione del rapporto di lavoro si verifica quando, pur non potendo aver corso la prestazione, il rapporto resta giuridicamente in vita, e si differenzia strutturalmente dall’interruzione della prestazione riconducibile al riposo. Tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali