• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Religioni [10]
Medicina [10]
Fisica [6]
Diritto [6]
Lingua [4]
Botanica [3]
Biologia [3]
Antropologia fisica [2]
Chimica [2]
Fisica matematica [2]

scèna

Vocabolario on line

scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] Scena del mondo (Leopardi). 5. In psicanalisi, sc. primaria, l’esperienza traumatica del bambino che abbia assistito ai rapporti sessuali dei genitori o di altri adulti (o se lo sia comunque rappresentato, anche senza osservazione diretta), la cui ... Leggi Tutto

zooerastia

Vocabolario on line

zooerastia żooerastìa s. f. [comp. di zoo- e gr. ἐραστεύω «amare», sul modello di pederastia]. – Sinon. più tecn. e raro di bestialità, per designare la perversione dell’istinto sessuale che porta ad [...] avere rapporti sessuali con animali (detta anche zoofilia erotica). ... Leggi Tutto

uṡare

Vocabolario on line

usare uṡare v. tr. e intr. [lat. *usare, der. di usus, part. pass. di uti «usare»; v. uso1 e uso2]. – 1. tr. a. Fare uso, servirsi di qualcosa, o anche di qualcuno, sia per una particolare utilizzazione [...] presto; in alcuni posti, usa ancora così. c. ant. Usare con una donna, e più raram. con un uomo, avere rapporti sessuali, accoppiarsi: donne, che per le selve vagabonde usano nefariamente co’ loro padri, co’ lor figliuoli (Vico). Raro, u. con uno ... Leggi Tutto

illibato

Vocabolario on line

illibato agg. [dal lat. illibatus, comp. di in-2 e libatus, part. pass. di libare «toccare, assaggiare»]. – Integro, puro, esente da qualsiasi macchia che ne offuschi l’onore: condurre una vita i.; essere [...] di costumi i.; Che la illibata, la candida imago Turbare egli temea pinta nel seno (Leopardi). In partic., di donna, che non ha avuto mai rapporti sessuali, vergine. ◆ Avv., raro, illibataménte, in modo illibato. ... Leggi Tutto

approfittare

Vocabolario on line

approfittare v. intr. [der. di profitto] (aus. avere). – Trarre, ricavare profitto; valersi: a. di una buona occasione; a. delle circostanze; il malcapitato approfittò della confusione per svignarsela; [...] profittare. Con la particella pron., trarre vantaggio, sfruttare, abusare: approfittarsi del denaro, della buona fede, dell’ignoranza altrui. Con compl. di persona, eufem., forzare qualcuno a rapporti sessuali contro la sua volontà: a. di una donna. ... Leggi Tutto

miṡoginìa

Vocabolario on line

misoginia miṡoginìa s. f. [dal gr. μισογυνία; v. misogino]. – Atteggiamento di avversione generica per le donne, o di repulsione, da parte dell’uomo, verso i rapporti sessuali con donne. ... Leggi Tutto

miṡògino

Vocabolario on line

misogino miṡògino agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. μισόγυνος, comp. di μισο- «miso-» e -γυνος «-gino»]. – Di persona che prova una repulsione patologica verso la donna, anche per ciò che concerne i rapporti [...] sessuali, o che ha un’avversione generica, mista a disprezzo, per tutte le donne. Per estens., come agg., di ciò che rivela misoginia: atteggiamento m.; la letteratura m. medievale. ... Leggi Tutto

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] da stordirmi; anche di animali, la p. di un toro, di un cavallo. In partic., p. sessuale, p. virile, capacità del maschio di avere rapporti sessuali. Nell’ippica, categoria di potenza, una delle categorie di salto nei concorsi, a cui sono ammessi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

prostitüire

Vocabolario on line

prostituire prostitüire v. tr. [dal lat. prostituĕre «mettere in vendita», comp. di pro-1 e statuĕre «collocare»] (io prostitüisco, tu prostitüisci, ecc.). – Vendere, offrire, cedere in cambio di denaro [...] . una donna, un ragazzo; genitori snaturati che hanno cercato di p. la figlia. Più com. il rifl. prostituirsi, avere rapporti sessuali, spec. se abitualmente, con un numero indiscriminato di persone, in cambio di denaro o comunque per interesse: si è ... Leggi Tutto

infibulazióne

Vocabolario on line

infibulazione infibulazióne s. f. [der. di infibulare]. – 1. Operazione, praticata nell’antichità e presso alcune popolazioni anche in tempi recenti, consistente nell’applicare un anello al prepuzio [...] dei ragazzi e alla vulva delle ragazze al fine di impedire loro di avere rapporti sessuali prima del matrimonio. Presso alcune popolazioni africane e asiatiche, l’operazione viene invece eseguita, sulle ragazze, praticando un taglio intorno alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
bestialità
bestialità In psicopatologia, perversione sessuale che consiste in rapporti sessuali con animali. La teologia morale la considera peccato grave, rientrante nei delitti contro il sesto precetto del Decalogo; nella legge mosaica è punita con la...
verginità
verginità La condizione di chi non ha avuto rapporti sessuali. Nella teologia cattolica, virtù che consiste nella rinuncia a ogni rapporto sessuale; in una vita consacrata solo a Dio lo stato verginale è quindi considerato uno stato perfetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali