• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [32]
Chimica [2]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Zoologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

delfìnio¹

Vocabolario on line

delfinio1 delfìnio1 s. m. [lat. scient. Delphinium, dal gr. δελϕίνιον]. – Genere di piante ranuncolacee con molte specie a distribuzione eurasiatica, parecchie delle quali in Europa e, in Italia, nei [...] campi coltivati o negli incolti aridi; alcune sono coltivate per i semi (per es., la stafisagria), altre per ornamento ... Leggi Tutto

fanciullàccia

Vocabolario on line

fanciullaccia fanciullàccia s. f. [propr., pegg. di fanciulla] (pl. -ce). – Nome di una pianta delle ranuncolacee (lat. scient. Nigella damascena), detta anche scapigliata, damigella, o damigella scapigliata: [...] v. nigella ... Leggi Tutto

anèmone

Vocabolario on line

anemone anèmone s. m. e f. [dal lat. anemōne, e questo dal gr. ἀνεμώνη, tutti e due femm. e con il sign. 1]. – 1. s. m. e f. Pianta erbacea perenne della famiglia ranuncolacee (lat. scient. Anemone coronaria), [...] con fiori grandi, di vario colore, spesso doppî, coltivati per la loro bellezza. L’omonimo genere (lat. scient. Anemone) comprende, oltre a questa, altre specie, tra le quali il fiore stella (A. hortensis), ... Leggi Tutto

anemonina

Vocabolario on line

anemonina s. f. [der. di anemone]. – Principio attivo delle anemoni (e di altre ranuncolacee); si presenta in forma di cristalli giallastri, di sapore acre, ed è dotato di proprietà antispastiche e sedative. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

eràntide

Vocabolario on line

erantide eràntide s. f. [lat. scient. Eranthis, comp. del gr. ἦρ = ἔαρ «primavera» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante ranuncolacee, con poche specie, distribuite dal Mediterraneo all’Asia orient., [...] di cui qualcuna si coltiva nei giardini; in Europa cresce il piè di gallo (Eranthis hyemalis), con bei fiori gialli che compaiono in febbraio e marzo ... Leggi Tutto

berberidàcee

Vocabolario on line

berberidacee berberidàcee s. f. pl. [lat. scient. Berberidaceae, dal nome del genere Berberis: v. berbèride]. – Famiglia di piante dicotiledoni, affine alle ranuncolacee, ad ampia distribuzione geografica, [...] soprattutto nelle regioni temperate: sono erbe perenni o piante legnose, con foglie alterne, semplici o composte, fiori regolari ermafroditi e petali spesso trasformati in nettarî; il frutto è per lo più ... Leggi Tutto

talittro

Vocabolario on line

talittro (o talictro) s. m. [lat. scient. Thalictrum, dal lat. class. thalictrum, gr. ϑάλικτρον, nome di una pianta]. – Genere di piante ranuncolacee, con oltre un centinaio di specie diffuse soprattutto [...] nell’emisfero settentr. (alcune anche in Italia), ma presenti anche nel Sud America, nell’Africa tropicale e nel Sud Africa: sono erbe perenni, con foglie divise, fiori privi di petali con sepali petaloidei, ... Leggi Tutto

trinità²

Vocabolario on line

trinita2 trinità2 agg. e s. f. [dalla voce prec., con allusione alle foglie triangolari e trilobate]. – Erba perenne delle ranuncolacee (detta anche fegatella, erba trinità, epatica o erba epatica, trifoglio [...] epatico; lat. scient. Hepatica triloba), che cresce nell’emisfero boreale ed è comune anche in Italia nei boschi e nelle siepi (di solito tra i 100 e i 1000 m di quota), o coltivata nei giardini: ha foglie ... Leggi Tutto

clemàtide

Vocabolario on line

clematide clemàtide s. f. [dal lat. clemătis -atĭdis, gr. κληματίς -ίδος, dim. di κλῆμα -ατος «tralcio di vite»]. – 1. Genere di piante ranuncolacee (lat. scient. Clematis), con numerose specie, legnose [...] e rampicanti, raram. suffruticose o erbacee, con foglie opposte, a picciòlo e rachide che spesso si avvolgono a viticcio, fiori a quattro tepali, bianchi, azzurri o violetti. Sono piante acri e vescicatorie, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Ranuncolàcee
Ranuncolàcee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori e frutti molto vari; sono erbe annue o perenni. Comprendono ca. 2.000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero...
elleboro
Genere (Helleborus) delle Ranuncolacee (➔ ranuncolo), comprendente circa 15 specie originarie dell’Europa e Asia occidentale: sono erbe rizomatose, con fiori a sepali sviluppati e petali, numerosi, ridotti a organi nettariferi. La specie più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali