• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [32]
Chimica [2]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Zoologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

atràgene

Vocabolario on line

atragene atràgene s. f. [lat. scient. Atragene, dal gr. ἀϑραγένη]. – Genere di piante della famiglia ranuncolacee, attualmente incluso nel genere clematide, a cui appartiene il vitalbino dei sassi (Clematis [...] alpina) ... Leggi Tutto

còptide

Vocabolario on line

coptide còptide s. f. [lat. scient. Coptis, der. del gr. κόπτω «tagliare», per le foglie frastagliate]. – Genere di piante ranuncolacee, con una decina di specie del Giappone, America Settentr., ecc.: [...] sono erbe perenni, con rizoma giallo, fiori solitari o in racemo; il rizoma di due sue specie, Coptis trifolia e C. teeta, rispettivamente dell’America Settentr. e dell’Himalaya, è usato come tonico ... Leggi Tutto

cimicìfuga

Vocabolario on line

cimicifuga cimicìfuga s. f. [lat. scient. Cimicifuga, comp. del lat. cimex -mĭcis «cimice» e -fŭgus «che mette in fuga», perché l’odore dei suoi fiori tiene lontani gli insetti che frequentano i fiori]. [...] – Genere delle ranuncolacee, con poche specie, quasi tutte dell’America Settentrionale. ... Leggi Tutto

napèllo

Vocabolario on line

napello napèllo s. m. [dal lat. napellus, dim. di napus «navone»]. – Erba perenne delle ranuncolacee (Aconitum napellus), velenosa, che cresce nei pascoli e boschi delle Alpi: alta oltre un metro, ha [...] foglie palmatosette, fiori in racemo, zigomorfi, con perianzio di 5 elementi azzurri di cui il superiore, fatto a elmo, ricopre i due nettarî petaloidei; la radice, tuberizzata, conica, contiene diversi ... Leggi Tutto

stafiṡàgria

Vocabolario on line

stafisagria stafiṡàgria (o stafiṡagra) s. f. [dal lat. staphis agria, gr. σταϕίς ἀγρία, propr. «uva selvatica»]. – Erba delle ranuncolacee (Delphinium staphysagria), di solito annuale, originaria del [...] Mediterraneo e piuttosto rara nel territorio italiano (in Toscana è chiamata, per alterazione popolare, stafusaria o strafusaria, e in altre regioni erba pidocchiara o erba da pidocchi): è coperta di peli ... Leggi Tutto

calta

Vocabolario on line

calta s. f. [dal lat. caltha]. – 1. Altro nome dell’erba calendula. 2. Nella classificazione botanica, genere di piante ranuncolacee (lat. scient. Caltha), delle regioni temperate dell’emisfero boreale; [...] in Italia, vive nei prati umidi, o si coltiva nei giardini, la specie c. palustre o farferugine (Caltha palustris), erba perenne con grandi foglie a forma di rene e fiori gialli, senza sepali ... Leggi Tutto

fióre stélla

Vocabolario on line

fiore stella fióre stélla locuz. usata come s. m. – Erba rizomatosa della famiglia ranuncolacee (Anemone hortensis), a fiori rosei o rossi, comune nei luoghi erbosi dell’Europa merid.; è anche coltivata [...] nei giardini, per lo più in una varietà a fiori grandi ... Leggi Tutto

batràchio

Vocabolario on line

batrachio batràchio s. m. [lat. scient. Batrachium, dal lat. class. batrachium, gr. βατράχιον propr. dim. di βάτραχος «rana»; cfr. ranuncolo]. – Genere di piante della famiglia ranuncolacee, comprendente [...] i ranuncoli acquatici; da alcuni è considerato sezione del genere ranuncolo ... Leggi Tutto

nigella

Vocabolario on line

nigella nigèlla s. f. [lat. scient. Nigella, dal lat. tardo nigella, propr. femm. sostantivato dell’agg. nigellus, dim. di niger «nero», per il colore dei semi]. – Genere di piante ranuncolacee, comprendente [...] una ventina di specie erbacee annuali, originarie della regione mediterranea e dell’Asia occid., di cui alcune, come la fanciullaccia o scapigliata (Nigella damascena) e la cominella (Nigella sativa) presenti ... Leggi Tutto

aquilègia

Vocabolario on line

aquilegia aquilègia s. f. [lat. scient. Aquilegia, comp. di aqua «acqua» e tema di legĕre «raccogliere»; cfr. lat. tardo aquilĕgus «che tira acqua»] (pl. -gie). – Genere di piante ranuncolacee dell’emisfero [...] boreale; comprende un centinaio di specie erbacee con foglie composte e fiori pentameri con molti stami e caratteristici petali a forma di cornetto che si prolungano inferiormente in un lungo sperone secernente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Ranuncolàcee
Ranuncolàcee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori e frutti molto vari; sono erbe annue o perenni. Comprendono ca. 2.000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero...
elleboro
Genere (Helleborus) delle Ranuncolacee (➔ ranuncolo), comprendente circa 15 specie originarie dell’Europa e Asia occidentale: sono erbe rizomatose, con fiori a sepali sviluppati e petali, numerosi, ridotti a organi nettariferi. La specie più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali