• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Botanica [32]
Chimica [2]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Zoologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

peònia

Vocabolario on line

peonia peònia s. f. [lat. scient. Paeonia, dal lat. class. paeonia, gr. παιωνία, propr. femm. dell’agg. παιώνιος «salutare», perché pianta usata un tempo in medicina]. – Genere di piante peoniacee, incluse [...] nel passato tra le ranuncolacee, con una trentina di specie dell’Europa e dell’Asia e una dell’America Settentr.: sono erbe perenni o piante legnose, arbustive, con grandi fiori solitarî e frutti carnosi a follicolo, spesso coltivate per la bellezza ... Leggi Tutto

peoniàcee

Vocabolario on line

peoniacee peoniàcee s. f. pl. [lat. scient. Paeoniaceae, dal nome del genere Paeonia: v. peonia]. – In botanica, famiglia di piante dicotiledoni comprendente il solo genere Paeonia, tradizionalmente [...] incluso nelle ranuncolacee. La costituzione della nuova famiglia è giustificata dalle attuali conoscenze attinenti alle caratteristiche anatomiche, citologiche, palinologiche, biochimiche, ecc.; vi appartengono una trentina di specie, per lo più ... Leggi Tutto

spróne

Vocabolario on line

sprone spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. [...] con sprone sul petto di seta chiara (Capuana). 4. In botanica, sprone di cavaliere, nome com. di piante ranuncolacee e in partic. della specie Consolida regalis (sinon. Delphinium consolida), pianta annua, con fusto molto ramoso, foglie completamente ... Leggi Tutto

idraste

Vocabolario on line

idraste s. f. [lat. scient. Hydrastis, tratto dal gr. ὑδράστινα «canapa silvestre»]. – Genere di piante ranuncolacee, cui appartiene una piccola erba dell’America Settentr. (Hydrastis canadensis), detta [...] anch’essa idraste, dal cui rizoma si estraggono alcuni principî attivi (per es., berberina, idrastina) ad azione vasocostrittrice ed emostatica ... Leggi Tutto

damascenina

Vocabolario on line

damascenina s. f. [der. del lat. scient. (Nigella) damascena]. – Composto organico che si estrae dai semi di alcune piante ranuncolacee (Nigella damascena e Nigella arvensis); si presenta in cristalli [...] debolmente gialli dotati di fluorescenza azzurra e insolubili in acqua, usati in profumeria per il caratteristico odore di noce moscata ... Leggi Tutto

cominèlla

Vocabolario on line

cominella cominèlla (o cuminèlla) s. f. [der. di comino]. – Erba annua delle ranuncolacee, detta anche cumino nero (lat. scient. Nigella sativa), coltivata in India, Africa, ecc. per i piccoli semi neri, [...] molto aromatici, che si usano per condire i sottaceti, il pane, per la preparazione del curry, e nei paesi di origine anche nella medicina popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

adònide

Vocabolario on line

adonide adònide s. f. [lat. scient. Adonis, dal nome gr.,῎ Αδωνις -ιδος, e lat., Adonis -ĭdis, del dio Adone]. – Nome delle varie specie di piante ranuncolacee appartenenti all’omonimo genere (Adonis [...] vernalis, A. annua, ecc.): sono erbe rizomatose, con fiori gialli o rossi, adoperate in medicina per i glicosidi che se ne estraggono ... Leggi Tutto

policàrpiche

Vocabolario on line

policarpiche policàrpiche s. f. pl. [lat. scient. Polycarpicae, comp. di poly- «poli-» e -carpicus, der. di -carpus «-carpo»]. – In botanica, nome desueto di un ordine di piante dicotiledoni, caratterizzate [...] dalle quali si possono considerare derivati altri gruppi di angiosperme mono- e dicotiledoni; comprendevano numerose famiglie, attualmente incluse in diversi ordini (per es., le magnoliacee nelle magnoliali, e le ranuncolacee nelle ranuncolali). ... Leggi Tutto

ranuncolali

Vocabolario on line

ranuncolali (o ranunculali) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculales, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Ordine di piante dicotiledoni comprendente una decina di famiglie con alcune migliaia [...] di specie, più della metà appartenenti alle ranuncolacee: sono erbe, liane erbacee o legnose, arbusti e anche piccoli alberi, con foglie in prevalenza alterne, semplici o composte; i fiori, solitarî o riuniti in infiorescenze e con diversi tipi di ... Leggi Tutto

ranùncolo

Vocabolario on line

ranuncolo ranùncolo s. m. [dal lat. ranuncŭlus, dim. di rana «rana», calco del gr. βατράχιον (dim. di βάτραχος «rana»)]. – Genere di piante ranuncolacee che comprende soprattutto piante erbacee perenni, [...] meno frequenti quelle annuali o biennali; hanno per lo più radici fibrose, poche sono le specie con radici tuberizzate; il portamento è eretto o strisciante; le foglie, di solito alterne, sono variamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Ranuncolàcee
Ranuncolàcee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori e frutti molto vari; sono erbe annue o perenni. Comprendono ca. 2.000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero...
elleboro
Genere (Helleborus) delle Ranuncolacee (➔ ranuncolo), comprendente circa 15 specie originarie dell’Europa e Asia occidentale: sono erbe rizomatose, con fiori a sepali sviluppati e petali, numerosi, ridotti a organi nettariferi. La specie più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali