• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Matematica [2]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]

mustàcchio

Vocabolario on line

mustacchio mustàcchio (o mustàccio) s. m. [dal gr. mediev. μουστάκι, gr. class. μύσταξ «labbro superiore»; v. mostaccio]. – 1. Quasi sempre al plur., baffi folti e molto lunghi; per lo più in tono scherz.: [...] venti del bompresso, dell’asta di fiocco, ecc.; talvolta, spec. in passato, altra denominazione degli ostini del picco della randa e degli amantigli del pennone, senza vela, di mezzana. 3. Nella costruzione navale, ogni cavo che durante le operazioni ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] palo, veliero a quattro alberi, i primi tre a vele quadre e l’ultimo a poppa (palo) con la sola vela di randa. 3. Recipiente a forma di nave; in partic., navi da latte, nella fabbricazione del formaggio, le vasche rettangolari di ferro stagnato, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

navicèllo

Vocabolario on line

navicello navicèllo s. m. [dim. di nave]. – Piccolo bastimento a vela, da carico, di costruzione toscana, noto sin dal sec. 16° per traffici costieri anche con la Francia o in acque interne, ancora in [...] che, disposto quasi sulla prua e inclinato in avanti, portava una vela aurica speciale, tagliata a trapezio, e l’albero di maestra, che sorgeva al centro e portava una vela latina oppure randa e controranda. ◆ Dim. navicellino; accr. navicellóne. ... Leggi Tutto

insaccare

Vocabolario on line

insaccare v. tr. [der. di sacco, col pref. in-1] (io insacco, tu insacchi, ecc.). – 1. Mettere nel sacco o nei sacchi: i. il grano, la farina, il cemento, ecc. Fig., poet.: la dolente ripa Che ’l mal [...] in casi particolari (più usato, in questo secondo senso, prendere il vento a collo, espressione riferita anche alla randa e al fiocco), riceve il vento sulla sua superficie prodiera, accollandosi così sull’albero. Anche trans., con valore causativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ostino

Vocabolario on line

ostino s. m. [dim. di osta]. – Nell’attrezzatura navale, manovra corrente, fissata all’estremità del picco della randa di un veliero (in tal caso è detta anche senaletto) oppure del picco di carico o [...] bigo: in numero di due, uno per lato, scendono in coperta e servono a orientare e a tenere nella giusta posizione il picco a cui sono collegati ... Leggi Tutto

polacca²

Vocabolario on line

polacca2 polacca2 (o pollacca; anche polacra) s. f. [voce di etimo incerto, così come è incerto il rapporto di dipendenza e di priorità della variante polacra con le forme fr. e ingl. polacre, spagn., [...] : quello di trinchetto a vela latina, quello di maestra e quello di mezzana a vele quadre e, inferiormente, con vela latina o vela di randa; dalla fine del sec. 17° portò gli alberi di un sol pezzo, senza coffa né crocetta (alberi a pible: v. pible ... Leggi Tutto

spinnaker

Vocabolario on line

spinnaker 〈spìnëkë〉 s. ingl. [etimo incerto] (pl. spinnakers 〈spìnëkë∫〉), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, sulle imbarcazioni a vela da regata e da crociera, vela ausiliaria di materiale [...] distende a pruavia dell’albero prodiero mediante un’asta (tangone) orientata dal lato opposto a quello in cui è spiegata la randa ed è caratterizzato, inoltre, dall’avere, al contrario delle altre vele di taglio ma similmente a quelle quadre, i due ... Leggi Tutto

fréccia

Vocabolario on line

freccia fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione [...] In arboricoltura, l’asse primario di un albero. c. Nell’attrezzatura navale, la vela aurica, disposta al disopra della randa: sinon. di controranda. d. In geografia, f. litoranea, espressione usata da alcuni geografi e geomorfologi per indicare lidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

asta

Vocabolario on line

asta s. f. [lat. hasta]. – 1. a. Bastone di legno, o anche di altra materia, più o meno grosso e lungo, ma comunque diritto e liscio, destinato a varî usi e in partic. a reggere qualche cosa o sulla [...] nave, normalmente alla murata sottovento, allo scopo di ormeggiarvi imbarcazioni minori quando la nave è alla fonda; a. della randa, asta verticale fissata contro la faccia poppiera del tronco maggiore, sulla quale scorrono i canestrelli. 7. a. Linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cutter

Vocabolario on line

cutter ‹kḁ′të› s. ingl. [propr. «tagliatore», der. di (to) cut «tagliare»] (pl. cutters ‹kḁ′të∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di veliero, usato in passato per scopi commerciali o bellici e nel sec. [...] 20° soprattutto per diporto e regate: è tradizionalmente attrezzato con un albero di maestra, disposto verso prora, e con randa aurica o bermudiana e due fiocchi. Per estens., imbarcazione armata a c., quella attrezzata con due fiocchi (per es., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
randa
Nell’attrezzatura navale, vela di taglio, aurica, di forma quasi trapezoidale, con le due basi disposte verticalmente: la prodiera allacciata all’albero, la poppiera libera e alquanto inclinata verso poppa, e con i lati inferiore e superiore...
randa
randa Francesco Vagni Compare nell'espressione avverbiale ‛ a r. a r. ' di If XIV 12 La dolorosa selva l'è ghirlanda / intorno, come 'l fosso tristo ad essa; / quivi fermammo i passi a randa a randa, " cioè: in su l'estrema parte della selva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali