• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [5]
Militaria [4]
Storia [4]
Geografia [3]
Alimentazione [3]
Matematica [2]
Trasporti [2]
Industria aeronautica [2]

randa

Vocabolario on line

randa s. f. [dal gotico randa]. – 1. ant. Orlo, margine estremo, spec. di cosa circolare o quasi circolare; per lo più nella locuz. avv. a randa a randa, proprio sull’orlo estremo, e anche randa randa, [...] robuste verghe (rispettivamente boma e picco), ciascuna collegata, alla sua estremità prodiera, all’albero mediante giunti snodati: la randa può così ruotare liberamente attorno al suo lato verticale prodiero, da dritta a sinistra, e può stringere il ... Leggi Tutto

controranda

Vocabolario on line

controranda s. f. [comp. di contro- e randa]. – Nell’attrezzatura navale, vela aurica (cioè vela di taglio) disposta al di sopra dell’analoga vela più grande (randa) e inferita col lato prodiero all’albero [...] e con quello inferiore al picco della randa; è detta anche freccia. ... Leggi Tutto

strambata

Vocabolario on line

strambata s. f. [der. di strambare]. – Nel linguaggio marin., con riferimento alla manovra delle vele, spostamento del boma causato dal cambiamento di bordo della randa che, con il vento in poppa, viene [...] per l’equipaggio, il sartiame e lo stesso albero. S. cinese, inconveniente che si verifica in una virata in poppa allorché solo la parte inferiore della randa cambia di bordo, mentre la parte superiore continua a prendere vento dall’altra mura. ... Leggi Tutto

ghisso

Vocabolario on line

ghisso (o ghis) s. m. (anche ghissa f.) [forse affine al fr. gui «boma», voce di origine oland.]. – Nell’attrezzatura navale, altro nome, oggi non più in uso, del picco della randa, quando tale vela [...] è sprovvista del boma. Vela a ghisso, o a ghis, vela aurica sistemata talvolta agli alberi di trinchetto e di maestra dei velieri attrezzati a brigantino o a nave, caratterizzata anche dall’avere la randa scorrevole sul picco. ... Leggi Tutto

senale¹

Vocabolario on line

senale1 senale1 s. m. [der. del lat. seni «a sei a sei»; cfr. ternale, quinale]. – In marina: 1. ant. a. Paranco a sei fili. b. Cavo torticcio a sei legnoli, usato per i bozzelli degli amanti (amanti [...] . 2. Modernamente, asta cilindrica di legno, disposta a poppavia dell’albero di mezzana, per guida della gola del picco della randa; deve il nome al fatto che anticam. era usato con funzione analoga un grosso cavo di canapa (che si chiamava appunto ... Leggi Tutto

sciabécco

Vocabolario on line

sciabecco sciabécco s. m. [dall’arabo shabbāk] (pl. -chi). – Veliero mediterraneo di origine araba, con lo scafo alquanto simile nei settori poppieri alla galea e con prua slanciata, con tre alberi e [...] alla maestra e alla mezzana; sc. quadro, quando portava al trinchetto, e talvolta alla mezzana, più vele quadre e una randa: due sc. francesi stanziavano alla bocca del porto (Botta). Nell’uso com., in senso spreg., nave piccola, di scarsa capacità ... Leggi Tutto

farfalla

Vocabolario on line

farfalla s. f. [etimo incerto: forse voce fonosimbolica]. – 1. a. Insetto dell’ordine dei lepidotteri, caratterizzato da quattro ali membranose coperte di squame, variamente colorate: f. diurne, crepuscolari, [...] . f. Navigare a farfalla, con riferimento a un’imbarcazione a vela che proceda con vento in poppa, aprire le vele in modo che la randa si dispieghi su un lato e il fiocco sul lato opposto, così che questo possa prendere il vento non coperto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

brigantina¹

Vocabolario on line

brigantina1 brigantina1 s. f. [da brigantino]. – La randa dell’albero poppiero, sui bastimenti che hanno la randa anche sugli altri alberi. ... Leggi Tutto

ventame

Vocabolario on line

ventame s. m. [der. di vento]. – In marina: a. Il lato verticale di una bandiera opposto a quello della guaina d’inferitura e che si muove libero al vento. b. Lato poppiero delle vele auriche in genere [...] e della randa in partic.; è sinon. meno com. di caduta o filo. ... Leggi Tutto

strambare

Vocabolario on line

strambare v. intr. [der. di strambo «storto»] (aus. avere). – Nel linguaggio marin., con riferimento al vento, spirare ora da una direzione ora dall’altra. Nelle manovre con imbarcazioni a vela, virare [...] in poppa, abbattere; in partic., far passare il boma della randa da un bordo all’altro con il vento in poppa, anche involontariamente: ha preso male un’onda e ha strambato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
randa
Nell’attrezzatura navale, vela di taglio, aurica, di forma quasi trapezoidale, con le due basi disposte verticalmente: la prodiera allacciata all’albero, la poppiera libera e alquanto inclinata verso poppa, e con i lati inferiore e superiore...
randa
randa Francesco Vagni Compare nell'espressione avverbiale ‛ a r. a r. ' di If XIV 12 La dolorosa selva l'è ghirlanda / intorno, come 'l fosso tristo ad essa; / quivi fermammo i passi a randa a randa, " cioè: in su l'estrema parte della selva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali