• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Industria [99]
Chimica [65]
Geologia [63]
Arti visive [56]
Architettura e urbanistica [46]
Alimentazione [28]
Medicina [25]
Storia [20]
Fisica [19]
Militaria [15]

enargite

Vocabolario on line

enargite s. f. [der. del gr. ἐναργής «distinto», con allusione all’evidente sfaldatura]. – Minerale metallico di colore grigio ferro, solfuro di rame e arsenico, rombico, riferibile al gruppo dei solfosali [...] e considerato un buon minerale di rame, che vi è contenuto in ragione del 48%. ... Leggi Tutto

ramaiòlo

Vocabolario on line

ramaiolo ramaiòlo (letter. ramaiuòlo) s. m. [forse der. di rame]. – 1. Arnese da cucina o da tavola simile a un grosso cucchiaio di forma circolare con lungo manico, usato per togliere dalla pentola [...] e per versare dalla zuppiera nelle scodelle brodo o minestra; è chiamato anche mestolo. 2. ant. o region. Pentola, recipiente di rame: il ramaiuolo pel catrame (Verga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI

ramata¹

Vocabolario on line

ramata1 ramata1 s. f. [der. di rame], region. – Graticolato, rete di fili di rame (o, per estens., d’altro metallo), per la chiusura di recinti e finestre, o per la costruzione di gabbie e uccelliere. [...] È voce diffusa spec. nell’uso romanesco ... Leggi Tutto

rameóso

Vocabolario on line

rameoso rameóso agg. [der. di rame]. – In chimica, di composto che contiene rame monovalente: alcuni composti rameosi sono utilizzati quali catalizzatori, come il cianuro e il cloruro r.; l’ossido e [...] il solfuro r. esistono in natura come minerali, rispettivamente detti cuprite e calcosina ... Leggi Tutto

spostare

Vocabolario on line

spostare v. tr. [der. di posto2, col pref. s- (nel sign. 3)] (io spòsto, ecc.). – 1. a. Rimuovere una cosa dal posto in cui si trova, o che occupa abitualmente: s. un mobile, il tavolo, il divano; s. [...] della serie esercita sugli elementi che lo seguono nella serie medesima: lo zinco sposta il rame dalle soluzioni dei suoi sali, cioè fa precipitare il rame e passa in soluzione come sale. ◆ Part. pass. spostato, anche come agg. e sost., anche ... Leggi Tutto

rameṡina

Vocabolario on line

ramesina rameṡina s. f. [der. di rame]. – Nome di monete di rame di pesi e di tipi diversi che avevano corso nell’Italia merid. nei secoli 11° e 12°. ... Leggi Tutto

ramìfero

Vocabolario on line

ramifero ramìfero agg. [comp. di rame e -fero], non com. – Che contiene rame: minerale r.; giacimento ramifero. ... Leggi Tutto

calcanto

Vocabolario on line

calcanto s. m. [dal lat. tardo chalcanthum, gr. χάλκανϑον, comp. di χαλκός «rame» e ἄνϑος «fiore»]. – Antica denominazione del solfato di rame, di colore azzurro; c. albo, il solfato di zinco, di colore [...] bianco ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] prodotto metallurgico in un altro, attuata mediante apparecchi detti convertitori (per es., la ghisa in acciaio, la metallina di rame in rame grezzo, ecc.). c. In diritto, c. di pene pecuniarie, situazione per cui, qualora il condannato a una multa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

packfong

Vocabolario on line

packfong ‹pä′kfoṅ› s. ingl. [variante della forma più corretta paktong, che è da una locuz. dial. cin. che significa propr. «rame bianco»], usato in ital. al masch. – Nome di alcune leghe a base di rame, [...] nichel e zinco, note con le denominazioni di alpacca, argentana o argentone, ecc. ◆ Altri adattamenti ingl. della locuz. cin. sono pakfong, packtong, paktong ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
rame
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
rame Lucia Onder In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali