• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Industria [99]
Chimica [65]
Geologia [63]
Arti visive [56]
Architettura e urbanistica [46]
Alimentazione [28]
Medicina [25]
Storia [20]
Fisica [19]
Militaria [15]

pallàdio³

Vocabolario on line

palladio3 pallàdio3 s. m. [lat. scient. Palladium, dal nome dell’asteroide Pàllade, scoperto nel 1802, un anno prima che fosse isolato questo elemento]. – Elemento chimico di simbolo Pd, numero atomico [...] elementi del suo gruppo in varî minerali (auriferi, nicheliferi, ecc.) e si ottiene principalmente nei processi estrattivi del rame, del piombo e del nichel; presenta la caratteristica proprietà di assorbire notevoli volumi di idrogeno, per cui viene ... Leggi Tutto

suberato¹

Vocabolario on line

suberato1 suberato1 agg. [dal lat. subaeratus, comp. di sub- e aes aeris «rame»]. – Nell’antichità classica, monete s., composte da un’anima di metallo di basso valore (rame, ferro, stagno) e ricoperte [...] da una lamina leggera di argento e qualche volta d’oro ... Leggi Tutto

poltìglia

Vocabolario on line

poltiglia poltìglia (ant. pultìglia) s. f. [dal fr. ant. poltile, che è dal lat. pulticŭla, dim. di puls pultis «polta»]. – 1. Massa più o meno consistente e appiccicosa di sostanze polverose o farinose [...] si è formata una p. di neve e di fango. 3. P. bordolese, p. borgognona, preparati usati da tempo in agraria come anticrittogamici, ottenuti mescolando in acqua solfato di rame e calce per la prima, solfato di rame e carbonato di sodio per la seconda. ... Leggi Tutto

cuprène

Vocabolario on line

cuprene cuprène s. m. [der. di cupro-, col suff. -ene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione ottenuto riscaldando l’acetilene in presenza di rame o di ossido di rame; è una sostanza solida, [...] amorfa, di colore dal giallo al bruno, dotata di alta capacità assorbente per i liquidi, di bassa densità apparente, di alta inerzia chimica e resistenza al calore, usata come supporto d’impregnazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

cuprismo

Vocabolario on line

cuprismo s. m. [der. del lat. cuprum «rame»]. – Intossicazione professionale da rame. ... Leggi Tutto

tellùrio

Vocabolario on line

tellurio tellùrio s. m. [lat. scient. Tellurium, der. del lat. class. tellus -uris «terra»; il nome fu coniato dapprima nella forma ted. Tellur, dal chimico M. H. Klaproth, che isolò l’elemento nel 1789]. [...] , non duro, conduttore dell’elettricità e del calore, che si ricava dai fanghi residuati dalla depurazione elettrolitica del rame; viene usato nella vulcanizzazione della gomma e, in metallurgia, come additivo per acciai e nella preparazione di leghe ... Leggi Tutto

cuproléga

Vocabolario on line

cuprolega cuproléga s. f. [comp. di cupro- e lega2]. – Denominazione generica delle leghe contenenti rame in percentuale pari o superiore al 50% ed elementi diversi dallo stagno, zinco e argento (le [...] cui leghe col rame sono dette, rispettivamente, bronzo, ottone e argentana); il nome delle cuproleghe si forma facendo seguire al prefisso cupro- il nome dell’elemento caratterizzante: cupronichel, cupromanganese, ecc. ... Leggi Tutto

piccióne

Vocabolario on line

piccione piccióne s. m. (f., non com., -a) [lat. tardo pipio -ōnis (der. di pipiare «pigolare»), con passaggio di -p- a -cc- forse dovuto a un tramite merid.]. – 1. a. Altro nome com. del colombo, cioè [...] a volo (l’altro tipo è il tiro al piattello): v. tiro2, n. 2 a. Piccioni d’argilla, di rame, i piattelli d’argilla modellata o di rame, rispondenti vagamente alla sagoma di un piccione, che si adoperavano un tempo nelle gare di tiro a volo. 3. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maltagliato

Vocabolario on line

maltagliato agg. e s. m. [comp. di male1 e tagliato, part. pass. di tagliare]. – 1. agg. Tagliato male: una giacca maltagliata. Con quest’uso è generalmente scritto con grafia divisa, mal tagliato. 2. [...] in brodo o per paste asciutte. 3. s. m. pl. In numismatica, maltagliati (o maltagliate s. f. pl.), monete d’argento e di rame coniate da alcune zecche dei dominî spagnoli in Italia nel sec. 17°, così dette dall’uso di tagliare a mano i tondini d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

antlerite

Vocabolario on line

antlerite s. f. [dal nome della miniera di Antler, nell’Arizona]. – Minerale rombico, solfato basico di rame, che si rinviene in cristalli prismatici tozzi o tabulari e in aggregati fibrosi, di colore [...] verde più o meno vivace, nella zona di ossidazione dei giacimenti di rame. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
rame
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
rame Lucia Onder In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali