turchese
turchése (ant. turchésa o turchéssa) s. f. e m. [dal fr. ant. turqueise o turquoise (sottint. pierre «pietra»), propr. «pietra turca», così denominata perché originaria delle terre dei Turchi]. [...] , imitazione della turchese, ottenuta con vetri colorati o con pasta di polvere finissima di fosfato di alluminio colorata con sali di rame. 2. s. m. Colore verde-azzurro chiaro, caratteristico della turchese: è bionda, il t. le sta bene; il t. del ...
Leggi Tutto
smeraldo
s. m. [lat. smaragdus (attraverso una forma pop. *smaraudus), gr. σμάραγδος, voce di origine orientale]. – 1. a. Pietra preziosa di grande pregio, varietà di berillo di intenso colore verde [...] presenza di ossido di cromo e ossido di ferro come coloranti; e lo s. falso, preparato con vetro strass colorato da ossidi di rame e di ferro. 2. Con riferimento al colore della pietra preziosa, come agg. e s. m., sempre invar., verde s., colore s. o ...
Leggi Tutto
paiolo1
paiòlo1 (letter. paiuòlo) s. m. [lat. *pariolum, voce di origine celtica]. – Recipiente di rame (in passato anche di terracotta), largo e fondo, con manico di ferro mobile e ad arco che permette [...] per riscaldare acqua e cuocere vivande. P. elettrico, apparecchio, utilizzabile con qualunque tipo di gas, formato da un paiolo di rame di varia capacità e da una paletta d’acciaio inossidabile, mossa da un piccolo motore elettrico, che consente di ...
Leggi Tutto
renio
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel [...] ma presente in quantità minime in molti minerali e particolarmente nelle molibdeniti e nei solfuri di rame, dai quali si estrae come sottoprodotto della produzione del rame. È un metallo di aspetto simile al platino, duro, duttile, limitato nelle sue ...
Leggi Tutto
baiocco
baiòcco s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). – 1. Nome che appare la prima volta nel sec. 15° per indicare una moneta d’argento coniata nelle zecche dell’Italia merid., del valore di 12 denari o [...] valore intrinseco, finché nel sec. 17° fu sostituito dal baiocco di rame; dal 1725 il valore di questo fu ragguagliato a 1/100 di soldo. Nel regno di Napoli ebbero lo stesso nome alcune monete di rame coniate nel sec. 18°. 2. La voce è ancora viva ...
Leggi Tutto
chiapucino
(o clapucino) s. m. [der. del genov. ant. chiapucio «artefice che lavora il rame»]. – In numismatica, nome genovese del quartaro o quarto del denaro di Genova, moneta di puro rame (detto anche [...] grifone dalla figura dell’impronta) ...
Leggi Tutto
acquaforte
acquafòrte (non com. àcqua fòrte) s. f. (pl. acquefòrti). – 1. Nome dato in passato all’acido nitrico ottenuto distillando il salnitro con l’argilla. A. dei cappellai, soluzione di nitrato [...] d’incisione (propr. incisione all’a.) su lastra metallica, di rame o più raram. di zinco o d’acciaio: il disegno viene eseguito qui il nome) oppure cloruro di ferro, più adatto per il rame, o altro mordente, il quale, mentre non agisce sulle parti ...
Leggi Tutto
rotocalcografia
rotocalcografìa s. f. [comp. di roto- e calcografia, perché l’impressione si fa per mezzo di cilindri di rame rotanti]. – Procedimento di stampa rotativo (ideato dal boemo K. Klietsch [...] nel 1895) derivato dalla calcografia, nel quale gli incavi di una forma metallica di rame vengono riempiti di inchiostro, la superficie viene pulita e quindi l’inchiostro passa sul foglio di carta per la stampa: si distingue dalla calcografia sia per ...
Leggi Tutto
oligodinamico
oligodinàmico agg. [comp. di oligo- e gr. δύναμις «potenza»] (pl. m. -ci). – 1. In fisiologia, di sostanze che hanno una sensibile azione sul metabolismo anche se presenti in quantità minime; [...] , di singoli elementi chimici (elementi o. o oligoelementi) che entrano a far parte di molecole complesse, come ferro, rame, cobalto, iodio, zinco, selenio, manganese, molibdeno; l’importanza di alcuni elementi (per es., il boro) sembra limitata a ...
Leggi Tutto
spirale2
spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] di vario tipo per lo più a forma di spirale, d’argento o di rame e di altri metalli, o, più spesso, di materiali plastici uniti a filo di rame, molto flessibile, che viene introdotto a scopo contraccettivo nella cavità uterina e può essere ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
Lucia Onder
In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...