• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Industria [99]
Chimica [65]
Geologia [63]
Arti visive [56]
Architettura e urbanistica [46]
Alimentazione [28]
Medicina [25]
Storia [20]
Fisica [19]
Militaria [15]

fòdera

Vocabolario on line

fodera fòdera s. f. [da fodero1]. – 1. Tessuto che riveste internamente abiti, soprabiti, cappelli, borsette, guanti, calzature, ecc., o esternamente materassi, guanciali, poltrone, divani e sim.: nel [...] libro (o foderina), la carta usata per ricoprire la copertina a scopo di protezione. 2. In marina, rivestimento, di lamierino di rame o di zinco, che si applica sul fasciame esterno della parte immersa di uno scafo, spec. se di legno, per proteggerla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

farinata

Vocabolario on line

farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, [...] messa in una teglia di rame con olio d’oliva e cotta in forno. 2. Pappa di latte preparata con farina diastasata per bambini durante il divezzamento. ◆ Dim. farinatina (nel sign. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vèglio

Vocabolario on line

veglio vèglio agg. e s. m. [dal provenz. vielh, che (come il fr. ant. vieil) è il lat. vĕtŭlus; v. vècchio], ant. o poet. – Vecchio; raram. riferito a cose: gli molti esempi che già letto De’ capitani [...] e interpretato da Daniele (Daniele II, 31 segg.): ha la testa d’oro, il petto e le braccia d’argento, il ventre di rame, le gambe di ferro, tranne il piede destro, che è di terracotta; da una fessura che attraversa tutto il corpo, salvo la testa ... Leggi Tutto

penetrazióne

Vocabolario on line

penetrazione penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] è il caso di maggiore interesse radiotecnico, tale distanza aumenta al diminuire della frequenza della radiazione (per es., per il rame è di qualche micrometro alla frequenza di 1 GHz, cioè nel campo delle microonde, e sale a qualche millimetro, cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

grano

Vocabolario on line

grano s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] Nelle artiglierie ad avancarica, o a retrocarica prive di bossolo, del sec. 19°, il corpo del focone in rame, applicato mediante impanatura o ribaditura. b. Nei fucili basculanti di pregio, cilindretto d’acciaio, svitabile e sostituibile, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

lavéggio

Vocabolario on line

laveggio lavéggio (region. lavéżżo) s. m. [lat. *lapĭdeum «recipiente di pietra», dall’agg. lapĭdeus, der. di lapis «pietra»], ant. – 1. Recipiente, per lo più di terracotta o di pietra ollare. 2. Pentolone, [...] paiolo di rame: Staccò il l., a stento, dall’uncino (Pascoli). ◆ Dim. laveggino, pentolino col manico. ... Leggi Tutto

penicillamina

Vocabolario on line

penicillamina (o penicillammina) s. f. [comp. di penicill(ina) e am(m)ina]. – Sostanza organica, derivato dimetilico della cisteina, che si ottiene (nella forma D) per idrolisi chimica della penicillina; [...] viene usata per il trattamento della cistinuria, dell’artrite reumatoide e, per la sua azione chelante, nelle intossicazioni croniche da metalli pesanti, come rame, piombo, mercurio. ... Leggi Tutto

torèutica

Vocabolario on line

toreutica torèutica s. f. [dal lat. toreutĭce, gr. τορευτική (τέχνη), der. di τορευτής «toreuta»]. – Arte di lavorare il metallo (soprattutto rame, bronzo, argento, oro) in incavo e a rilievo, a martello, [...] a cesello, a sbalzo, a bulino: la t. egizia, fenicia, micenea, greca, etrusca, bizantina; la grande t. italiana, francese, tedesca, e la t. medievale, rinascimentale, barocca, liberty; la t. artigianale ... Leggi Tutto

argentana

Vocabolario on line

argentana s. f. [der. di argento]. – Lega di rame, zinco e nichelio (correntemente detta argentone), di colore bianco simile all’argento, usata per posaterie, oggetti ornamentali e anche nelle costruzioni [...] elettromeccaniche per resistenze, molle, ecc ... Leggi Tutto

argènto

Vocabolario on line

argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] e del calore e, dopo l’oro, il metallo più malleabile e duttile. Viene usato, in genere in lega con rame e oro, nella fabbricazione di oggetti ornamentali, vasellame, gioielli, monete; si adopera inoltre nella fabbricazione di apparecchi chimici, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 47
Enciclopedia
rame
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
rame Lucia Onder In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali