• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Industria [99]
Chimica [65]
Geologia [63]
Arti visive [56]
Architettura e urbanistica [46]
Alimentazione [28]
Medicina [25]
Storia [20]
Fisica [19]
Militaria [15]

scaldamani

Vocabolario on line

scaldamani (o scaldamano, ant. scaldamane) s. m. [comp. di scaldare e mano]. – 1. Arnese per scaldarsi le mani, costituito in origine da un globo di metallo formato da due calotte semisferiche, spesso [...] artisticamente decorate, congegnate in modo da poter contenere nell’interno una coppetta con fuoco o una sfera di ferro o rame arroventata; importati per lo più dall’Oriente, gli scaldamani furono in uso fino al primo Ottocento, e più tardi si ... Leggi Tutto

astrolàbio

Vocabolario on line

astrolabio astrolàbio s. m. [dal lat. mediev. astrolabium, gr. biz. ἀστρολάβιον, dim. di ἀστρολάβος o ἀστρόλαβος «sfera armillare, planisfero»]. – Nome di varî tipi di strumenti portatili astronomico-nautici, [...] qualsiasi sull’orizzonte, gradualmente sostituiti dal teodolite e dal sestante: a. piano, il tipo più comune, costituito da un disco di rame o di ottone con orlo graduato, su cui ruota un’alidada (o diottra) munita di traguardi per fissare l’astro; a ... Leggi Tutto

manòmetro

Vocabolario on line

manometro manòmetro s. m. [dal fr. manomètre, comp. del gr. μανός «poco denso» e -mètre «-metro»]. – Strumento per la misurazione della pressione di un fluido (m. assoluto) o della differenza di pressione [...] di una sottile membrana metallica; m. a schiacciamento, costituito da un robusto meccanismo mediante il quale la pressione in esame viene applicata a un cilindretto di rame, dalla cui deformazione è possibile risalire al valore della pressione. ... Leggi Tutto

casseruòla

Vocabolario on line

casseruola casseruòla (o casseròla; anche cazzer[u]òla o cazzar[u]òla) s. f. [dal fr. casserole, der. merid. del provenz. cassa «cassa», che continua il lat. tardo cattia: v. cazza]. – Utensile da cucina, [...] di rame, alluminio, acciaio inossidabile o altro materiale, simile a un tegame ma più fondo, munito di due manici o con un solo lungo manico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] . infernale, costituita da nitrato d’argento, usata per cauterizzare piccole ferite, e la p. divina, costituita da solfato di rame, nitrato di potassio, allume e canfora, usata per la causticazione di verruche cutanee. 7. In medicina, p. cerebrali (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

contuttoché

Vocabolario on line

contuttoche contuttoché (o 'con tutto che') cong. – Per quanto, sebbene, benché: con tutto che fosse di rame, Pur el pareva dal dolor trafitto (Dante). ... Leggi Tutto

dagherrotipìa

Vocabolario on line

dagherrotipia dagherrotipìa s. f. [dal fr. daguerréotypie, comp. del nome dell’inventore L.-J.-M. Daguerre (1787-1851) e -typie «-tipia»]. – Procedimento fotografico in uso verso la metà dell’Ottocento [...] per riprodurre le immagini direttamente su lastre di rame argentate in superficie, rese sensibili esponendole nell’oscurità a vapori di iodio, che provocavano la formazione di ioduro d’argento; l’immagine veniva poi sviluppata esponendo a vapori di ... Leggi Tutto

calcantite

Vocabolario on line

calcantite s. f. [der. di calcanto]. – Minerale, solfato di rame idrato, triclino, di colore azzurro cupo, abbondante nel Cile. ... Leggi Tutto

atacamite

Vocabolario on line

atacamite s. f. [dal nome della prov. di Atacama nel Cile]. – Minerale di colore verde smeraldo scuro, cloruro basico di rame, rombico, che si rinviene in cristalli prismatici allungati o in croste; [...] è sfruttato come minerale cuprifero in alcune miniere del Cile ... Leggi Tutto

fritta

Vocabolario on line

fritta s. f. [femm. sostantivato di fritto]. – 1. Nell’industria della maiolica, composto (detto anche marzacotto) ottenuto fondendo a parte silice, anidride borica, ossidi alcalini, di piombo, di stagno, [...] caratteristico smalto. F. d’Alessandria (o egizia), materia azzurra composta di una miscela di sabbia, limatura di rame e carbonato sodico, che veniva usata dagli antichi nella decorazione delle ceramiche. 2. In metallurgia, agglomerato di polveri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 47
Enciclopedia
rame
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
rame Lucia Onder In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali