• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Industria [99]
Chimica [65]
Geologia [63]
Arti visive [56]
Architettura e urbanistica [46]
Alimentazione [28]
Medicina [25]
Storia [20]
Fisica [19]
Militaria [15]

blindosbarra

Vocabolario on line

blindosbarra s. f. [comp. del tema di blindare e sbarra]. – Marchio registrato di una linea prefabbricata di distribuzione dell’energia elettrica, costituita da barre rettilinee di rame o di alluminio [...] (che rappresentano l’elemento conduttore), racchiuse in un involucro metallico e tenute a distanza da opportuni isolatori: sono sospese in alto in impianti industriali, laboratorî, ecc., per alimentare ... Leggi Tutto

selènio

Vocabolario on line

selenio selènio s. m. [lat. scient. Selenium, der. del gr. σελήνη «luna», sul modello di tellurio (v.), per la somiglianza delle proprietà dei due elementi]. – Elemento chimico di simbolo Se, numero [...] la fabbricazione dell’acido solforico, si ricava oggi dalle melme anodiche degli impianti di raffinazione elettrolitica del rame (e anche per recupero dai cilindri delle fotocopiatrici), e viene usato nella fabbricazione di dispositivi elettronici ... Leggi Tutto

ramatura³

Vocabolario on line

ramatura3 ramatura3 s. f. [der. del fr. ramer «passare un tessuto nella macchina chiamata rame» (v. rameuse)]. – Nell’industria tessile, operazione di rifinitura realizzata tramite il passaggio del tessuto [...] in una macchina chiamata rameuse: può assolvere a diversi scopi, tra i quali l’asciugatura del tessuto dopo un trattamento a umido, il termofissaggio, la polimerizzazione ... Leggi Tutto

linarite

Vocabolario on line

linarite s. f. [dal nome della città di Linares, in Spagna]. – Minerale monoclino, solfato basico di piombo e di rame; si rinviene, in cristalli o in crosticine azzurre, in molti giacimenti di minerali [...] piombo-cupriferi d’Europa e d’altri continenti (in Italia, si trova tra l’altro a Rosas in Sardegna) ... Leggi Tutto

tagliatubi

Vocabolario on line

tagliatubi agg. e s. m. [comp. di tagliare e tubo]. – Attrezzo dotato di lame (coltelli) per il taglio di tubi; in partic., t. a vite, utensile adoperato per piccoli tubi di rame, acciaio, materiali [...] plastici, leghe leggere, costituito da un dispositivo a vite mediante il quale si incide progressivamente e tutt’intorno il tubo, opportunamente serrato in una morsa ... Leggi Tutto

amagnètico

Vocabolario on line

amagnetico amagnètico agg. [comp. di a- priv. e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica e meccanica, riferito a materiali pochissimo magnetizzabili, come per es. il bronzo ottenuto da stagno e rame purissimi, [...] richiesti, tra l’altro, per la costruzione delle bussole e degli strumenti di misurazione magnetici ... Leggi Tutto

divino

Vocabolario on line

divino agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza [...] generico, pietra d., nome di un caustico usato un tempo in medicina, ottenuto fondendo insieme allume, nitrato di potassio, solfato di rame. 3. ant. Indovino, profetico: Ne l’ora ... che la mente nostra, peregrina Più da la carne e men da’ pensier ... Leggi Tutto

rameuse

Vocabolario on line

rameuse 〈ramö′ö∫〉 s. f., fr. [der. (attraverso il verbo ramer) di rame, nome di apparecchio affine, voce che risale prob. a un francone *hrama «travicello, intelaiatura»]. – Nell’industria tessile, macchina [...] per asciugare il tessuto dopo il lavaggio o altro trattamento a umido; a volte è anche attrezzata per il termofissaggio e la polimerizzazione dei tessuti trattati.  È talora adattata in ramosa o italianizzata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] le altre copie del film. e. Nella tecnica dell’incisione, t. dolce (dal fr. taille-douce), calcografia eseguita direttamente su rame col bulino, senza morsura chimica. f. In numismatica, con l’espressione al t. di si indica il numero delle monete che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ramiè

Vocabolario on line

ramie ramiè (o ramè) s. m. (anche ràmia o ramìa s. f.) [da una voce malese; cfr. ingl. ramie, fr. ramie]. – Nome comune di alcune specie di piante orticacee del genere Boehmeria, e in partic. di Boehmeria [...] nivea, originaria della Cina, del Giappone e dell’Asia merid., coltivata per ornamento o per la produzione di una fibra, ricavata soprattutto dagli steli della varietà candicans (sinon. Boehmeria utilis), ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 47
Enciclopedia
rame
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
rame Lucia Onder In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali