molluschicida
agg. e s. m. [comp. di molluschi e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza (solfato di rame, metaldeide, arseniato di calcio, ecc.) destinata a combattere le infestazioni da molluschi (soprattutto [...] lumache) ...
Leggi Tutto
pallottola
pallòttola s. f. [dim. di palla1]. – 1. a. Pallina, piccola sfera di materia solida e compatta: p. di legno, di vetro, di plastica; il pallottoliere ha 10 p. per ogni fila. b. Corpo formato [...] forma non più sferica ma generalmente ogivale, costituiti da un nucleo di piombo indurito incamiciato da un involucro di lega di rame o di altro metallo duttile (grazie al quale il proiettile s’impegna nella rigatura della canna), e uniti al bossolo ...
Leggi Tutto
husky
‹hḁ′ski› s. m. [voce ingl., prob. alterazione di eskimo (v. eschimo e eschimese)], invar. – 1. Nome dato comunem. alla razza di cani siberian husky, originarî delle regioni nord-occidentali della [...] taglia, hanno pelo fitto, di colore uniforme o a macchie dal nero al bianco puro, con talora qualche sfumatura di color rame. 2. Giaccone sportivo trapuntato a rombi, con collo in velluto a coste e bottoni automatici, di cui esistono varianti senza ...
Leggi Tutto
polsonetto
polsonétto (o polzonétto) s. m. [forse der. del lat. punctio -onis «puntura, punzonatura», per indicare in origine un misurino garantito da punzonatura]. – Recipiente di rame, non stagnato, [...] a fondo concavo, con manico a impugnatura, che serve per la cottura di creme, per la preparazione dello zucchero caramellato, ecc. La voce è diffusa con varianti in diversi dialetti, anche con sign. più ...
Leggi Tutto
ruggine
rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] di ferro esposti all’aria umida o a contatto con l’acqua, corrodendoli: un vecchio catenaccio, o un paletto, un chiodo, coperto di r.; un’ancora antica corrosa dalla ruggine. La ruggine, sotto l’aspetto ...
Leggi Tutto
pennino1
pennino1 s. m. [propr. dim. di penna]. – Piccola lamina metallica, generalm. d’acciaio o in lega d’oro e rame, variamente sagomata, che a un’estremità termina con una punta (talvolta di materiali [...] particolari quali leghe di iridio, cromo, osmio, ecc.) tagliata da sottile fenditura, e all’altra estremità è innestata nel cannello delle penne per scrivere, di cui costituisce l’organo principale; attinge ...
Leggi Tutto
monaco2
mònaco2 s. m. e f. [dal fr. monaco ‹monakò›, con riferimento al principato di Monaco]. – 1. s. m., invar. Moneta d’argento, e poi anche di rame, coniata nei sec. 17° e 18°, con impresso lo stemma [...] del principato di Monaco. 2. s. f. Danza popolare, venuta in voga in Francia dall’età della Rivoluzione, ma di origine prob. più antica, consistente in una specie di rondò che si ballava, in ritmo vivace, ...
Leggi Tutto
biureto
biurèto s. m. [comp. di bi- e urea]. – Composto organico, amide dell’acido allofanico; ha come caratteristica la proprietà di dare, in soluzione alcalina, colorazione violetta con sali di rame, [...] reazione questa comune a tutte le sostanze che contengono due o più gruppi −CONH− contigui o vicini, e perciò usata come saggio per la determinazione qualitativa delle proteine e dei peptidi ...
Leggi Tutto
alpacca
(pop. alpaca o àlpaca) s. f. [voce internazionale, forse connessa alla precedente, estesasi alla lega metallica per la sua lucentezza simile a quella del panno]. – Nome generico delle leghe di [...] rame-nichel-zinco, di colore dal giallognolo all’argenteo; le alpacche, indicate anche con nomi commerciali diversi (argentana, paktong, ecc.), si adoperano per pezzi fusi o stampati quali posaterie, candelabri e articoli ornamentali in genere. ...
Leggi Tutto
picchetto1
picchétto1 s. m. [dal fr. piquet, der. di piquer: v. piccare1]. – 1. Paletto, tondino di ferro, o tubo di lamiera di piccolo diametro, raram. di legno, che si pianta nel terreno con l’estremità [...] per ancorare a terra strutture leggere verticali (piantane, antenne, tralicci) mediante cavetti metallici. In partic., barra di rame o di acciaio zincato, collegata tramite un cavo ad altri conduttori (per es. un’impalcatura metallica) e infissa ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
Lucia Onder
In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...