ferroso
ferróso agg. [der. di ferro, col suff. -oso]. – 1. Genericam., di materiale che contiene ferro, con partic. riferimento alle ghise e agli acciai (in contrapp., è detto non ferroso qualsiasi materiale [...] metallico non contenente ferro come, per es., il rame e il bronzo). 2. Con sign. specifico, in chimica, di composto contenente ferro bivalente, come l’ossido f., l’idrossido f., il carbonato f., il cloruro f., ecc. (e ferro ferroso è detto il ferro ...
Leggi Tutto
elminticida
s. m. e agg. [comp. di elminto- e -cida] (pl. m. -i). – Ogni sostanza (calce viva, solfato di rame o di ammonio, ecc.) dotata di azione letale contro le forme libere di elminti e che si impiega [...] per disinfestare i terreni, gli acquitrini o le acque da tali parassiti ...
Leggi Tutto
oleato2
oleato2 s. m. [der. di (acido) ole(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, nome generico dei sali e degli esteri dell’acido oleico. Tra i sali, i più importanti sono l’o. di sodio, [...] impermeabilizzante nell’industria tessile e della carta e come accelerante della vulcanizzazione nell’industria della gomma, l’o. di rame, usato nell’industria per le sue proprietà fungicide, l’o. di zinco, antisettico, usato in dermatologia; tra gli ...
Leggi Tutto
manganina
s. f. [der. di mangan(ese)]. – Lega di rame, manganese e nichel, usata spec. per la costruzione di resistori elettrici di precisione, soprattutto in strumenti di misura, e, a causa delle buone [...] caratteristiche meccaniche e di inossidabilità, anche per la costruzione di molle a nastro in strumenti di precisione ...
Leggi Tutto
vetriolo2
vetrïòlo2 (letter. vetrïuòlo; ant. o pop. vitrïòlo) s. m. [lat. mediev. vitriolum, neutro sostantivato dell’agg. tardo vitreŏlus, der. di vitrum «vetro»; così detto per l’aspetto vetroso dei [...] e, più raramente, v. rosso (solfato di cobalto) e v. rosa (solfato manganoso); a essi va aggiunto il v. azzurro (solfato di rame), che tuttavia cristallizza con 5 molecole di acqua. 2. Nome popolare (anche olio di v.) dell’acido solforico fumante, o ...
Leggi Tutto
tripode
trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di [...] marmo o terracotta, usato fin dall’antichità per sostenere recipienti, bracieri, candelabri, e sim. Anche (con riferimento al mondo antico), sgabello a tre piedi, spec. quello sul quale sedeva la Pizia ...
Leggi Tutto
princisbecco
princisbécco (ant. princisbéch, princisbécche, prencisbécco) s. m. [adattam. dell’ingl. pinchbeck, dal nome dell’inventore, l’orologiaio londinese Christopher Pinchbeck († 1732)] (pl. -chi). [...] – 1. Lega di rame, zinco e stagno del tipo del tombacco, di aspetto simile all’oro, usata per la produzione di oggetti che imitano l’oro, per lamine sottili in sostituzione dell’oro, per fili da ricamo, ecc. 2. In senso estens. e fig.: a. Detto di ...
Leggi Tutto
sbalzare
v. intr. e tr. [der. di balzare, col pref. s- (nel sign. 6)]. – 1. intr. (aus. essere) a. Balzare improvvisamente, saltare su o via di scatto: s. dalla sedia, s. dal letto; Qui fa restar con [...] rischio d’essere sbalzato dal mio impiego (Pellico). 3. tr. Lavorare a sbalzo: s. un piatto d’argento; s. una figura. ◆ Part. pass. sbalzato, anche come agg., lavorato a sbalzo: argento sbalzato; un calice d’oro sbalzato; un paiolo di rame sbalzato. ...
Leggi Tutto
malleabile
malleàbile agg. [der. del lat. malleus «martello» (quindi, propr., «che si può modellare col martello»)]. – 1. Detto di metallo che presenta malleabilità: il rame, l’oro, l’argento sono malleabili; [...] ghisa m., v. ghisa1. 2. In senso fig., docile, che si piega facilmente alla volontà altrui: carattere m.; è un ragazzo m., che si può educare facilmente ...
Leggi Tutto
malleabilita
malleabilità s. f. [der. di malleabile]. – 1. Proprietà di un materiale di lasciarsi deformare permanentemente sotto l’azione di urti o pressioni adeguate, senza subire sensibili modificazioni [...] e senza presentare screpolature né fratture. Con sign. particolare, proprietà di un materiale (come l’oro, l’argento, il rame, l’alluminio) di lasciarsi ridurre in lamine di piccolissimo spessore, dell’ordine del micron. 2. In senso fig., non ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
Lucia Onder
In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...