• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Industria [99]
Chimica [65]
Geologia [63]
Arti visive [56]
Architettura e urbanistica [46]
Alimentazione [28]
Medicina [25]
Storia [20]
Fisica [19]
Militaria [15]

ramatura¹

Vocabolario on line

ramatura1 ramatura1 s. f. [der. di ramare]. – 1. a. Operazione con la quale si ricoprono oggetti metallici con un sottile strato di rame, per proteggerli contro la corrosione oppure per formare un supporto [...] adatto a ulteriori rivestimenti (nichelatura, cromatura, ecc.). b. Il rivestimento stesso di rame. 2. Leggero strato di rame che si deposita sulle righe dell’anima dei cannoni per effetto dello sfregamento delle corone di forzamento dei proietti: ... Leggi Tutto

anèllo

Vocabolario on line

anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in [...] isolanti; a. di Pacinotti, nucleo ferromagnetico a forma di anello, sul quale è avvolto a spirale un filo di rame, costituente il rotore della prima dinamo realizzata da A. Pacinotti. In fisica, anelli di accumulazione, acceleratori di particelle nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

léga²

Vocabolario on line

lega2 léga2 s. f. [lo stesso etimo della voce prec.]. – 1. a. Materiale metallico ottenuto per solidificazione di una miscela fusa costituita da un metallo cui vengono aggiunti uno o più elementi (anche [...] fuso insieme con il metallo prezioso. Per le leghe d’oro, e con riferimento ai componenti, è detta l. rossa quella di oro e di rame, e l. bianca quella di oro e di argento. 2. Locuzioni di uso com.: metallo di buona l., di cattiva l., secondo che le ... Leggi Tutto

eróso²

Vocabolario on line

eroso2 eróso2 agg. [dal lat. aerosus, der. di aes aeris «rame»], letter. – Misto di rame, detto di moneta: monete ... miste di molto rame e di pochissimo argento, e tali monete furono chiamate monete [...] e. nel linguaggio economico (Beccaria) ... Leggi Tutto

avventurina

Vocabolario on line

avventurina (o venturina) s. f. [dal fr. aventurine (con le accezioni del n. 2), che a sua volta è dall’ital. venturina, nome dato a Venezia (in origine come agg. nella locuz. pasta venturina) alla composizione [...] ventura) nel vetro fuso]. – 1. Tipo di vetro (caratteristica produzione di Murano) contenente inclusioni di piccoli ottaedri di rame, chiamato più propriam. a. di Venezia, o anche a. artificiale (in quanto è simile alle avventurine naturali, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

tirolite

Vocabolario on line

tirolite s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione [...] di alcuni giacimenti di rame, che si presenta in aggregati lamellari di color verde chiaro. ... Leggi Tutto

malachite

Vocabolario on line

malachite s. f. [prob. dal lat. molochitis, nome di una pietra dura, dal gr. μολοχῖτις, der. di μολόχη o μαλάχη «malva», con allusione al colore]. – 1. Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di [...] generalmente in masse concrezionate a struttura raggiata o zonata, in stalattiti e sim.; si usa talora per l’estrazione del rame e, in begli esemplari, come pietra dura e per la fabbricazione di oggetti ornamentali e artistici. In Italia si rinviene ... Leggi Tutto

ottóne

Vocabolario on line

ottone ottóne s. m. [dall’arabo lāṭūn «rame»]. – 1. Lega metallica a base di rame e zinco, con prevalenza del rame (o. comune o binario), cui si aggiungono, talora, quantità varie di altri elementi come [...] il manganese, il ferro, l’alluminio, lo stagno, che ne migliorano le proprietà meccaniche e la resistenza agli agenti atmosferici (o. speciali); di colore giallo lucente, è usato, per la sua durezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Witricity

Neologismi (2008)

Witricity (WiTricity), s. f. inv. Elettricità senza fili. ◆ Dalla leggenda all’esperimento, con annesso nome di tendenza: Witricity, fusione di wireless (senza fili) ed electricity. Come funziona? I [...] Salvia, Corriere della sera, 9 giugno 2007, p. 25, Scienza) • grazie a un accoppiamento magnetico realizzato con spirali di rame, [Marin Soljacic e John Joannapoulos] hanno fatto accendere la lampadina a due metri di distanza dalla fonte di energia ... Leggi Tutto

oricalco

Vocabolario on line

oricalco (ant. auricalco) s. m. [dal lat. orichalcum (o aurichalcum, per accostamento pop. a aurum «oro»), adattam. del gr. ὀρείχαλκος (propr. «rame di monte»), comp. di ὄρος «monte» e χαλκός «rame»] [...] (pl. -chi). – Antica lega a base di rame e zinco, tipo di ottone, adoperata nel sistema monetario di Augusto per coniare il sesterzio e il dupondio. Nell’uso letter., il termine è passato a significare l’ottone: Gli osberghi d’oricalco hanno le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
rame
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. Chimica Caratteristiche Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
rame Lucia Onder In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali