feltro
féltro s. m. [dal germ. filtir; v. filtro1]. – 1. Falda compatta, dello spessore di qualche millimetro, costituita da fibre di lana, con o senza peli animali (di coniglio, castoro, lontra, ecc.), [...] , rivestimenti, ecc. 2. Nelle costruzioni navali, strato di tessuto, fitto e catramato, disposto tra lo scafo e la fodera di rame o zinco a coprire la parte immersa dello scafo stesso delle navi in legno, per difenderla dalle brume (oggi sono più ...
Leggi Tutto
inorare
v. tr. [comp. di in-1 e oro, sul modello del lat. inaurare: v. inaurare], ant. – Ricoprire d’oro, ornare di fregi d’oro; dorare. ◆ Part. pass. inorato, anche come agg., dorato: il Senato fece [...] porre una statua di rame inorata nella Piazza di San Giovanni e Paolo (Bembo). ...
Leggi Tutto
pressofusione
pressofuṡióne s. f. [comp. di press(ione) e fusione]. – Nella tecnica metallurgica, metodo per la produzione di getti in leghe metalliche (spec. quelle di alluminio, magnesio, zinco, rame), [...] mediante il quale il materiale allo stato pastoso viene spinto entro forme metalliche (conchiglie) con l’ausilio di forti pressioni: i getti ottenuti (che non possono superare il peso di qualche decina ...
Leggi Tutto
comicoterapeuta
(comico-terapeuta, comico terapeuta), s. m. e f. Chi pratica la comicoterapia. ◆ Quest’anno l’iniziativa è dedicata ai comico-terapeuti, definiti «benefattori dell’umanità» e al loro [...] bene la gente. (Stampa, 21 agosto 1998, Imperia, p. 4) • Sulla risata terapeutica, il figlio di Dario Fo e Franca Rame ha anche organizzato per giugno un convegno [...] dove ospiterà Patch Adams, il comicoterapeuta americano a cui si ispira il nuovo ...
Leggi Tutto
vernice
s. f. [lat. tardo veronīce «resina, albero resinoso» (lat. mediev. vernica, vernicium), dal gr. βερενίκη, βερονίκη e anche βερνίκη, βερενίκιον, che prob. derivano da una delle antiche città di [...] (in uso dalla fine dell’Ottocento soprattutto come mezzo per integrare altre tecniche), che consiste nello stendere su una lastra di rame o di zinco una vernice nera da acquaforte, resa più molle con l’aggiunta, a bagnomaria, di una certa quantità di ...
Leggi Tutto
computer ottico
loc. s.le m. Calcolatore digitale il cui funzionamento è basato sulla propagazione di fotoni. ◆ Texas Instruments sta pensando ai computer ottici. La rete mondiale delle telecomunicazioni [...] , pubblicata sul numero di marzo di «Nature Photonics», ha una portata vasta quanto il passaggio dal doppino di rame alla fibra ottica. Capace, in futuro, di condurre alla realizzazione del computer ottico. (Paola Jadeluca, Repubblica, 12 marzo ...
Leggi Tutto
azzurrite
ażżurrite s. f. [dal fr. azurite, der. di azur «azzurro»]. – Minerale monoclino, carbonato basico di rame, di colore azzurro intenso, che si rinviene in cristalli o, più frequentemente, in [...] masse concrezionate, arnioni, noduli e croste, come minerale secondario associato a malachite nella zona di ossidazione di giacimenti cupriferi; in Italia si trova in Sardegna e nella zona di Massa Marittima ...
Leggi Tutto
tombacco
s. m. [voce di origine orient., attraverso il fr. tombac e il ted. Tombak] (pl. -chi). – Lega di rame e zinco, contenente spesso anche stagno e talora piombo, di colore dal giallo chiaro al [...] rosso, malleabile e duttile, usata per parti di turbine e pompe, per strumenti musicali, ecc.; per trafilatura se ne ottengono anche fili per ricamo, e per laminatura fogli sottilissimi che, scossi, danno ...
Leggi Tutto
copriseno
s. m. Capo d’abbigliamento femminile ideato come elemento di biancheria intima o come fascia ornamentale che copre il petto. ◆ «Se dovesse dar retta a tutti, Giovanna [Melandri] dovrebbe avere [...] a curiosare tra ragnatele e mosaici di voile color porpora, ocra, acciaio, corpetti incrostati di ricami al silicone, copriseno di rame, collane come balconcini di ferro battuto, la crinolina in meryl (fibra made in Fiat) sotto cui in sei procedono ...
Leggi Tutto
arsenico1
arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] come composto in molti minerali. Allo stato metallico si usa per indurire il piombo dei pallini da caccia, in lega con rame e stagno per metallo da specchi, ecc. Fra i suoi derivati inorganici, tutti velenosi: a. bianco, altro nome dell’anidride ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
Lucia Onder
In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...