saccarato
s. m. [der. di saccaro-]. – 1. In chimica organica: a. Sale di un acido saccarico. b. Prodotto di addizione del saccarosio con un idrossido metallico: s. di calcio, di ferro, di rame, alcuni [...] dei quali vengono usati in terapia con varie indicazioni dipendenti dal metallo. 2. In farmacia, sinon. di saccaruro ...
Leggi Tutto
nacchera
nàcchera (ant. o pop. nàccara, nàcara, nàchera, gnàcchera, gnàccara) s. f. [dal pers. nakar, arabo naqqāra «timpano»]. – 1. Antico strumento militare a percussione, costituito da due elementi, [...] , che si suonavano battendoli ritmicamente con due bacchette, per lo più stando a cavallo: le n. sono altresì due strumenti di rame in foggia di due grandi pentole vestite di cuoio, e per di sopra nel largo della bocca coperte con pelle di tamburo ...
Leggi Tutto
disidratato
diṡidratato agg. [part. pass. di disidratare]. – 1. Di composto o sostanza che ha subìto una disidratazione: solfato di rame d.; verdura, carne d. (nella tecnica della conservazione degli [...] alimenti). 2. Nel linguaggio medico, di persona che presenta note di essiccosi: un bambino, un organismo disidratato ...
Leggi Tutto
saponite
s. f. [der. di sapone, con riferimento alla consistenza]. – Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio e alluminio contenente anche sodio, ferro, zinco, rame, nichel, acqua e ossidrili, di [...] colore dal bianco al grigio-giallastro, aspetto grasso, consistenza saponosa, tenero e leggero; si rinviene come prodotto di alterazione nelle serpentine e in rocce eruttive e viene talora usato in gioielleria ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio [...] a prezzi competitivi. In questo momento alla Intel stiamo provando una nuova generazione di semiconduttori con celle di rame. Un metallo che rispetto all’alluminio presenta migliori qualità nella conduzione elettrica». Questo è Gordon Moore. (Umberto ...
Leggi Tutto
tumbaga
s. f. [da una voce indigena sudamericana]. – Lega di oro con rame o, più raramente, con altro metallo, adoperata dai Quimbaya, tribù della zona del M. Quindío (Colombia), in epoca anteriore alla [...] conquista spagnola (1592) per fabbricare gioielli, statuine e oggetti d’uso, secondo procedimenti tecnici altamente perfezionati ...
Leggi Tutto
tarsia
tarsìa (raro tàrsia) s. f. [dall’arabo tarṣī῾, propr. «incrostazione»]. – L’arte dell’intarsio, la tecnica consistente nel comporre insieme tipi diversi di uno stesso materiale o materiali diversi [...] (marmo, legno, pietre dure, pietre preziose, o anche rame, argento, tartaruga, madreperla, ecc.), tagliati secondo un determinato disegno, per formare una composizione decorativa: t. marmorea; t. lignea; pavimento a t. geometrica; maestro di t.; t. ( ...
Leggi Tutto
melaconite
s. f. [comp. del gr. μέλας «nero» e κόνις «polvere», con la terminazione -ite dei minerali]. – Minerale, varietà terrosa di tenorite, di colore nero, che si rinviene in masse notevoli, così [...] da essere coltivata come minerale di rame. ...
Leggi Tutto
scoppietto
scoppiétto s. m. [dim. di scoppio, nel sign. di «schioppo»]. – Primo tipo di arma da fuoco individuale portatile, comparso sul finire del sec. 13°; era costituito da un tubo di ferro o di [...] rame, inastato su una sorta di manico di legno o di ferro, con accensione a miccia, e utilizzava come proietti dapprima dardi e poi palle di piombo il cui tiro risultava alquanto impreciso per l’eccessivo calibro rispetto alla brevità della canna: ...
Leggi Tutto
elettrolisi
elettròliṡi s. f. [comp. di elettro- e -lisi]. – L’insieme dei fenomeni chimici che avvengono durante il passaggio della corrente elettrica continua in una soluzione contenente un elettrolito: [...] qualche caso (per es. nell’elettrolisi dell’acido cloridrico) si liberano allo stato gassoso, in altri (per metalli come rame, argento, ecc.) si depositano al catodo, in altri ancora danno reazioni secondarie con l’elettrodo o con il liquido. Molti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
Lucia Onder
In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...