pataccone1
pataccóne1 s. m. [accr. di patacca]. – 1. Antico nome di determinate monete, attribuito poi, nell’uso pop. di alcune regioni, a grosse monete di basso valore (per es., ai dieci centesimi di [...] rame con l’effigie di Umberto I). 2. fig. a. Lo stesso che patacca, nel sign. estens., scherz. o spreg., di distintivo, medaglia. b. Vecchio e grosso orologio da tasca. ...
Leggi Tutto
vina
s. f. [dal sanscr. vīṇā]. – Strumento musicale indiano, di antica origine: ha molte corde, di acciaio e di rame, accordate in maniere differenti, offrendo all’esecutore un’estensione ampia; le corde [...] sono premute con le dita della mano sinistra e pizzicate con quelle della destra o con una specie di plettro triangolare ...
Leggi Tutto
albicare
v. intr. [dal lat. albicare, der. di albus «bianco»] (io àlbico, tu àlbichi, ecc.), letter. – Biancheggiare: Albicando qual prato d’asfodelo (D’Annunzio). ◆ Part. pres. albicante, anche come [...] agg., biancheggiante: holla veduta [la Luna] talvolta del color del rame ed un poco albicante (Galilei); in anatomia, corpo albicante, il residuo cicatriziale, d’aspetto biancastro, del corpo luteo. ◆ Part. pass. albicato, come agg. con valore ...
Leggi Tutto
cerografia
cerografìa s. f. [comp. di cera1 e -grafia]. – Procedimento di incisione per preparare placche da calcografia, consistente nel tracciare il disegno col bulino su una lastra di rame preventivamente [...] spalmata di cera, e nell’incidere poi con acidi il solco fatto dal bulino. Anche, denominazione del sistema ad acquaforte quando come materiale coprente si usi una cera ...
Leggi Tutto
cloroacetilene
cloroacetilène s. m. [comp. di cloro- e acetilene]. – In chimica organica, composto clorurato dell’acetilene; è un gas instabile, dall’odore sgradevole, infiammabile, e coi metalli (argento, [...] rame, ecc.) forma derivati fortemente esplosivi, capaci di detonare anche sott’acqua. ...
Leggi Tutto
accetta
accétta s. f. [dal fr. hachette, dim. di hache «ascia», e questo dal franco hapja, che indicava un coltello a forma di falce]. – Attrezzo da taglio per la lavorazione del legno (talora usato [...] da lavoro e come arma, fu in uso già in età preistorica, dal periodo neolitico in poi, prima di pietra, più tardi di rame, bronzo, ferro. Locuzioni: è fatto con l’a., pare fatto con l’a., riferito a lavoro tirato via, grossolano, o a persona rozza ...
Leggi Tutto
punzonatura
s. f. [der. di punzonare]. – 1. a. L’operazione di effettuare un foro, o di imprimere numeri, lettere, simboli o sigle in una superficie metallica, mediante un punzone che, nell’esecuzione [...] dove va posto il manico. 2. Nelle arti grafiche, l’operazione di incidere un punzone su un blocchetto di rame, per la formazione delle matrici usate per la composizione tipografica. 3. Nello sport del ciclismo, operazione ufficiale, prescritta in ...
Leggi Tutto
punzone
punzóne s. m. [lat. punctio -ōnis «puntura», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. tosc. e letter. Forte colpo dato col pugno o con la mano aperta: fattoglisi incontro, gli diè [...] o altro segno tipografico incisi in rilievo, che veniva adoperato nel preparare una matrice di metallo più tenero (per es., rame) in incavo, nella quale erano fusi i caratteri tipografici da utilizzarsi nella stampa a caratteri mobili (v. anche ...
Leggi Tutto
forcata
s. f. [der. di forca]. – 1. a. Colpo di forca (attrezzo agricolo): dare, ricevere una f.; colpire con una forcata. b. Quantità di paglia, fieno, ecc. che si solleva in una sola volta con la forca: [...] di fieno al cavallo. 2. non com. L’inforcatura del corpo umano: puro argento son le braccia e ’l petto, Poi è di rame infino a la forcata (Dante). ◆ Dim. forcatèlla, nel sign. 1 b: Maggiore aperta molte volte impruna Con una forcatella di sue spine L ...
Leggi Tutto
albuminato
s. m. [der. di albumina]. – In chimica biologica, composto di un’albumina con altre sostanze, fra le quali più importanti i metalli (ferro, rame, mercurio, argento, manganese, ecc.), i non [...] metalli (iodio, arsenico), l’ittiolo, il guaiacolo, lo iodoformio, il tannino, le lecitine; gli albuminati sono usati in terapia come disinfettanti, come ricostituenti, ecc ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%)...
rame
Lucia Onder
In senso proprio, il termine compare in due luoghi dell'Inferno, nell'indicazione della materia da cui è formata la statua del veglio di Creta: La sua testa è di fin oro formata, / e puro argento son le braccia e 'l petto,...