• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Storia [2]
Numismatica e sfragistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

bitume

Vocabolario on line

bitume s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] purezza (per es., a Trinidad) o, più spesso, miscelati con sostanze minerali a formare gli asfalti naturali (per es., a Ragusa). Il bitume si usa come tale, o sotto forma di soluzioni in solventi organici, o fluidificato con olî minerali, e trova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

parco eolico

Neologismi (2008)

parco eolico loc. s.le m. Area adibita alla produzione di energia eolica. ◆ la produzione di energia elettrica dei mulini a vento-off shore, invisibili dal litorale andaluso, sarebbe di ben 1.000 megawatt [...] giugno 2003, p. 11, Estero) • È un dibattito sempre vivace quello relativo allo sviluppo sostenibile in provincia di Ragusa. Nuove energie che rispettino l’ambiente, come ad esempio quelle provenienti dal costruendo parco eolico, oppure impianti che ... Leggi Tutto

raguṡèa

Vocabolario on line

ragusea raguṡèa s. f. [dall’agg. raguseo]. – Designazione generica delle monete della repubblica di Ragusa (Dalmazia), usata spec. per indicare i grossetti ragusei. ... Leggi Tutto

dalmàtico

Vocabolario on line

dalmatico dalmàtico agg. [dal lat. Dalmatĭcus, gr. Δαλματικός] (pl. m. -ci). – Della Dalmazia (è forma meno com., con senso generico, di dalmata). In partic., lingua d., e più spesso il dalmatico, come [...] s. m., antica lingua neolatina che, parlata nel medioevo in Dalmazia, si è conservata fino alla seconda metà del sec. 15° a Ragusa e più a lungo (fin verso la fine del sec. 19°) nella città di Veglia sull’isola omonima; era caratterizzata da una ... Leggi Tutto

castaldo

Vocabolario on line

castaldo (o gastaldo) s. m. [dal longob. gastald; lat. mediev. castaldus, gastaldus, gastaldius, gastaldio]. – 1. a. Presso i Longobardi, l’amministratore delle rendite del re, posto sotto la sua immediata [...] arti o corporazioni, invece del più frequente console. 2. Chi ha cura dei beni di una casa, di una comunità; oggi, più comunem., amministratore di un’azienda agricola, fattore. In Sicilia, nelle province di Ragusa e Trapani, è sinon. di campiere. ... Leggi Tutto

raugèo

Vocabolario on line

raugeo raugèo agg. e s. m. (f. -a). – Forma ant. per raguseo, della città dalmata di Ragusa, anticam. chiamata Raùgia. Nel linguaggio marin. fu anche in uso la locuz. navigare alla raugea, al modo dei [...] Ragusei, cioè, forse, navigare di conserva o, secondo altra interpretazione, riferito ai marinai che avevano una compartecipazione ai guadagni con il padrone e i mercanti (per un’erronea lettura della ... Leggi Tutto

galantina

Vocabolario on line

galantina s. f. [dal lat. mediev. galatina, prob. forma dalmatica di gelatina, attestata in documenti del 13° sec. a Ragusa di Dalmazia, centro di esportazione di pesci così preparati]. – Piatto freddo, [...] a base soprattutto di pollo disossato, convenientemente farcito con carne tritata, tartufi, spezie varie (noce moscata, pistacchio, ecc.), da servirsi con gelatina. È anche nome dato in commercio a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Ausl

Neologismi (2008)

Ausl s. f. inv. Acronimo di Azienda unità sanitaria locale. ◆ A collegare i tre casi è stato il professor Antonio Faggioli, direttore del Dipartimento di prevenzione dell’Ausl Città di Bologna, che ha [...] sollecitando la sospensione dell’iter di formazione delle graduatorie. (Rossella Schembri, Sicilia, 6 giugno 2004, p. 32, Ragusa Provincia) • seguendo l’urbanizzazione del quartiere (con una densità di popolazione tra le più elevate della città, fino ... Leggi Tutto

ceraṡuòlo

Vocabolario on line

cerasuolo ceraṡuòlo (o ceraṡòlo) agg. e s. m. [der. di cerasa]. – 1. agg. Di colore rosso ciliegia, detto in partic. del vino; anche riferito a corallo che abbia il colore rosso chiaro, quasi rosato, [...] si avvia a maturazione. 2. s. m. Vino ottenuto con uve dei vitigni frappato e calabrese in alcuni comuni della prov. di Ragusa di Sicilia: ha colore rosso ciliegia, profumo delicato, sapore asciutto, pieno, rotondo, gradazione alcolica minima 13°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

long-Covid

Neologismi (2021)

long-Covid (Long Covid, long Covid) loc. s.le m. inv. L’insieme degli effetti a lungo termine prodotti da Covid 19, una volta che la persona abbia superato la fase acuta della malattia. ♦ Al di là della [...] generale, Gaetano Sirna, accogliendo anche le richieste della Federazione medici pediatri di Catania, Siracusa, Ragusa, Agrigento, Caltanissetta, Enna, ha predisposto una attività specifica pneumologica da parte dell'Unità operativa complessa ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Ragusa
Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si articola in tre parti. Il nucleo più antico,...
Ragusa
(croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isola di Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. La parte più antica sorge su un’isoletta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali