• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [49]
Industria [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Comunicazione [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]

fòlcidi

Vocabolario on line

folcidi fòlcidi s. m. pl. [lat. scient. Pholcidae, dal nome del genere Pholcus, che è dal gr. ϕολκός «storto, sbilenco»]. – Famiglia di ragni caratterizzati da cheliceri deboli, torace breve, a volte [...] più largo che lungo, addome molto slanciato, zampe lunghissime e sottili; sono tutti sedentarî e si trovano nelle grotte, nei tronchi cavi, nell’interno delle case, dove costruiscono tele irregolari su ... Leggi Tutto

disdèridi

Vocabolario on line

disderidi disdèridi s. m. pl. [lat. scient. Dysderidae, dal nome del genere Dysdera, che è dal gr. δύσδηρις «con cui è difficile combattere»]. – In zoologia, famiglia di ragni di medie dimensioni, distribuiti [...] nelle regioni temperate, caratterizzati da 6 occhi, 4 ocelli, e livrea di solito non appariscente; costruiscono in genere tele cilindriche svasate a un’estremità ... Leggi Tutto

argïòpe

Vocabolario on line

argiope argïòpe s. f. [lat. scient. Argiope, comp. del gr. ἀργός «bianco» e ὤψ ὠπός «aspetto1»]. – Genere di ragni della famiglia Argiopidae, diffuso soprattutto nelle zone tropicali, e anche in Italia [...] con la comune e ben nota a. fasciata (lat. scient. Argiope bruennicki), la cui femmina è lunga 25 mm (il maschio è invece piccolissimo), con l’addome a fasce alterne gialle, bianche argentee e nere e con ... Leggi Tutto

lirifórme

Vocabolario on line

liriforme lirifórme agg. [comp. di lira2 e -forme]. – Nel linguaggio scient., che ha forma simile a una lira (strumento musicale): organi l., organi di senso dei ragni, situati all’estremità delle zampe [...] e sul corpo, a cui si attribuisce funzione olfattoria e che sono costituiti da speciali fossette della cuticola piene di liquido, ricoperte da una membrana in contatto, nella parte interna, con cellule ... Leggi Tutto

aviculàridi

Vocabolario on line

avicularidi aviculàridi s. m. pl. [lat. scient. Aviculariidae, der. del lat. avicŭla «piccolo uccello»]. – Famiglia di ragni diffusi in tutte le regioni tropicali del globo ma particolarmente nell’Amazzonia; [...] di notevoli dimensioni (il corpo può superare i 7 cm), hanno corpo peloso, non tessono la tela, e vivono nutrendosi di piccoli uccelli che catturano nei nidi, di piccoli mammiferi e serpenti o d’insetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
RAGNI
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders) Raffaele ISSEL È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.). Morfologia esterna. - Nei ragni è costante...
RAGNI, Ottavio
RAGNI, Ottavio Alberto Baldini Generale, nato a Romagnano Sesia il 21 aprile 1852, ivi morto il 21 maggio 1919. A 19 anni ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. Comandò il 16° fanteria. Prese parte alla campagna d'Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali