• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [49]
Industria [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Comunicazione [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]

gambuto

Vocabolario on line

gambuto agg. [der. di gamba nel sign. 1, e di gambo nel sign. 2]. – 1. Che ha gambe lunghe e sottili: ragni g.; le g. gru. 2. In araldica, attributo di fiori e foglie con gambo di smalto diverso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

archèidi

Vocabolario on line

archeidi archèidi s. m. pl. [lat. scient. Archaeidae, dal nome del genere Archaea: v. archea]. – Piccola famiglia di ragni, fossili nelle ambre del Baltico, e anche viventi, con una decina di specie, [...] nell’emisfero australe ... Leggi Tutto

latrodècte

Vocabolario on line

latrodecte latrodècte (o latrodècto) s. m. [lat. scient. Latrodectus (in passato anche Latrodectes e Lathrodectes), comp. del gr. λάϑρᾳ «occultamente, a tradimento» e δήκτης «che morde»]. – Genere di [...] ragni della famiglia terididi, a cui appartengono, fra altre specie, la malmignatta (Latrodectus tredecimguttatus), unica specie temibile italiana, nota per le dolorosissime e pericolose morsicature, e la vedova nera (L. mactans), americana, il cui ... Leggi Tutto

latrodectismo

Vocabolario on line

latrodectismo s. m. [der. di latrodecte]. – In medicina, il complesso dei fenomeni morbosi prodotti dalla puntura di alcuni ragni del genere latrodecte, i cui veleni hanno azione emolitica e neurotropa, [...] e provocano varî disturbi nervosi ... Leggi Tutto

pantòpodi

Vocabolario on line

pantopodi pantòpodi s. m. pl. [lat. scient. Pantopoda, comp. di panto- e del gr. πούς ποδός «piede»]. – Piccola classe di artropodi marini (chiamati anche picnogonidei), bentonici, talora abissali, presenti [...] in tutti i mari con circa 600 specie, esteriormente simili a ragni, con prosoma segmentato recante lunghissime zampe, il cui numero varia da 4 a 6 paia; il segmento cefalico può portare due paia di occhi e si prolunga in una tromba succhiante che ... Leggi Tutto

séta

Vocabolario on line

seta séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari [...] (odierno Srī Lanka). 2. estens. a. In zoologia, nome di varie fibre prodotte da diversi animali invertebrati (ragni, pseudoscorpioni, adulti e larve di insetti lepidotteri, ditteri, imenotteri, ecc.) e utilizzate dagli animali stessi per costruire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mìgale

Vocabolario on line

migale mìgale s. f. [dal nome lat. scient. del genere Mygale, che è dal gr. μυγαλῆ «toporagno», comp. di μῦς «topo» e γαλῆ «donnola»]. – Nome di grossi ragni della famiglia avicularidi (alcune specie [...] raggiungono i 10 cm di lunghezza), e in partic. di quelli appartenenti al genere Avicularia, diffusi nelle regioni tropicali dell’America Merid.: hanno corpo e zampe scuri, coperti da una fitta peluria, ... Leggi Tutto

erèṡidi

Vocabolario on line

eresidi erèṡidi s. m. pl. [lat. scient. Eresidae, dal nome del genere Eresus «ereso»]. – Famiglia di ragni diffusi particolarm. nell’ambiente arido e caldo della zona mediterranea e nel continente africano; [...] di medie dimensioni, hanno corpo depresso, provvisto di filiera accessoria o cribello, e zampe relativamente corte, coperte di peluria ... Leggi Tutto

migàlidi

Vocabolario on line

migalidi migàlidi s. m. pl. [lat. scient. Mygalidae, dal nome del genere Mygale: v. migale]. – Famiglia di ragni, sinon. di avicularidi. ... Leggi Tutto

èreṡo

Vocabolario on line

ereso èreṡo s. m. [lat. scient. Eresus]. – Genere di ragni della famiglia eresidi, a cui appartiene l’Eresus niger, le cui femmine, lunghe fino a tre centimetri, hanno livrea completamente nera, a differenza [...] dei maschi che non misurano più di un centimetro e hanno l’addome di color rosso vivo con quattro macchie scure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
RAGNI
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders) Raffaele ISSEL È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.). Morfologia esterna. - Nei ragni è costante...
RAGNI, Ottavio
RAGNI, Ottavio Alberto Baldini Generale, nato a Romagnano Sesia il 21 aprile 1852, ivi morto il 21 maggio 1919. A 19 anni ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. Comandò il 16° fanteria. Prese parte alla campagna d'Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali