• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [49]
Industria [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Comunicazione [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]

sericìgeno

Vocabolario on line

sericigeno sericìgeno agg. [comp. di seric(eo) e -geno]. – In zoologia, riferito a quegli animali (spec. le farfalle delle famiglie bombicidi e saturnidi, ma anche ragni, pseudoscorpioni e molti altri [...] gruppi di artropodi) che secernono seta; ghiandole s. (o seritterî), le ghiandole che elaborano e secernono la bava in tali animali (v. seritterio) ... Leggi Tutto

serittèrio

Vocabolario on line

seritterio serittèrio s. m. [comp. di seri(ceo) e -terio, con raddoppiamento della t]. – In zoologia, ghiandola che produce seta o sostanze affini (detta anche ghiandola sericigena o sericipara), presente [...] nei ragni e in molti insetti, e in partic. nei bachi da seta, in cui i seritterî sono due lunghe ghiandole tubolari situate ai due lati del corpo, che secernono e accumulano la materia sericea (in una porzione detta serbatoio), e quindi emettono i ... Leggi Tutto

ulobòridi

Vocabolario on line

uloboridi ulobòridi s. m. pl. [lat. scient. Uloboridae, dal nome del genere Uloborus, dal gr. οὐλοβόρος, comp. di οὖλος «esiziale» e -βόρος dal tema di βιβρώσκω «divorare»]. – In zoologia, famiglia di [...] aracnidi araneidi con specie diffuse nelle regioni tropicali, caratterizzate, caso unico tra i ragni, dall’assenza delle ghiandole velenifere. ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] (ocelli, macchie oculari, ecc.), più o meno complesse e presenti in numero variabile (fino a otto nei ragni), che consentono la ricezione di stimoli luminosi; più specificamente, struttura fotorecettrice che consente la formazione di un’immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

agelèna

Vocabolario on line

agelena agelèna (ant. agalèna) s. f. [lat. scient. Agelena (già Agalena), comp. di a- priv. e del gr. γελ ή νη, forma eolica per γαλ ή νη «calma, tranquillità»]. – Genere di ragni della famiglia agelenidi; [...] una sua specie, l’a. labirintica (Agelena o Agalena labyrinthica), dal corpo grigiastro, tende le sue reti a forma di imbuto fra steli e ramoscelli sottili ... Leggi Tutto

aràcnidi

Vocabolario on line

aracnidi aràcnidi s. m. pl. [lat. scient. Arachnida, der. del gr. ἀράχνη «ragno»]. – Classe di artropodi i cui più comuni rappresentanti sono i ragni, gli scorpioni, gli acari; hanno corpo distinto, [...] di solito, in una porzione anteriore (cefalotorace o prosoma) e una parte posteriore (addome o opistosoma). Caratteristiche di questa classe sono le 6 paia di arti cefalotoracici, di cui il primo paio ... Leggi Tutto

aracnofobìa

Vocabolario on line

aracnofobia aracnofobìa s. f. [comp. del gr. ἀράχνη «ragno» e -fobia]. – In psichiatria, paura morbosa dei ragni. ... Leggi Tutto

aracnoliṡina

Vocabolario on line

aracnolisina aracnoliṡina s. f. [comp. del gr. ἀράχνη «ragno» e lisina]. – Principio attivo, ad azione emolitica, contenuto nel secreto delle ghiandole salivari di alcuni ragni, e in partic. del ragno [...] crociato (Epeira diademota) ... Leggi Tutto

aranèidi

Vocabolario on line

araneidi aranèidi s. m. pl. [lat. scient. Araneida, der. del lat. class. aranea «ragno»]. – In zoologia, ordine di aracnidi che comprende i ragni; caratteristica del gruppo è la costruzione di tele sericee [...] per la cattura delle prede, prodotta dalle filiere situate nell’addome. Sui cheliceri si trova un’unghia collegata a una ghiandola velenifera; nei maschi i pedipalpi sono trasformati in organi copulatori ... Leggi Tutto

archèa

Vocabolario on line

archea archèa s. f. [lat. scient. Archaea, dal gr. ἀρχαία, femm. dell’agg. ἀρχαῖος «antico»]. – Genere di ragni trovati nell’ambra fossile dell’oligocene, sopravvissuti fino ai giorni nostri senza apprezzabili [...] modificazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
RAGNI
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders) Raffaele ISSEL È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.). Morfologia esterna. - Nei ragni è costante...
RAGNI, Ottavio
RAGNI, Ottavio Alberto Baldini Generale, nato a Romagnano Sesia il 21 aprile 1852, ivi morto il 21 maggio 1919. A 19 anni ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. Comandò il 16° fanteria. Prese parte alla campagna d'Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali