• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [49]
Industria [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Comunicazione [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]

licòṡidi

Vocabolario on line

licosidi licòṡidi s. m. pl. [lat. scient. Lycosidae, dal nome del genere Lycosa «licosa»]. – In zoologia, famiglia di ragni, con cefalotorace molto allungato e depresso, e otto occhi in tre serie trasversali; [...] vi appartiene il genere licosa ... Leggi Tutto

palpale

Vocabolario on line

palpale agg. [der. di palpo]. – In zoologia, relativo ai palpi: organo p., appendice del maschio dei ragni, derivante dai palpi, e variamente costituita a seconda dei diversi gruppi, che funziona come [...] organo accessorio del sistema riproduttore ... Leggi Tutto

segèstridi

Vocabolario on line

segestridi segèstridi s. m. pl. [lat. scient. Segestriidae, dal nome del genere Segestria, der. del lat. segestre «coperta di paglia intrecciata»]. – In zoologia, famiglia di aracnidi aranei, con specie [...] diffuse soprattutto in Europa e America Settentr.; sono ragni sedentarî che costruiscono una ragnatela tubolare in buchi del terreno o degli alberi, il cui ingresso è contornato da un fitto intreccio di fili. ... Leggi Tutto

mangiaragni

Vocabolario on line

mangiaragni s. m. [comp. di mangiare2 e ragno]. – In zoologia, nome dato alle varie specie di uccelli della famiglia nettarinidi, appartenenti al genere Arachnothera, che vivono nei boschi montani della [...] regione indomalese; sono attivi cacciatori di insetti e anche di ragni che catturano librandosi davanti alle ragnatele costruite tra i rami: hanno struttura massicia, tinte vivaci, lungo becco, piegato all’ingiù, coda corta e esili zampe di colore ... Leggi Tutto

ragnatéla

Vocabolario on line

ragnatela ragnatéla s. f. (non com. ragnatélo s. m.) [comp. di ragno e tela1; cfr. l’espressione sinonima ant. tela ragna]. – 1. Struttura di fili sottili, costruita dai ragni per catturare la preda [...] e formata da una sostanza (seta) contenuta negli organi sericipari allo stato fluido o gommoso la quale, appena emessa dalle filiere, si solidifica all’aria (può essere regolare, di forma e con disposizione ... Leggi Tutto

ragno

Vocabolario on line

ragno s. m. [lat. araneus (anche nome di pesce), affine al gr. ἀράχνη]. – 1. a. In zoologia, nome comune dei chelicerati aracnidi dell’ordine aranei, con corpo diviso in una parte anteriore (prosoma) [...] salvataggi in alta montagna. 2. R. rosso, nome comune di alcune specie di acari della famiglia trombididi. 3. Pesce ragno: a. Nome dialettale dei varî pesci teleostei della famiglia trachinidi, che vivono a poca profondità, nascosti nella sabbia: di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pompìlidi

Vocabolario on line

pompilidi pompìlidi s. m. pl. [lat. scient. Pompilidae, dal nome del genere Pompilus, che è dal lat. pompĭlus, gr. πομπίλος: v. pompilo]. – Famiglia di insetti imenotteri apocriti, diffusi in tutto il [...] e sottili, addome ovoidale allungato e ali talora ridotte o mancanti; le femmine recano all’estremità dell’addome un pungiglione collegato con ghiandole velenose, col quale paralizzano quasi esclusivamente ragni, sul cui corpo depongono le uova. ... Leggi Tutto

calamistro

Vocabolario on line

calamistro s. m. [dal lat. calamistrum o calamister -stri, der. di calămus «canna»]. – 1. Strumento per arricciare i capelli, costituito da due bracci di metallo innestati a forbice e con manico di legno; [...] (Parini). 2. In zoologia, organo costituito da setole ricurve situato sui segmenti tarsali del quarto paio di zampe dei ragni; serve a stirare le gocciole del secreto vischioso emesse dalle filiere, allungandole nei sottilissimi fili caratteristici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

filièra

Vocabolario on line

filiera filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] di filettatura che si vuole ottenere. 2. In zoologia, organo degli animali produttori di seta o di fili sericei (baco da seta, ragni, ecc.), attraverso il quale esce il filo. 3. raro o ant. Fila: f. di denti; trafila (in senso fig.): premii passati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mantìspidi

Vocabolario on line

mantispidi mantìspidi s. m. pl. [lat. scient. Mantispidae, dal nome del genere Mantispa (v.)]. – Famiglia di insetti neurotteri, che comprende anche specie italiane: hanno testa grossa, occhi composti [...] globosi, antenne brevi, protorace stretto, sottile, molto lungo, con zampe del primo paio trasformate in organi raptatorî; le loro larve penetrano nei sacchi ovigeri di alcuni ragni divorandone le uova e i giovani nati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
RAGNI
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders) Raffaele ISSEL È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.). Morfologia esterna. - Nei ragni è costante...
RAGNI, Ottavio
RAGNI, Ottavio Alberto Baldini Generale, nato a Romagnano Sesia il 21 aprile 1852, ivi morto il 21 maggio 1919. A 19 anni ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. Comandò il 16° fanteria. Prese parte alla campagna d'Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali