• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Zoologia [49]
Industria [3]
Medicina [3]
Biologia [2]
Comunicazione [2]
Storia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Botanica [2]

rock opera

Neologismi (2008)

rock opera s. f. Spettacolo di canto, ballo e musica rock. ◆ «Jesus Christ Superstar» nasce dall’idea dei due artisti inglesi, ma si sviluppa quando (nel 1973) viene girato il film che rimane scolpito [...] Ferraris, Stampa, 23 febbraio 2007, p. 61, Cronaca di Torino) • Scritto nel 1967 da James Rado e Gerome Ragni, attori del movimento culturale alternativo newyorchese, e musicato da Galt MacDermot, pianista appassionato di ritmi africani, «Hair, the ... Leggi Tutto

leptorchèste

Vocabolario on line

leptorcheste leptorchèste s. m. [lat. scient. Leptorchestes, comp. di lepto- e del gr. ὀρχηστής «danzatore»]. – Genere di ragni della famiglia salticidi, a cui appartiene la specie Leptorchestes mutilloides, [...] del bacino mediterraneo, simile nell’aspetto e nel comportamento alle formiche, sue prede abituali ... Leggi Tutto

peckhamiano

Vocabolario on line

peckhamiano ‹pekam-› agg. – In biologia, detto di una particolare forma di mimetismo (v.), così chiamato dal cognome del biologo statunitense G. W. Peckam (1845-1914) che assieme alla moglie Elizabeth [...] studiò i comportamenti dei ragni e delle vespe. ... Leggi Tutto

nèfila

Vocabolario on line

nefila nèfila s. f. [lat. scient. Nephila, comp. del gr. νέω «filare» e -ϕιλος «-filo»]. – Genere di aracnidi araneidi della famiglia Argiopidae (v. argiope), che comprende grossi ragni velenosi, diffusi [...] soprattutto nelle regioni tropicali, caratterizzati da un forte dimorfismo sessuale (le femmine hanno dimensioni molte volte più grandi di quelle del maschio) e dall’enorme sviluppo della tela che costruiscono ... Leggi Tutto

eṡoschèletro

Vocabolario on line

esoscheletro eṡoschèletro s. m. [comp. di eso-2 e scheletro]. – In zoologia, scheletro esterno caratteristico degli artropodi (granchi, ragni, ecc.), costituito da chitina, cui si aggiungono, nello strato [...] interno, sali minerali, spec. calcarei, che gli conferiscono notevole durezza ... Leggi Tutto

stellare¹

Vocabolario on line

stellare1 stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: [...] s., in astrofisica, v. popolazione, n. 4. 2. Che ha forma più o meno simile a quella di una stella: Opre di ragni, arte divina, tele Stellari! (D’Annunzio); che ha disposizione radiale: edificio a pianta s., o panottica, in aeroporti, ospedali e sim ... Leggi Tutto

tripossilonini

Vocabolario on line

tripossilonini s. m. pl. [lat. scient. Trypoxyloninae, dal nome del genere Trypoxylon, comp. del gr. τρυπ(άω) «perforare» e ξύλον «legno»]. – Sottofamiglia di insetti imenotteri sfecidi, i cui tipici [...] rappresentanti, appartenenti al genere Trypoxylon, approvvigionano con ragni paralizzati i proprî nidi situati in cavità fortuite (gallerie abbandonate da insetti xilofagi, buchi di serrature, fori di chiodi, ecc.). ... Leggi Tutto

tegenària

Vocabolario on line

tegenaria tegenària s. f. [lat. scient. Tegenaria]. – Genere di ragni della famiglia agelenidi, che costruiscono le tele nelle abitazioni e nei prati. La specie più nota, cosmopolita, è Tegenaria domestica, [...] il comune ragno delle case, che costruisce grandi tele triangolari con una tasca infossata al centro, dove l’animale si rifugia in attesa delle prede. Altre specie comuni sono T. atrica e T. civilis, e fra quelle che costruiscono tele all’aria aperta ... Leggi Tutto

mirmecomòrfo

Vocabolario on line

mirmecomorfo mirmecomòrfo agg. [comp. di mirmeco- e -morfo]. – In zoologia, di organismo che ha l’aspetto di una formica, riferito soprattutto ad artropodi mirmecofili, come per es. alcuni ragni, ditteri [...] o coleotteri stafilinidi ... Leggi Tutto

licósa

Vocabolario on line

licosa licósa s. f. [lat. scient. Lycosa, der. del gr. λύκος, sorta di ragno, propr. «lupo»]. – Genere di ragni della famiglia licosidi, la cui specie più nota in Italia è la tarantola. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
RAGNI
RAGNI (o Araneini; dal gr. ἀράχνη "ragno"; lat. sc. Araneina, Araneae; fr. araignées; sp. arañas; ted. Spinnen; ingl. spiders) Raffaele ISSEL È l'ordine più importante della classe degli Aracnidi (v.). Morfologia esterna. - Nei ragni è costante...
RAGNI, Ottavio
RAGNI, Ottavio Alberto Baldini Generale, nato a Romagnano Sesia il 21 aprile 1852, ivi morto il 21 maggio 1919. A 19 anni ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. Comandò il 16° fanteria. Prese parte alla campagna d'Africa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali