• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [7]

ragioneria

Sinonimi e Contrari (2003)

ragioneria /radʒone'ria/ s. f. [der. di ragioniere]. - 1. (educ.) a. (econ.) [disciplina e materia di insegnamento che studia ed enuncia metodi di controllo economico e di registrazione contabile nella [...] gestione delle aziende] ≈ ‖ computisteria, contabilità. b. (estens., fam.) [istituto scolastico che conferisce il titolo di ragioniere] ≈ (burocr.) istituto tecnico commerciale. 2. (amministr.) [reparto ... Leggi Tutto

contabilità

Sinonimi e Contrari (2003)

contabilità s. f. [dal fr. comptabilité]. - 1. (econ.) [disciplina che studia le leggi dell'amministrazione economica] ≈ computisteria, ragioneria. 2. (econ.) [insieme delle operazioni contabili relative [...] a un'azienda: tenere la c. della ditta] ≈ bilancio, conti. ⇑ amministrazione, gestione. 3. (econ.) [ufficio che sovrintende alle scritture contabili] ≈ amministrazione, ragioneria. ... Leggi Tutto

stato. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi stato. Finestra di approfondimento Organi, enti e uffici - 1. Ambasciata, consolato, legazione; avvocatura dello stato; azienda autonoma; carabinieri, forze dell’ordine, guardia di finanza, [...] ), gabinetto del ministro, segreteria particolare; ente (autonomo, locale, parastatale, statale); intendenza di finanza, ragioneria dello stato; ispettorato generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione; magistratura (pretura ... Leggi Tutto

computisteria

Sinonimi e Contrari (2003)

computisteria /komputiste'ria/ s. f. [der. di computista]. - (comm.) [disciplina che studia i conteggi e i calcoli connessi con l'attività commerciale] ≈ contabilità, ragioneria. ... Leggi Tutto

ragioniere

Sinonimi e Contrari (2003)

ragioniere /radʒo'njɛre/ s. m. [der. di ragione, nel sign. di "conto, calcolo"] (f. -a). - 1. a. (educ.) [chi è in possesso di diploma rilasciato da un istituto tecnico commerciale] ≈ perito commerciale. [...] b. (prof.) [chi esercita per professione la ragioneria] ≈ computista, contabile. ‖ amministratore, commercialista, economo. 2. (fig., spreg.) [persona eccessivamente meticolosa] ≈ pedante, pignolo. ↔ facilone. ... Leggi Tutto

ragionieristico

Sinonimi e Contrari (2003)

ragionieristico /radʒonje'ristiko/ agg. [der. di ragioniere] (pl. m. -ci). - 1. [che concerne la ragioneria o si basa su di essa: calcoli r.] ≈ ‖ computistico, contabile. 2. (fig., spreg.) [atteggiato [...] a eccessiva meticolosità: un intervento r.] ≈ pedante, (non com.) pignolesco, pignolo. ↔ sbrigativo, sciatto, superficiale ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] ), gabinetto del ministro, segreteria particolare; ente (autonomo, locale, parastatale, statale); intendenza di finanza, ragioneria dello stato; ispettorato generale della motorizzazione civile e dei trasporti in concessione; magistratura (pretura ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ragioneria
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, la storia delle condizioni di esistenza...
Ragioneria Generale dello Stato (RGS)
Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Organo centrale  di supporto e verifica per il Parlamento e il governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di bilancio. Ha come principale obiettivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali