• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [7]
Matematica [3]
Lingua [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Diritto commerciale [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

moltiplicando

Vocabolario on line

moltiplicando s. m. [dal lat. multiplicandus, gerundivo di multiplicare «moltiplicare»]. – 1. In genere, nell’aritmetica elementare, il numero che va moltiplicato per un altro; in partic., il primo dei [...] due fattori di un prodotto (l’altro è il moltiplicatore). 2. In ragioneria, m. fisso, l’interesse di un euro a un determinato tasso e per un dato periodo di tempo, ricavato da apposite tavole, in modo che sia possibile determinare l’interesse di un ... Leggi Tutto

ragguàglio

Vocabolario on line

ragguaglio ragguàglio s. m. [der. di ragguagliare]. – 1. a. ant. Pareggio, perequazione, livellamento. b. Comparazione, paragone, confronto. In partic., il passaggio da un valore in altro equivalente [...] dalle unità di un sistema a quelle di un altro mediante opportuni fattori di ragguaglio. Il termine è anche usato in ragioneria e contabilità in alcune locuz. tecniche, come r. di tempo, r. di saggio (o saggio adeguato), r. composti di capitali ... Leggi Tutto

chiusura

Vocabolario on line

chiusura s. f. [lat. tardo clusūra, per clausūra, der. di cludĕre, claudĕre «chiudere»]. – 1. a. L’atto del chiudere o del venir chiuso, il fatto di essere chiuso, anche nel sign. fig. di cessazione, [...] ; le autorità hanno ordinato la ch. del ristorante per inosservanza delle norme d’igiene); ch. dei conti, in ragioneria, complesso di operazioni contabili eseguite allo scopo di rilevare il reddito di un esercizio; ch. di borsa, ultimo periodo ... Leggi Tutto

ragionière

Vocabolario on line

ragioniere ragionière s. m. (f. -a) [der. di ragione nel sign. di «conto, calcolo»; cfr. lat. tardo rationarius]. – 1. ant. Persona abile nel fare i conti, oppure incaricata di fare o rivedere i conti, [...] in senso generico. 2. Chi, avendo ottenuto l’abilitazione dell’istituto tecnico commerciale, esercita (o può esercitare) per professione la ragioneria: ha il diploma di r.; il r. della ditta; il r. capo del comune. ... Leggi Tutto

ragionierìstico

Vocabolario on line

ragionieristico ragionierìstico agg. [der. di ragioniere e ragionerista] (pl. m. -ci). – Di ragioniere, che concerne la ragioneria o si basa su di essa: svolgere attività r.; tecniche r.; problemi, calcoli [...] ragionieristici. Talora anche scherz., col sign. di eccessivamente meticoloso e pignolo: minuziosità r.; o, spreg., gretto, limitato: ha una mentalità ragionieristica ... Leggi Tutto

commercialista

Vocabolario on line

commercialista s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale [...] è per legge riconosciuta competenza tecnica nelle materie commerciali, economiche, finanziarie, tributarie e di ragioneria, previo conseguimento della relativa abilitazione professionale e l’iscrizione nell’apposito albo, tenuto dal Consiglio dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

dare¹

Vocabolario on line

dare1 dare1 s. m. [uso sostantivato del verbo] (non usato al plur.). – In ragioneria, la sezione sinistra di un conto, in cui si registrano variazioni di diversa natura secondo il sistema di scritture [...] a cui si riferiscono. Nel linguaggio com., è sinon. di debito, quel che si deve dare ad altri: quant’è il mio dare ... Leggi Tutto

ènte

Vocabolario on line

ente ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, [...] e per circostanze ormai superate, non hanno più un’obiettiva necessità di sopravvivere. b. Più genericam. in ragioneria, qualsiasi azienda domestica, privata o pubblica; in partic., sono dette e. economici le aziende che svolgono attività economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO

ràteo

Vocabolario on line

rateo ràteo s. m. [apparentemente, deverbale di rateare, che però compare più tardi nell’uso, per cui si ritiene accettabile la proposta derivazione dallo spagn. rateo (der. di ratear «rateare»), prob. [...] 1. Suddivisione in rate: chiedere, stabilire il r. di un pagamento; un r. a breve o a lungo termine. 2. a. In ragioneria, il valore aggiuntivo di attività e di passività riflettente, in un bilancio, quella parte di un reddito o di una spesa ancora in ... Leggi Tutto

uffìcio

Vocabolario on line

ufficio uffìcio (meno com. uffìzio; raro offìcio, offìzio; ant. ufìzio, ufìcio, ofìcio, ofìzio) s. m. [dal lat. officium «dovere, cortesia, servigio; carica, funzione» (comp. di opus -ĕris «lavoro, opera» [...] e privati, può anche indicare ognuna delle varie suddivisioni e ripartizioni interne del lavoro: u. (del) personale, u. ragioneria, u. amministrativo, u. stipendî, u. commerciale, u. pubbliche relazioni, u. pubblicità, u. legale, u. studî, u. di ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ragioneria
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, la storia delle condizioni di esistenza...
Ragioneria Generale dello Stato (RGS)
Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Organo centrale  di supporto e verifica per il Parlamento e il governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di bilancio. Ha come principale obiettivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali