• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [7]
Matematica [3]
Lingua [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Diritto commerciale [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

ragionerìa

Vocabolario on line

ragioneria ragionerìa s. f. [der. di ragioniere]. – 1. Disciplina che studia ed enuncia principî e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende o che, secondo più moderne tendenze, [...] l’istituto tecnico commerciale, che conferisce il titolo di ragioniere: studente del terzo anno di ragioneria. 2. L’organo esecutivo (per esteso, ufficio di r.) che, in ogni specie di azienda, sovrintende alla tenuta delle scritture di gestione ... Leggi Tutto

ragionerista

Vocabolario on line

ragionerista s. m. e f. [der. di ragioneria] (pl. m. -i). – Studioso di ragioneria. ... Leggi Tutto

moviménto

Vocabolario on line

movimento moviménto s. m. [der. di muovere]. – 1. a. L’azione del muovere o del muoversi; è dunque sinon. di moto (rispetto al quale è, in genere, meno specifico): imprimere un m. a qualche cosa; mettere, [...] . d’avanguardia del Novecento. 4. Con accezioni più partic.: a. Nel linguaggio econ. e di ragioneria: m. di capitali (diverso da m. di capitale nel linguaggio di ragioneria, per cui v. capitale3, n. 1 e), espressione intesa in più accezioni, sia come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

impiantare

Vocabolario on line

impiantare v. tr. [comp. di in-1 e piantare; cfr. lat. tardo implantare «piantare»]. – 1. a. In genere, collocare o inserire su base opportuna i varî pezzi di un congegno, gli elementi di una struttura, [...] le equazioni, la cui risoluzione fornisce la risposta al quesito; o anche, sinon. di aprire, in alcune espressioni della ragioneria, come i. un conto, una partita, una scrittura, un bilancio. 2. a. region. Piantare, cioè mettere nel terreno o ... Leggi Tutto

situazióne

Vocabolario on line

situazione situazióne s. f. [der. di situare]. – 1. ant. Posizione, ubicazione: una villetta in una bellissima s.; una città sul lago in s. molto favorevole. 2. fig. Il complesso delle condizioni e delle [...] a particolari circostanze. 3. Per estens., documento o prospetto che illustra una determinata situazione. In partic.: a. In ragioneria, prospetto contabile in cui si espongono dati relativi a consistenze in un dato momento: s. contabile (o dei conti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] , nelle frasi mettere, rimettere a n., rinnovare (anche in senso fig.: quella cura l’ha rimesso a nuovo). In ragioneria, registrazione a n. è la scrittura di un fatto amministrativo redatta al principio di un esercizio. ◆ La forma del superlativo ... Leggi Tutto

rendicónto

Vocabolario on line

rendiconto rendicónto s. m. [comp. di rendere e conto2]. – 1. L’atto, il fatto di rendere conto di un’attività o di un’operazione. Raro nell’uso com. (come sinon. generico di resoconto, relazione o rapporto: [...] ), compilato al termine di ogni anno finanziario da ciascun ministero e unificato in un unico documento dalla Ragioneria generale dello Stato; r. giudiziali, r. amministrativi, nella gestione di beni ricevuti in amministrazione; il ministro sta ... Leggi Tutto

preventivo

Vocabolario on line

preventivo agg. e s. m. [der. del lat. praeventus, part. pass. di praevenire «prevenire»]. – 1. agg. Che previene, che serve a prevenire, che ha la capacità, lo scopo, la funzione di prevenire, di evitare [...] contabilità dello stato, p. di cassa, il documento contabile preparato dal dipartimento del Tesoro su dati forniti dalla ragioneria dello stato. Nel linguaggio com., essere in (o nel) p., esser probabile, prevedibile: questo contrattempo non era in ... Leggi Tutto

scrittura

Vocabolario on line

scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] di un film o per altre manifestazioni artistiche: ottenere una s.; un attore a caccia di scritture. 7. In ragioneria, registrazione su libri, registri o anche su singoli fogli o schede, di atti e fatti amministrativi, di componenti patrimoniali ... Leggi Tutto

scritturale¹

Vocabolario on line

scritturale1 scritturale1 agg. e s. m. [der. di scrittura]. – 1. agg. In ragioneria, relativo a scritture, consistente in scritture; moneta s., denominazione complessiva degli assegni, dei giroconti [...] e anche del meccanismo di compensazione che insieme permettono di far circolare i depositi bancarî e costituiscono gran parte del medio circolante. 2. s. m. Scrivano, copista; in partic., scrivano addetto ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
ragioneria
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, la storia delle condizioni di esistenza...
Ragioneria Generale dello Stato (RGS)
Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Ragioneria Generale dello Stato (RGS) Organo centrale  di supporto e verifica per il Parlamento e il governo nelle politiche, nei processi e negli adempimenti di bilancio. Ha come principale obiettivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali