Fabio Rossi
battere. Finestra di approfondimento
Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] a una violenza non armata (bensì a colpi di pugni e schiaffi) rimandano darsele (e, più forte, darsele di santa ragione), fare a botte, fare a cazzotti, fare a pugni, picchiarsi. Pressoché estinto nel suo sign. letterale è duellare, peraltro ancora ...
Leggi Tutto
pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] b. (estens.) [insieme delle facoltà intellettive: rivolgere il p. a qualcuno; riandare col p. al passato] ≈ cervello, mente, testa. 2. (filos.) [attività speculativa propria di un pensatore, di un movimento, ...
Leggi Tutto
perché [grafia unita di per che]. - ■ cong. 1. [in prop. interr. dirette o indirette, per chiedere il motivo per cui si verifica un dato fatto, o anche lo scopo per cui si fa qualcosa: p. non siete venuti [...] che determina o origina qualcosa: se ha agito così, ci sarà un p.] ≈ (lett.) cagione, causa, motivazione, motivo, ragione, scopo. 2. (estens.) [enunciato con cui si chiedono spiegazioni, chiarimenti: i p. dei bambini] ≈ domanda, dubbio, interrogativo ...
Leggi Tutto
perdere /'pɛrdere/ [lat. perdĕre, der. di dare "dare", col pref. per-¹ indicante deviazione] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] la strada [non sapersi più orientare] ≈ perdersi, smarrirsi, sperdersi. □ perdere la testa 1. [assol., perdere l'uso della ragione] ≈ ammattire, impazzire, (lett.) insanire, uscire di senno. ↔ rinsavire. 2. (estens.) [non essere più in grado di ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
conoscere. Finestra di approfondimento
Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] segrete della tua famiglia (F. Tozzi); tu non conosci il mio pensiero più profondo (G. D’Annunzio); non conosco la ragione del suo risentimento. Per conoscenze pratiche, oltre a sapere, altri sinon. possono essere intendersi (di) e i più colloquiali ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
cosa. Finestra di approfondimento
Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] e sim.: a Dio, a sé, al prossimo si pone / far forza, dico in loro, ed in lor cose, / come udirai con aperta ragione (Dante); oppure nel senso di «eventi di natura più o meno privata»: non è bene interessarsi a queste cose. I sinon. più frequenti ...
Leggi Tutto
capacitare [der. di capace] (io capàcito, ecc.). - ■ v. tr., non com. [rendere capace, con la prep. di: non riuscirono a capacitarlo del suo torto] ≈ convincere, persuadere. ↔ dissuadere. ■ capacitarsi [...] di: non riesce a c. di aver vinto] ≈ accettare (ø), ammettere (ø), capire (ø), comprendere (ø), convincersi, farsi una ragione, persuadersi, prendere atto, rassegnarsi (a), rendersi conto. ↔ respingere (ø), ricusare (ø), rifiutare (ø), rigettare (ø). ...
Leggi Tutto
capello /ka'pel:o/ (ant. cavello) s. m. [lat. capillus] (pl. poet. e pop. tosc. capegli, poet. capei). - 1. (anat.) [ciascuno dei peli del capo umano: c. ricci, biondi, rossi, bianchi; un ciuffo di c.; [...] l'altro per i capelli nel caso di un litigio e sim.] ≈ accapigliarsi. ‖ azzuffarsi, darsele (di santa ragione), litigare; fig., sentirsi rizzare (o drizzare) i capelli ≈ rabbrividire, spaventarsi, terrorizzarsi; fig., spaccare il capello in quattro ...
Leggi Tutto
economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] ; interscambio; montante compensativo; multinazionale; off-shore; pagamento internazionale; partita invisibile; petrodollaro; ragione di scambio; riciclaggio; tariffa doganale; triangolazione; unione doganale.
Finanza - Accertamento fiscale ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...