torto² s. m. [uso sost. dell'agg. torto¹, propr. "ciò che non è retto, che non è giusto"]. - 1. [azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: ricevere un t.] ≈ abuso, ingiustizia, sopruso. 2. [condizione di [...] torto [in modo ingiusto, non legittimo: si lamenta a t.] ≈ illegittimamente, ingiustamente. ↔ a buon diritto, a ragione, giustamente, legittimamente. □ avere torto [sostenere un punto di vista sbagliato, spec. moralmente: mi dispiace dirtelo, ma hai ...
Leggi Tutto
picchiare [da una radice onomatopeica ✻pikk-] (io pìcchio, tu picchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [prendere a botte] ≈ battere, (ant.) carminare, colpire, (fam.) darle (di santa ragione) (a), macinare, (non com.) [...] , bussare, (ant.) pulsare. ■ picchiarsi v. recipr. [darsi le botte l'un l'altro: due uomini si picchiano davanti al bar] ≈ (fam.) darsele (di santa ragione), fare a botte, (roman.) menarsi, (fam.) suonarsele, venire alle mani. [⍈ BATTERE, TOCCARE] ...
Leggi Tutto
logos /'lɔgos/ s. m. [dal gr. lógos "parola, discorso, ragione"]. - 1. (filos.) a. [nel pensiero greco, la parola come si articola in quello che si dice e, anche, ciò che si esprime attraverso la parola] [...] ≈ logo. ‖ discorso, pensiero. b. [realtà del pensare, sia come attività umana, sia come entità metafisica] ≈ intelletto, logo, ragione. 2. (teol.) [seconda persona della Trinità] ≈ Cristo, Figlio, logo, Parola, Verbo. ...
Leggi Tutto
uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] irritarsi, scaldarsi. ↔ calmarsi, (lett., tosc.) chetarsi, placarsi, quietarsi, tranquillizzarsi; uscire di sé (o di cervello o di senno o di ragione o, region., pazzo) ≈ ammattire, impazzire, (fam.) non vederci più, perdere la testa (o il lume della ...
Leggi Tutto
dare [lat. dare] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro] [...] ● Espressioni: dai [incoraggiamento a insistere] ≈ coraggio, forza, orsù, su; fam., darle (a qualcuno) → □; fam., darsele (di santa ragione) → □. o. [fornire qualcosa come prodotto, anche assol. e fig.: i terreni danno grano in abbondanza; il lavoro ...
Leggi Tutto
battere /'bat:ere/ [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [dare colpi con le mani o con altro arnese] ≈ colpire, percuotere. ● Espressioni (con uso fig.) e prov.: prov., battere [...] a una violenza non armata (bensì a colpi di pugni e schiaffi) rimandano darsele (e, più forte, darsele di santa ragione), fare a botte, fare a cazzotti, fare a pugni, picchiarsi. Pressoché estinto nel suo sign. letterale è duellare, peraltro ancora ...
Leggi Tutto
privilegiare v. tr. [der. di privilegio] (io privilègio, ecc.). - 1. [accordare un privilegio, un favore e sim., a qualcuno, anche con le prep. con, di del secondo arg.: Dio ha privilegiato l'uomo con [...] maggiore considerazione qualcosa rispetto a qualcos'altro e sim., anche con le prep. a, su del secondo arg.: p. l'immaginazione alla (o sulla) ragione] ≈ anteporre, prediligere, preferire, preporre. ‖ prescegliere, scegliere. ↔ posporre. ‖ scartare. ...
Leggi Tutto
materia /ma'tɛrja/ (ant. matera) s. f. [dal lat. materia]. - 1. [ciò che costituisce tutti i corpi e ne determina la massa e l'estensione] ≈ ‖ sostanza. 2. (filos.) [ciò che, assumendo forme diverse nello [...] favorevole al determinarsi di qualcosa: dare, offrire m. a una lite] ≈ motivazione, motivo, occasione, pretesto, spunto. ‖ causa, ragione. 5. (educ.) [ciascuno dei settori della conoscenza che si studiano a scuola o all'università: m. facoltative; m ...
Leggi Tutto
conto /'konto/ s. m. [lat. tardo compŭtus]. - 1. a. [operazione aritmetica] ≈ calcolo, computo. ● Espressioni: fam., fare di conto ≈ calcolare, computare, conteggiare. b. [operazione del contare la successione [...] primo arg. e con la prep. a del secondo arg.] ≈ giustificare (ø), motivare (ø), rendere ragione, Ⓣ (econ.) rendicontare, spiegare (ø). □ rendersi conto [darsi una ragione di qualcosa, con la prep. di o seguita da prop. oggettiva implicita o esplicita ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...