Fabio Rossi
idea. Finestra di approfondimento
Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] , o piuttosto pseudoteoria, che gli serve non ad altro fine che a suscitare la parvenza di avere a sé alleate la Verità, la Ragione, la Filosofia, la Scienza e la Storia (B. Croce). Anche ideale può talora essere (per lo più al plur.) sinon. di i. o ...
Leggi Tutto
quasi /'kwazi/ [lat. quasi]. - ■ avv. 1. [usato per sottolineare che si è di poco sotto al termine preso in considerazione: pesa q. un quintale; ha q. trent'anni ormai] ≈ all'incirca, (fam.) a momenti, [...] un termine di comparazione o una prop. modale, col sign. di "in quel modo che": avanzava veloce, q. portato dal vento] ≈ come. ■ cong. [a guisa di colui che, con il verbo al cong.: insisteva, q. avesse ragione lui] ≈ come (se), (lett.) quasiché. ...
Leggi Tutto
gobba /'gɔb:a/ s. f. [lat. ✻gubba, var. di gibba "gobba"]. - 1. [deformazione del torace, che interessa la parte posteriore oppure quella anteriore: avere la g.] ≈ Ⓣ (med.) gibbo, (tosc.) gobbo. ● Espressioni: [...] fig., pop., spianare la gobba (a qualcuno) [dare molte percosse] ≈ bastonare (ø), battere (ø), (fam.) darle di santa ragione, percuotere (ø), picchiare (ø), spianare le costole. ↔ (fam.) buscarle (da), (fam.) prenderle (da). 2. (estens.) a. [parte ...
Leggi Tutto
convincere /kon'vintʃere/ [dal lat. convincĕre] (coniug. come vincere). - ■ v. tr. 1. [far riconoscere una cosa o un fatto, con la prep. di del secondo arg.: c. i giudici della propria innocenza] ≈ persuadere. [...] convincersi v. intr. pron. [acquistare certezza, con la prep. di o seguito da una prop. oggettiva implicita o esplicita: c. di un fatto; c. di aver scelto la soluzione migliore; si convinse che avevo ragione io] ≈ persuadersi. ↓ capire, comprendere. ...
Leggi Tutto
sostanza /so'stantsa/ (ant. sustanza e sustanzia) s. f. [dal lat. substantia "essenza, realtà; mezzi di sussistenza", der. di substare "stare sotto", sul modello del gr. hypóstasis]. - 1. (filos.) [nelle [...] ] ≈ (ant.) cerebro, cervello, materia grigia (o prima o cerebrale). ⇑ encefalo. 2. (fig., scherz.) [facoltà di effettuare ragionamenti] ≈ (fam.) cervello, (fam., scherz.) comprendonio, intelligenza, (fam.) sale in zucca. ‖ ingegno, intelletto ...
Leggi Tutto
radice s. f. [lat. radix -īcis]. - 1. (bot.) [apparato sotterraneo di una pianta] ≈ apparato radicale, Ⓖ (pop.) radica. ⇓ fittone, tubero, [spec. al plur.] barba. ● Espressioni: fig., mettere (le) radici [...] e sim.: la r. della corruzione] ≈ (lett.) cagione, causa, fondamento, fonte, germe, madre, matrice, motivo, origine, principio, ragione, seme, sorgente. ▲ Locuz. prep.: alla radice [nella parte fondante, in profondità: estirpare il crimine alla r ...
Leggi Tutto
a priori /a pri'ɔri/ locuz. lat. mediev. ("da ciò che è prima"). - ■ agg. 1. (filos.) [di giudizio non ricavato dall'esperienza, ma formulato dalla ragione] ≈ ‖ deduttivo. ↔ a posteriori. ‖ empirico, induttivo. [...] 2. (estens.) [di giudizio espresso senza elementi di prova] ≈ aprioristico, preconcetto, precostituito. ↔ a posteriori, provato, verificato. ■ avv. 1. (filos.) [indipendentemente dall'esperienza] ≈ ‖ deduttivamente. ...
Leggi Tutto
motivazione /motiva'tsjone/ s. f. [der. di motivare; nel sign. 2, per influenza dell'ingl. motivation]. - 1. a. [esposizione delle ragioni di una decisione, di un'azione, ecc.: la m. di un comportamento] [...] in un dato modo] ≈ (lett.) cagione, causa, (burocr.) causale, motivo, movente, perché (un delitto senza p.), ragione. 2. (estens.) [forte interesse a fare qualcosa] ≈ carica, (lett.) fomite, incentivo, incitamento, molla, spinta, sprone, stimolo ...
Leggi Tutto
motivo s. m. [uso sost. dell'agg. ant. motivo "atto a muovere"]. - 1. [convinzione intellettuale, principio morale e sim., che spingono ad agire in un determinato modo: cercare il m. di un gesto] ≈ [→ [...] MOTIVAZIONE (1. b)]. ▲ Locuz. prep.: senza motivo ≈ immotivatamente, senza ragione, senza un perché. ‖ incomprensibilmente, inspiegabilmente. ↔ a ragion veduta, motivatamente. ‖ comprensibilmente, spiegabilmente. ▼ Perifr. prep.: a (o per) motivo di ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...