impedire
v. tr. [dal lat. impedire, der. di pes pedis «piede»; propr. «mettere ceppi, impacci ai piedi»] (io impedisco, tu impedisci, ecc.). – 1. Fare sì che un’azione non si compia, togliere la possibilità [...] cerimonia; i. che si compia un misfatto, un’ingiustizia. Con soggetto astratto (e con sign. simile a trattenere, vietare): la ragione m’impedisce di prestar fede alle sue parole; che cosa t’impedisce di farlo?; il buon senso m’impedì di rispondergli ...
Leggi Tutto
ageismo
s. m. Forma di pregiudizio e svalorizzazione ai danni di un individuo, in ragione della sua età; in particolare, forma di pregiudizio e svalorizzazione verso le persone anziane. ◆ È per assonanza [...] e analogia con razzismo e sessismo che nel 1969 Robert Butler [statunitense, 1927-2010, ndr], psichiatra e geriatra, coniò il termine ageism (da age: età), che trent’anni dopo sarebbe stato accolto nella ...
Leggi Tutto
diritto all'oblio
(Diritto all'Oblio) loc. s.le m. Diritto di un individuo a essere dimenticato e, in particolare, a non essere più menzionato in relazione a fatti che lo hanno riguardato in passato [...] è ancora / farraginosa. (Foglio.it, 13 maggio 2014, Articoli) • La culla del «diritto all’oblio» è invece la Rete e per questa ragione ha natura virale. «È un nuovo diritto che si fa largo fra quelli classici. Oblio è una parola letteraria, un po ...
Leggi Tutto
gazebarie
loc. s.le f. pl. (scherz.) Tipo di elezioni primarie in cui le attività di voto si svolgono all'interno di gazebo collocati perlopiù per strada. ◆ Le hanno già ribattezzate le 'gazebarie'. [...] Bertolaso per le comunali di Roma. Una sorta di consultazione confermativa. (Adn Kronos.com, 5 marzo 2016, Politica) • «Salvini ha ragione. Le gazebarie non sono una cosa seria. Ho pure ricevuto una mail da Gasparri, che mi invitava a votare in un ...
Leggi Tutto
genocida 1.
1. agg. e s. m. e f. Che, chi commette genocidio. 2. agg. Che provoca un genocidio. ◆ [...] il genocidio degli armeni è testimoniato “in tempo reale” dagli stessi ebrei di Palestina, preoccupati [...] dalla politica turca: a giusta ragione, perché anch’essi furono poco dopo (con conseguenze di minore gravità, stante la disfatta dell’Impero Ottomano) sottoposti alle medesime misure di deportazione, come in modo diverso furono vittime della politica ...
Leggi Tutto
Jobs act
(Job Act, job act) loc. s.le m. Piano per il lavoro. ◆ «Al primo posto, il lavoro. Ci sono tre milioni di disoccupati, il 40 per cento di giovani. Sto preparando un Job Act: un piano per il [...] una signora che mi ha preso in giro per il Jobs act: “Oh Renzi, falla finita con questi nomi strambi!”. Ha ragione: basta anglicismi. Però abbiamo sottratto la discussione sul lavoro agli “esperti” e l'abbiamo portata in pubblico. I dilettanti hanno ...
Leggi Tutto
polifedelta
polifedeltà s. f. Nell’ambito del poliamore, forma di relazione in cui i partner hanno rapporti sessuali e affettivi solamente all’interno del gruppo di cui fanno parte. ◆ Come in un ritorno [...] membri di un gruppo dalle sessualità molteplici. (Jacques Attali, Repubblica, 25 novembre 2008, Prima pagina) • “Hanno ragione tutti e due”, risponde Allena Gabosch, attivista, educatrice e conduttrice del podcast The relationship anarchy show. “La ...
Leggi Tutto
poliamore
s. m. Relazione amorosa consensuale caratterizzata dal fatto che ogni partner può avere contemporaneamente più rapporti d’amore. ◆ Come in un ritorno alle origini, si annuncia una nuova era [...] nel rispetto e nella consapevolezza di tutti i coinvolti. (Marta Dore, Iodonna.it, 25 giugno 2016, Attualità) • “Hanno ragione tutti e due”, risponde Allena Gabosch, attivista, educatrice e conduttrice del podcast The relationship anarchy show. “La ...
Leggi Tutto
polizia predittiva
loc. s.le f. Insieme di attività e di forze impiegate nello studio e nell’applicazione di metodi statistici volti ad anticipare i crimini grazie alla combinazione di diversi tipi di [...] ventiduenne incensurato l’essenza di uno Strategic Subject – in altre parole, di un fuorilegge in erba. Per questa ragione, un mattino di agosto un agente ha bussato alla sua porta per minacciarlo: «Aspettati le peggiori conseguenze se commetterai ...
Leggi Tutto
papalatria
(o Papalatria) s. f. (iron.) Adorazione del papa che arriva a forme di idolatria. ◆ Già prima delle esequie, numerosi cattolici, e a maggior ragione moltissimi ortodossi, protestanti e anglicani [...] hanno stigmatizzato i rituali eccessivi e la "papalatria", o idolatria del defunto pontefice. (Hans Kung, Repubblica, 19 aprile 2005, Prima Pagina, traduzione di Elisabetta Horvat) • La Papalatria che ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...