farmaco selettivo
loc. s.le m. Farmaco studiato per individuare e colpire un obiettivo specifico. ◆ Se conosciamo abbastanza bene queste mutazioni genetiche perché non ci sono ancora farmaci selettivi [...] per combattere gli effetti di queste mutazioni? La ragione è semplice. La meccanica d’azione dei geni che controllano la crescita del cancro è in larga misura condivisa dalle cellule non malate ed è difficilissimo colpire con precisione solo la ...
Leggi Tutto
berlusconizzarsi
v. intr. pron. Conformarsi allo stile e agli atteggiamenti di Silvio Berlusconi. ◆ [tit.] Lilli [Gruber] si «berlusconizza» e fa la maestrina dalla penna rossa di Bagdad [testo] […] [...] la maestrina dalla penna rossa, d’incanto si è berlusconizzata. Che è quella condizione psicologica di chi vuol avere sempre ragione, di chi tratta con supponenza, di chi non ama fare politica. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 1° luglio 2004, p ...
Leggi Tutto
fast sex
loc. s.le m. inv. Sesso svelto, rapporto sessuale occasionale e veloce. ◆ per capire meglio cosa sta succedendo nel letto degli italiani è stato intervistato un campione di persone che, forse [...] fast sex c’è un’inguaribile voglia di tenerezza. (Marina Cavallieri, Repubblica, 26 marzo 1999, p. 30, Cronaca) • Ha ragione un americano, l’ex ambasciatore Reginald Bartholomew, quando ricorda a noi quanta strada ha già fatto, l’Europa, in cinquant ...
Leggi Tutto
biancorossoverde
(bianco-rosso-verde), agg. Della bandiera italiana e dei suoi colori, italiano; della bandiera del Paese Basco. ◆ I militanti di Haika, con le tradizionali bandiere basche bianco-rosso-verdi [...] divenisse definitivo, ma invano. «Eppure - commenta - il mondo economico preme perché il business è qui. Non c’è ragione per cui Alitalia debba trascurare Malpensa». (Claudio Del Frate, Corriere della sera, 10 ottobre 2006, p. 13, Cronache).
Composto ...
Leggi Tutto
penetrabile
penetràbile agg. [dal lat. penetrabĭlis, der. di penetrare «penetrare»]. – Che può essere penetrato, in cui si può penetrare: terreno p. all’acqua (o dall’acqua); in senso fig.: cuore p. [...] a sentimenti di pietà; più spesso in frasi negative (cfr. il più com. impenetrabile): misteri non p. dalla ragione umana, che non possono essere compresi o spiegati razionalmente. Rarissimo, come latinismo poet., l’uso trans., che può penetrare, ...
Leggi Tutto
film di donne
loc. s.le m. inv. Genere filmico che racconta storie di donne. ◆ «Finalmente un film di donne, complici nella consapevolezza che la politica piega nell’oppressione la dignità umana -- dice [...] e discontinuo. Ha fatto film di soli neri come «Lola Darling», film in cui neri e bianchi se le davano di santa ragione («Fa’ la cosa giusta») film di uomini come «Clockers» e film di donne come «Girl 6 - Sesso in linea». (Foglio, 20 novembre ...
Leggi Tutto
filoeuropeo
(filo-europeo), agg. Che sostiene l’Unione europea, anche nel quadro della politica internazionale. ◆ [Romano] Prodi si muove tra mille insidie. Una sua precedente frase sull’irrevocabilità [...] sua sfera d’influenza imperiale, perché danneggerebbe gravemente al tempo stesso i propri interessi centrali. È in ragione di ciò che garantire l’indipendenza dell’Ucraina è importante tanto quanto garantire un orientamento filoeuropeo della Turchia ...
Leggi Tutto
nascosto
nascósto agg. [part. pass. di nascondere]. – Non visibile, sottratto alla vista: fiori n. tra le foglie; anche, appartato, remoto: un paesino n. tra i monti; si ritirò in un luogo lontano e [...] detto di gemma, è sinon. di dormiente. Fig., non evidente: pregi n.; doti, virtù n.; segreto, non palese: avrà una ragione n.; trarle Potrai dal petto la cagion tu forse Del n. suo male (Alfieri); in unione con verbi, sottratto alla conoscenza altrui ...
Leggi Tutto
effettivo
agg. e s. m. [dal lat. effectivus, der. di efficĕre «compiere», part. pass. effectus]. – 1. agg. Che produce o è atto a produrre un effetto: causa e. (più com., con questo sign., efficiente). [...] in realtà, proprio: vedere, conoscere, provare effettivamente; pare più difficile che effettivamente non sia; vorrei sapere ciò che è stato effettivamente deciso. Per rafforzare un’affermazione: effettivamente, ha ragione lui; è così, effettivamente. ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] accezione più partic.: valido a tutti gli e., a tutti i fini, per ogni applicazione; nel linguaggio forense: per ogni e. di ragione e di legge. d. Realizzazione, compimento: dare e. a una cosa, metterla in atto, darle esecuzione (per es., dare e. a ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...