grammo
(non com. gramma) s. m. [dal fr. gramme, e questo dal lat. tardo gramma, gr. γράμμα, 24a parte di un’oncia]. – 1. Nel linguaggio com. (e anche in quello tecnico, ma non in quello scientifico), [...] del grammo-peso, tale unità veniva chiamata, per distinguerla, grammo-massa, denominazione che oggi non ha più ragione d’essere conservata. È usato anche come secondo elemento compositivo, nei nomi dei multipli e sottomultipli: decagrammo, ettogrammo ...
Leggi Tutto
breve1
brève1 (ant. briève) agg. [lat. brĕvis]. – 1. a. Di poca durata, detto del tempo o di un fatto che si estenda nel tempo: la vita è b., o ha b. durata; una gioia, una felicità b., una b. illusione; [...] si vuol venire al fatto e affrettare la conclusione, saltando il superfluo: in b. (o a farla b.), dovette riconoscere che avevo ragione io; non com., andare per le b., non dilungarsi nel discorso; venire alle b., venire a conclusione. d. letter. Con ...
Leggi Tutto
tecnodipendente
s. m. e f. Chi non può fare a meno degli ultimi ritrovati tecnologici. ◆ Come vede il futuro? «Bene, perché?». Be’, c’è chi vede tutto nero, un mondo di tecnodipendenti da Bill Gates [...] fratelli. Lei non dovrebbe amarli troppo... «Non ho nessuna di queste fobie. Chi fa buoni prodotti di solito ha ragione» [Leonardo Chiariglione intervistato da Rocco Cotroneo]. (Corriere della sera, 12 gennaio 1998, CorrierEconomia, p. 3) • «L’idea è ...
Leggi Tutto
agnosteismo
s. m. [comp. di agnos (ticismo) e teismo 1], raro. – In filosofia, particolare forma di agnosticismo che nega alla ragione umana la capacità di conoscere Dio, attingibile solo per vie non [...] razionali (per fede, sentimento, ecc.) ...
Leggi Tutto
bereano
s. m. – Appartenente alla setta dei bereani, fondata nel 1773 a Edimburgo da John Barclay (1734-98), il quale sosteneva che Dio non è conoscibile mediante la ragione, ma è mostrato da una rivelazione [...] interiore. Il nome allude ai cristiani della città macedone di Berea, dei quali si dice negli Atti degli Apostoli 17, 11 che leggevano ogni giorno la Bibbia ...
Leggi Tutto
discorrere
discórrere v. intr. [dal lat. discurrĕre («correre qua e là», poi fig.), comp. di dis-1 e currĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere nel sign. 1, avere nel sign. 2). – 1. letter. [...] ; con lui non ci si discorre, non ci si può d., non c’è modo di d., di persona intrattabile, che vuol sempre aver ragione; discorre perché ha la bocca, di chi parla fuori di proposito. In altri casi, ha sign. più vicino a chiacchierare: gli piace d ...
Leggi Tutto
salone
salóne s. m. [accr. di sala1; dal fr. salon nei sign. 2, 3 e 4]. – 1. Ampia sala con particolari funzioni di rappresentanza, in palazzi, case signorili, edifici pubblici e sim.: s. delle feste; [...] ; S. dei Cinquecento, la sala grande di Palazzo Vecchio a Firenze; il Salone, nome dato comunem. a Padova al Palazzo della Ragione, costituito da un’unica grande sala; s. di prima classe, s. di seconda classe, su grandi navi per passeggeri. Con uso ...
Leggi Tutto
confutare
v. tr. [dal lat. confūtare] (io cònfuto, alla lat. confùto, ecc.). – Ribattere un’affermazione, una ragione, ecc., dimostrandola erronea o infondata: c. una dottrina, un’opinione, un argomento, [...] una tesi, un’accusa, una testimonianza, una calunnia, un errore; ho confutato le sue dichiarazioni con la prova dei fatti. Anche, c. una persona, controbatterne le affermazioni, gli argomenti ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] un diedro, si misura una sua sezione normale). b. In matematica, s. aurea di un segmento, parte del segmento, detta anche media ragione, che è media proporzionale fra l’intero segmento e la parte rimanente (v. aureo1, n. 3 b): il rapporto aureo è il ...
Leggi Tutto
confutatore
confutatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo confutator -oris]. – Chi confuta: i suoi c. hanno avuto facilmente ragione di lui. ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...