sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] a raccontare un fatto curioso, o che sia causa di stupore, di sdegno; è meglio s. tutte e due le campane (fig.), ascoltare le ragioni dell’uno e dell’altro, o le diverse versioni che d’uno stesso fatto danno le due parti in contrasto. In partic., di ...
Leggi Tutto
invasione
invaṡióne s. f. [dal lat. tardo invasio -onis, der. di invadĕre «invadere»]. – 1. a. Ingresso nel territorio di uno stato da parte delle forze armate di uno stato belligerante, per compiervi [...] di usurpazione, ingerenza arbitraria e sim.: i. di un potere, di un diritto; l’i. del sentimento nel dominio della ragione. b. In patologia, la diffusione nell’organismo di agenti infettivi o di cellule tumorali (i. metastatica). In partic., nel ...
Leggi Tutto
temperanza
s. f. [dal lat. temperantia, der. di temperare nel senso di «moderarsi, osservare la giusta misura»; nei sign. ant., è tratto direttamente da temperare]. – 1. a. Nell’etica classica, virtù [...] che permette l’uso equilibrato dei piaceri corporei, conformemente alla retta ragione; nella teologia cattolica è una delle quattro virtù cardinali; nell’uso comune è intesa soprattutto come moderazione nel cibo e nelle bevande: non ha t., non ...
Leggi Tutto
resa
résa s. f. [der. di rendere, part. pass. reso]. – 1. L’azione, il fatto di arrendersi, come cessazione di ogni resistenza di fronte al nemico: intimare, accettare la r.; le condizioni della r. (r. [...] ; in senso fig., il rendere conto del proprio operato: lo aspetto alla r. dei conti; alla r. dei conti si vedrà chi aveva ragione (v. anche redde rationem). 3. L’utile economico, la prestazione o il servizio, che una cosa dà o fornisce: la r. di un ...
Leggi Tutto
applaudire
(ant. applàudere) v. tr. e intr. [dal lat. applaudĕre, comp. di ad- e plaudĕre: v. plaudere] (io applàudo o applaudisco, tu applàudi o applaudisci, ecc.; come intr., aus. avere). – Battere [...] , la cantante, ecc.). Per estens., lodare vivamente: fu applaudito da tutti per il suo coraggio; o approvare, e anticam. dare ragione: tutti applaudirono la sua idea (o alla sua idea); l’effetto della nave sin qui mostra di applaudere all’opinion ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] libera atmosfera), quella rilevata mediante sondaggi aerologici, sulla quale l’influsso dell’irraggiamento termico del suolo diminuisce in ragione dell’altezza, e sulla quale hanno anche effetto i continui movimenti verticali delle masse d’aria dell ...
Leggi Tutto
temperie
tempèrie s. f. [dal lat. temperies, der. di temperare (v. temperare)]. – 1. non com. Il complesso delle condizioni climatiche e atmosferiche in un determinato luogo; talora (in contrapp. a intemperie), [...] relazione ad avvenimenti che ne sono il frutto o l’espressione; clima storico: nella t. culturale dell’illuminismo, la dea ragione dominava su ogni cosa; in una t. politica di sensi e bisogni nuovi (Carducci). 3. ant. Giusta, proporzionata mescolanza ...
Leggi Tutto
usura1
uṡura1 s. f. [dal lat. usura, propr. «uso, godimento», e quindi «godimento del capitale dato in prestito», der. di usus, part. pass. di uti «usare»]. – 1. Anticam., interesse, frutto del capitale: [...] quale l’altrieri mi servì de’ cinquecento che mi mancavano, ma grossa u. ne vuole, ché egli non ne vuol meno che a ragione di trenta per centinaio (Boccaccio); per estens., il prestare denaro a interesse: la condanna dell’u. da parte della Chiesa; u ...
Leggi Tutto
possesso2
possèsso2 s. m. [dal lat. tardo possessus -us, der. di possidere «possedere», part. pass. possessus]. – 1. a. Nel linguaggio giur., potere di fatto che si esercita su una cosa, su un bene, [...] perdere il p. di un bene; possesso di stato, espressione del diritto di famiglia che ha rilievo quando, mancando per qualsiasi ragione l’atto di nascita, si voglia provare lo stato di figlio legittimo a carico di un soggetto, a partire dal fatto che ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...