basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva [...] e le altre dotate di particolari privilegi. 3. Con il sign. originario, è il nome con cui è anche indicato il Palazzo della Ragione in Vicenza, così chiamato dal suo architetto, il Palladio, per le caratteristiche classiche del suo rivestimento. TAV. ...
Leggi Tutto
filtro1
filtro1 (ant. féltro) s. m. [dal fr. filtre, a sua volta dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro]. – 1. Nome che designa, in genere, un corpo di materiale opportuno (panno [...] a compiere opera di chiarificazione, di purificazione e sim.: ristabilire la realtà dei fatti mediante il f. della ragione; giudicare il mondo attraverso il f. dell’esperienza; episodî di gioventù rivissuti attraverso il f. della memoria; sottoporre ...
Leggi Tutto
yes-man
‹i̯ès mën› locuz. ingl. [comp. di yes «sì» e man «uomo»] (pl. yes-men ‹id.›), usata in ital. come s. m. – Uomo sempre pronto a dir di sì, a dare ragione ai superiori, a mostrarsi accondiscendente [...] o servile; corrisponde all’incirca all’ital. leccapiedi ...
Leggi Tutto
onnipresenza
onnipreṡènza s. f. [dal lat. mediev. (della scolastica) omnipraesentia, der. di omnipraesens «onnipresente»]. – Attributo della divinità, che indica il suo essere in ogni luogo, in ragione [...] della sua scienza che tutto conosce, della sua potenza che crea e regge tutti gli esseri, della sostanza in quanto è presente ovunque senza risolversi in alcun essere particolare. Anche, per estens., e ...
Leggi Tutto
proprio
pròprio (pop. pròpio) agg. e avv. [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo «a titolo privato, personale»]. – 1. a. Che appartiene a una determinata persona, che è veramente suo e non [...] essere usato da solo, invece del possessivo, di cui fa le funzioni (e in genere con più forza di suo, loro): avrà le p. ragioni per comportarsi così; ha intestato il libretto a nome p.; sono riusciti con le p. forze; l’ha fatto con le p. mani; con ...
Leggi Tutto
iPhone
(I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche [...] . (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 10 gennaio 2007, p. 24, Economia) • Intanto Apple, eliminata la parola «computer» dalla ragione sociale, oggi è tra i protagonisti della telefonia. Ma chissà che questo non danneggi un altro prodotto per cui è ...
Leggi Tutto
sragionamento
sragionaménto s. m. [der. di sragionare]. – Il fatto di sragionare, e l’argomentazione stessa erronea, illogica, o considerata contraria alla retta ragione: questo non è un ragionamento, [...] ma uno s.; non starò certo qui ad ascoltare i tuoi sragionamenti ...
Leggi Tutto
sragione
sragióne s. f. [der. di ragione, col pref. s- (nel sign. 1), sull’esempio di sragionare], raro. – Il venir meno della facoltà di ben giudicare e discernere; mancanza di senso logico. ...
Leggi Tutto
cieco
cièco agg. e s. m. (f. -a) [lat. caecus] (pl. m. -chi). – 1. a. Privo della vista, dell’uso degli occhi: diventare c.; essere c. dalla nascita; c. da un occhio; non sono mica c., per affermare [...] , il quale deve, così bendato, cercar di afferrare chi gli si avvicina e poi riconoscerlo. 2. Usi fig. a. Privo del lume della ragione, della vista morale: Lo mondo è c., e tu vien ben da lui (Dante); o che ha la mente annebbiata, turbata: c. dalla ...
Leggi Tutto
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette [...] non sono parentesi: un conto è, della «realtà», mettere a fuoco i fluidi fondamentali – come insegna la scienza – attraverso la complessità interattiva del rapporto tra Soggetto e mondo esterno; un conto ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...