• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Diritto [54]
Religioni [42]
Matematica [31]
Fisica [29]
Storia [28]
Medicina [26]
Industria [25]
Arti visive [24]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [20]

gente2

Vocabolario on line

gente2 gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] ius gentium), in senso lato, il complesso delle norme egualmente osservate presso tutti i popoli civili, perché suggerite dalla ragione naturale; in senso più stretto, quando nei rapporti fra Romani e stranieri si applicarono istituti più semplici e ... Leggi Tutto

ciecopacifista

Neologismi (2008)

ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove [...] innocenti, ma è la spirale dell’odio che innesta: bombe, autobombe, missili, kamikaze. Bisogna parlarne, spiegare, ragionare, chi non ha visto non immagina» [Teresa Strada intervistata da Francesca Floriani]. (Repubblica, 3 aprile 2004, Milano ... Leggi Tutto

ciecopacista

Neologismi (2008)

ciecopacista (cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- [...] e pacifisti pensanti. Il cieco-pacista non sente ragioni, è tutto cuore e niente cervello. (Giovanni Sartori, Corriere della sera, 18 ottobre 2002, p. 1, Prima pagina) • Il professor [Giovanni] Sartori ha inventato il neologismo ciecopacista per dire ... Leggi Tutto

soffrire

Vocabolario on line

soffrire (ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] sofferitemi come son fatto (G. Gozzi); riconoscendo volentieri la superiorità degli antichi, non poteva però soffrire quel non voler dar ragione a’ moderni, anche dove l’hanno chiara che la vedrebbe ognuno (Manzoni); non riesco a s. le persone finte ... Leggi Tutto

anònimo

Vocabolario on line

anonimo anònimo agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀνώνυμος «senza nome», comp. di ἀν- priv. e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. agg. Senza nome: lettera a., lettera a cui il mittente non appone la propria firma, [...] limitata, i cui soci non assumevano alcuna responsabilità oltre il limite delle azioni possedute, e non figuravano col loro nome nella ragione sociale. Per l’uso sostantivato al femm., v. anonima. 2. s. m. Persona, autore che cela il proprio nome: su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

città-regione

Neologismi (2008)

citta-regione città-regione (città regione), loc. s.le f. Area metropolitana di considerevole estensione e con elevata densità abitativa alla quale viene riconosciuto lo statuto di regione a sé stante [...] sindaco di Sesto, Giorgio Oldrini: «Sediamoci intorno a un tavolo e ragioniamo. È arrivato il momento che oltre a parlare di città metropolitana si ragioni di Milano come città regione. Ha ragione chi dice che Sesto è Milano ma se Sesto non sa cosa ... Leggi Tutto

sofìstico

Vocabolario on line

sofistico sofìstico agg. [dal lat. sophistĭcus, gr. σοϕιστικός, der. di σοϕιστής «sofista»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che rappresenta o contiene un sofisma: un ragionamento s.; argomentazioni, dimostrazioni [...] una; che gente s.!; talvolta come sost.: prendi ciò che c’è, e non fare il s.!; ragazzo mio … avevo ragione io quando ti dicevo che non bisogna avvezzarsi [= abituarsi] né troppo sofistici né troppo delicati di palato (Collodi). ◆ Accr. sofisticóne ... Leggi Tutto

scorbùtico

Vocabolario on line

scorbutico scorbùtico agg. [der. di scorbuto] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scorbuto, relativo allo scorbuto: sintomi s.; manifestazioni scorbutiche. b. Di persona affetta da scorbuto: un paziente s.; anche [...] : ricoverare gli scorbutici. 2. fig. Che ha un carattere difficile e scontroso, che si comporta in modo scostante, spesso senza ragione o giustificazione: un vecchio acido e s.; una ragazza s.; Davide – già s. per sua natura – si faceva più che ... Leggi Tutto

patta5

Vocabolario on line

patta5 patta5 s. f. – Forma ant. per epatta (da cui è der. per aferesi): un conto, ch’è appellato la patta, per trovare la ragione della luna (Giamboni). ... Leggi Tutto

coesibile

Neologismi (2008)

coesibile agg. Che può tendere a una coesione effettiva. ◆ «Nella sostanza [Romano] Prodi ci ha dato ragione. Che ci sia uno snodo dove si coordinano le decisioni è sacrosanto» ribadisce Beppe Fioroni, [...] che per Caserta ha coniato un neologismo: «L’Unione è coesibile, ci sono i presupposti perché sia coesa». (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 14 gennaio 2007, p. 3, Primo piano). Derivato dall’agg. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 70
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali