ma1
ma1 cong. [lat. magis «più»; v. mai] (radd. sint.). – 1. Congiunzione coordinativa avversativa, esprimente spesso esplicita contrapposizione al termine che precede, il quale è per lo più espresso [...] il racconto di un fatto nuovo, inaspettato. Talvolta dà l’avvio a frasi concessive: Ma ammettiamo pure che tu abbia ragione: resta sempre a vedere se ... Nella seconda proposizione di un sillogismo o in dimostrazioni matematiche, serve a indicare un ...
Leggi Tutto
ma2
ma2 (o mah) interiez. – Uso particolare della cong. ma, che acquista valori espressivi diversi a seconda della posizione (iniziale o finale) nella frase, e dell’intonazione con cui viene pronunciata. [...] considerazione, più spesso nella grafia mah! (dove l’h può rendere una effettiva aspirazione finale), esprime in genere scontento, amarezza, rassegnazione: «Non me ne va bene una ... Mah!»; «Vuole aver sempre ragione lui ... Mah! lasciamolo fare!». ...
Leggi Tutto
rivelare
(ant. revelare) v. tr. [dal lat. revelare «togliere il velo», der. di velum «velo» col pref. re-] (io rivélo, ecc.). – 1. Far conoscere cosa segreta o misteriosa o nascosta o non bene conosciuta: [...] . rivelato, anche come agg., soprattutto in alcune espressioni come verità rivelate (quelle che, inconoscibili con la sola ragione, la divinità stessa, direttamente o indirettamente, ha manifestato agli uomini), religioni rivelate (v. rivelazione). ...
Leggi Tutto
vagellamento
vagellaménto s. m. [der. di vagellare], non com. – Il vagellare; vaneggiamento, delirio: v. della mente, della ragione; il v. del malato. ...
Leggi Tutto
animale2
animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] sia l’uomo sia un essere privo di ragione: l’aere bruno Toglieva li animai che sono in terra Da le fatiche loro (Dante); questa Bella d’erbe famiglia e d’animali (Foscolo); e può riferirsi anche all’uomo soltanto: O animal grazioso e benigno (Dante). ...
Leggi Tutto
consentire
v. tr. e intr. [dal lat. consentire, comp. di con- e sentire «esser d’opinione»] (io consènto, ecc.; come intr. aus. avere). – 1. intr. a. Trovarsi d’accordo con altri, concordare in un’opinione: [...] alle tue affermazioni. b. Seguito da prop. oggettiva introdotta da che o di, ammettere come vero, riconoscere: consentirai che ho ragione io; consento di aver sbagliato. 2. tr., letter. Provare un sentimento insieme con altri: sento e consento il tuo ...
Leggi Tutto
quasi
quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente [...] . portato dal vento. In funzione di cong. subordinativa (col senso di «come se»), col verbo al congiuntivo: insisteva, q. avesse ragione lui; mi guardava meravigliato, q. non capisse ciò che gli dicevo; con lo stesso valore, anche q. che (v. quasiche ...
Leggi Tutto
quasiche
quaṡiché (o quaṡi che) avv. e cong. – Come avv., equivale al semplice quasi (nelle accezioni del n. 1): Già eran quasi che atterzate l’ore Del tempo che onne stella n’è lucente (Dante). Come [...] «come se», con funzione d’introdurre una prop. comparativa ipotetica: conobbi il funestissimo errore di distinguere la natura dalla società, quasiché alle arcane leggi della natura ... non fosse soggetta la vacillante ragione dell’uomo (Foscolo). ...
Leggi Tutto
grembo
grèmbo s. m. [lat. grĕmium, con influenza di lémbo]. – 1. La concavità che, in una persona seduta, si forma tra le ginocchia e il seno (con partic. riferimento a donne): Da’ be’ rami scendea ... [...] li Antenori (Dante), in terra padovana; figliuol prodigo tornato in g. alla famiglia; negletta prole Nascemmo al pianto, e la ragione in grembo De’ celesti si posa (Leopardi); visse e morì in g. alla Chiesa; similmente (parlando di chiese, partiti o ...
Leggi Tutto
trovare
v. tr. [forse lat. pop. *tropare (der. del lat. tropus «tropo»), documentato nel lat. tardo contropare «esprimere con tropi»; cfr. fr. ant. trover (mod. trouver), provenz. trobar] (io tròvo, [...] caro; trovi divertente questa commedia?; trovo lo scherzo di pessimo gusto; seguito da prop. oggettiva: trovo che hai ragione; non trovi di esagerare?; anche, riconoscere in seguito a indagine, e quindi dichiarare con giudizio espresso: fu trovato ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...