psicologia
1. MAPPA La PSICOLOGIA è la scienza che studia la vita mentale e affettiva di una persona, analizzandone i fenomeni e i processi (istinti, sentimenti, pensieri, ecc). A seconda dell’oggetto [...] , della psicanalisi. Dallo psichiatra ci andavano i matti, per il resto si andava avanti con il buon senso, il buon senso e basta.
Susanna Tamaro, Per voce sola
Vedi anche Cervello, Coscienza, Inconscio, Mente, Personalità, Ragione, Sentimento ...
Leggi Tutto
riforma
1. MAPPA Una RIFORMA è una modifica importante a uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento statale ecc., che viene fatta usando un metodo non violento, in genere con lo scopo di rinnovarli [...] in cui esisteva l’obbligo di leva, veniva riconosciuta l’inabilità al servizio militare.
Citazione
Forse con più ragione domandavano i patrioti la riforma del governo. Tralasciando i motivi privati, che spingevano taluni a declamare più di quello ...
Leggi Tutto
scusa
1. MAPPA La SCUSA è in primo luogo l’azione dello scusare o dello scusarsi, e la frase con cui scusiamo noi stessi o qualcun altro (fare, presentare le proprie scuse; non c’è bisogno di scuse; [...] in istravizii e bordelli; e, perché il curato lo sapeva bene, non aveva voluto ingerirsi né con la sua chiesa, né con la sua persona in così fatta commedia.
Camillo Boito,
Nuove storielle vane
Vedi anche Dispiacere, Falso, Ragione, Responsabilità ...
Leggi Tutto
senso
1. MAPPA Un SENSO è una capacità che gli organismi animali hanno di ricevere segnali e impressioni da stimoli esterni o interni; ogni singolo senso (nell’uomo vista, udito, gusto, olfatto o tatto) [...] il significato di parole, frasi e discorsi (il s. di un vocabolo; il s. del discorso è chiaro; in un certo s. hai ragione tu); 7. può riferirsi anche a un contenuto logico, valido (discorsi senza s.; ciò che fai non ha s.) 8. oppure, in alcuni ...
Leggi Tutto
spirito
1. MAPPA Lo SPIRITO è un’entità immateriale che, insieme al corpo, costituisce la persona nel suo insieme e ne anima i pensieri e i sentimenti (i valori dello s.; dedicarsi alle cose dello s.); [...]
Pegli occhi fere un spirito sottile
che fa ’n la mente spirito destare,
dal qual si move spirito d’amare,
ch’ogn’altro spiritello fa gentile.
Guido Cavalcanti,
Rime
Vedi anche Anima, Corpo, Inconscio, Ironia, Mente, Ombra, Ragione, Religione, Tomba ...
Leggi Tutto
superbia
1. MAPPA La SUPERBIA è una esagerata stima di sé e dei propri meriti, reali o presunti che siano, che si manifesta con un atteggiamento altezzoso e sprezzante e con un ostentato senso di superiorità [...] ampio la superbia è anche il peccato di chi ha una fiducia talmente incondizionata nel potere della conoscenza e nella ragione umana da farne una nuova fede che implicitamente limita il valore della sapienza divina.
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
suonare
1. MAPPA SUONARE (con riferimento soprattutto a strumenti musicali, a campane, campanelli e altri dispositivi) significa produrre dei suoni (un pianoforte che suona meravigliosamente; appena [...] dire dare colpi o botte (gli suonò due schiaffi; gli ha suonato certi scapaccioni!; ogni tanto, gliele suona di santa ragione).
Citazione
Noi siamo da secoli calpesti e derisi,perché non siam popolo,perché siam divisi:raccolgaci un’unicabandiera, una ...
Leggi Tutto
uso
1. MAPPA L’USO è in primo luogo il fatto di usare, di servirsi di qualcosa in un certo modo e per un particolare scopo (è bene fare un u. moderato del vino durante i pasti; per l’esame è concesso [...] per mio u. personale). 2. Si chiama poi uso la possibilità o capacità di usare qualcosa (avere, perdere l’u. della ragione, della parola; camera ammobiliata con u. di cucina), 3. il fatto di esercitarsi regolarmente in un’attività, una disciplina o ...
Leggi Tutto
voce
1. MAPPA La VOCE è il suono emesso dall’uomo per cantare e parlare; viene prodotto attraverso l’apparato respiratorio, sfruttando il passaggio dell’aria attraverso la gola e la bocca (v. maschile, [...] è levata a difenderlo; la libera v. di un quotidiano indipendente; la sua v. è rimasta inascoltata; ascoltare la v. della ragione, della coscienza, del cuore, del dovere). 5. Si chiama voce anche una notizia che non ha una fonte sicura (corre v. di ...
Leggi Tutto
vittima
1. MAPPA Si chiama VITTIMA chi perde la vita o subisce un serio danno a causa di un grave evento, come per esempio un incidente, una calamità naturale, una guerra e così via (le vittime del [...]
fare la vittima
mietere vittime
vittima sacrificale
Citazione
Ma l’infamia è un sentimento non soggetto né alle leggi né alla ragione, ma alla opinione comune. La tortura medesima cagiona una reale infamia a chi ne è la vittima. Dunque con questo ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...