• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Diritto [27]
Religioni [17]
Fisica [16]
Matematica [16]
Medicina [14]
Comunicazione [11]
Biologia [11]
Lingua [11]
Industria [11]
Storia [11]

pùbblico¹

Vocabolario on line

pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto [...] p., e sim.); opere p., eseguite a spese dello stato o di altri enti (comune, provincia, regione, ecc.) per uso ; sollevare la p. indignazione; divenire, rendere di p. dominio o di p. ragione, di notizia o di fatto che viene divulgato a tutti. 3. ... Leggi Tutto

vóce

Vocabolario on line

voce vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] a v. bassa, ad alta v. (E questo ad alta v. anco richiama La ragione svïata dietro ai sensi, Petrarca); a piena v.; a tutta v.; a mezza v., con parla, che può variare sia in rapporto con lo stato d’animo di chi parla, sia secondo i sentimenti che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI

sentiménto

Vocabolario on line

sentimento sentiménto s. m. [der. di sentire]. – 1. a. La facoltà e l’atto del sentire, di avvertire impressioni esterne o interne; affine quindi a senso nel suo sign. più generale; anticam. si usò anche [...] consapevolezza si accompagna quella dello stato d’animo che ne consegue (soprattutto se di sofferenza): la qual cosa importa sapienza: fu di tanto s. nelle leggi, che da molti valenti uomini uno armario di ragione civile [= un’arca di diritto civile] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

naturalità

Vocabolario on line

naturalita naturalità (ant. naturalitade) s. f. [dal lat. tardo naturalĭtas -atis], letter. ant. – 1. Qualità, condizione di ciò che è naturale: nel quale unimento di propia sua natura l’anima corre [...] tosto e tardi ... E la ragione di questa naturalitade può essere questa (Dante). 2. Stato di cittadinanza concesso allo straniero: lettera di n., la lettera o il decreto con cui veniva concessa la naturalizzazione. ... Leggi Tutto

controriformatore

Neologismi (2008)

controriformatore s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, [...] 2000, p. 37, Scienza e Filosofia) • Non c’è ragione al mondo per attenuare in questo momento le distinzioni tra maggioranza e Politica) • a fronte di una legislatura targata centrodestra in cui sono state comunque varate alcune riforme fondamentali ... Leggi Tutto

malcóncio

Vocabolario on line

malconcio malcóncio agg. [comp. di male1 e concio1 «conciato»] (pl. f. -ce). – Di cosa, ridotta in cattivo stato, non più usabile, perché rotta o vecchia: vestiti, libri, mobili malconci. Di persona, [...] ridotta male per le percosse ricevute o per altra ragione: uscire m. da una zuffa; era tutto pesto e malconcio; i bravi del gentiluomo, visto ch’era finita, si diedero alla fuga, malconci (Manzoni). ... Leggi Tutto

privilegiare

Vocabolario on line

privilegiare v. tr. [der. di privilegio] (io privilègio, ecc.). – 1. Accordare un privilegio, un favore o un vantaggio particolare (che, se precisato, viene introdotto con le prep. con, per, di): l’uomo [...] è stato privilegiato sugli altri animali per (o con) il dono della ragione; nel 2° secolo dopo Cristo varie città d’Italia lor giacciono intorno (C. Cattaneo); con uso assol., dotare di particolari doni e beni, in quantità superiore rispetto ad altri: ... Leggi Tutto

pangiuridicismo

Neologismi (2008)

pangiuridicismo (pan-giuridicismo), s. m. Tendenza a far prevalere i valori giuridici nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era propria [...] ha a che fare con il fatto che in un Paese in cui impera il «pangiuridicismo» (da legulei), l’espressione Ragion di Stato diventa un’oscenità o una bestemmia. (Angelo Panebianco, Corriere della sera, 30 novembre 1998, p. 1, Prima pagina) • Non è ... Leggi Tutto

valóre

Vocabolario on line

valore valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] le espressioni v. di scambio (cioè v. commerciale, v. di mercato, v. venale), e quindi con ragione di scambio o con legale e fiduciario emessa dallo stato (biglietti di stato), i titoli di credito dell’istituto di emissione e delle banche autorizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

altri

Vocabolario on line

altri pron. indef. m. sing. [lat. alter]. – Altra persona: Venite a noi parlar, s’altri nol niega! (Dante); non rimane altri che lui. Con valore più indeterminato, qualcun altro, qualcuno: non vorrei [...] ma a. mi darà ragione. In correlazione: Come per l’aria ... fuggon li storni da l’audace smerlo, Così di quella squadra ormai disfatta , seguito da che, nessun altro che, nessuno al di fuori di lui: il colpevole non può essere stato a. che lui. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
ragione di Stato
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali