• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Diritto [27]
Religioni [17]
Fisica [16]
Matematica [16]
Medicina [14]
Comunicazione [11]
Biologia [11]
Lingua [11]
Industria [11]
Storia [11]

Veltrolandia

Neologismi (2008)

Veltrolandia s. f. (iron.) Il mondo sognato e vagheggiato da Walter Veltroni, segretario del Partito democratico, già vicepresidente del Consiglio dei ministri e sindaco di Roma dal 2001 al 2008. ◆ «Bravo [...] sedurre fin da ora dal «meraviglioso mondo di Veltrolandia», dove regnano l’armonia e l’ ) • In soldoni, [Walter] Veltroni ha ragione quando dice che non è l’Italia a doversi a una piccolissima domanda: dove è stato finora? A Veltrolandia, in Africa? ... Leggi Tutto

buòno¹

Vocabolario on line

buono1 buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] della fattura artigianale o per la capacità di produrre effetti gradevoli: è stata una b. esecuzione, una b. ministro, e la questione fu risolta; a buon diritto, a giusta ragione; a ogni buon conto, volendo preveder tutto, per ogni eventualità: non ... Leggi Tutto

spleen

Vocabolario on line

spleen 〈splìin〉 s. ingl. [dal gr. σπλήν σπληνός «milza», il cui umore nero, secondo la medicina ippocratica, causava l’ipocondria; cfr. splene e spleno-], usato in ital. al masch. – Stato d’animo caratterizzato [...] da malinconia, insoddisfazione, noia e fastidio di tutto senza una ragione precisa che lo provochi, proprio di molti scrittori romantici e decadenti, spec. inglesi e francesi. ... Leggi Tutto

metalògico

Vocabolario on line

metalogico metalògico agg. [comp. del gr. μετα- «meta-» e λογικός «che riguarda la parola (o la ragione)»] (pl. m. -ci). – Propriam., che concerne i fondamenti, i principî e le strutture del discorso [...] (sec. 12°) con il sign. di «difesa della logica». L’uso filosofico è moderno: in Schopenhauer la verità m. caratterizza i quattro principî fondamentali del pensiero (identità, contraddizione, terzo escluso, ragion sufficiente); in Carnap, e nella ... Leggi Tutto

reggitóre

Vocabolario on line

reggitore reggitóre s. m. [der. di reggere]. – 1. (f. -trice), letter. Chi regge, chi governa: gli artefici delle città e i r. delle corti (Boccaccio); i supremi r. dello stato, talora con intonazione [...] ironica. Anche fig., in senso spirituale: la ragione, reggitrice delle azioni umane. 2. Nell’attrezzatura navale, forma meno com. di reggitoio. ... Leggi Tutto

emergenzialista

Neologismi (2008)

emergenzialista agg. Che tende ad affrontare ogni difficoltà come una situazione di emergenza. ◆ Per lui [Edo Ronchi], dopo, parlerà il responsabile giustizia del partito [dei Verdi] Luigi Saraceni: [...] produzione di stato d’insicurezza è funzionale al mantenimento di uno stato d’emergenza permanente, che giustifica provvedimenti repressivi indiscriminati e violenti. Essi rischiano, anzi sta già accadendo, di colpire i più deboli: ha ragione Rossana ... Leggi Tutto

radioteleviṡióne

Vocabolario on line

radiotelevisione radioteleviṡióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e televisione; nel sign. 2, il primo componente è radio1]. – 1. Televisione effettuata usando radioonde come mezzo di trasmissione. [...] 2. L’organizzazione che provvede alla trasmissione di programmi radiofonici e televisivi: la r. di stato; la r. italiana (come ragione sociale: RAI-Radiotelevisione Italiana); le r. private o commerciali (e meno propriam. libere). ... Leggi Tutto

panpoliticismo

Neologismi (2008)

panpoliticismo (pan-politicismo), s. m. Tendenza a far prevalere le istanze della politica nella vita e nei rapporti che regolano una società complessa. ◆ È […] patologica sia la condizione (che era [...] un Paese in cui impera il «pangiuridicismo» (da legulei), l’espressione Ragion di Stato diventa un’oscenità o una bestemmia. (Angelo Panebianco, Corriere della sera vengano interpretati o analizzati all’interno di un’indagine prospettica ampia, che ne ... Leggi Tutto

lògico¹

Vocabolario on line

logico1 lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio [...] stato in cui si trovano, uno dei due simboli della numerazione binaria, 0 e 1 (per es., l’assenza di ampio, che si attiene a un coerente, ordinato e conseguente modo di ragionare e di disporre i fatti, le idee, le nozioni: procedimento l.; criterio ... Leggi Tutto

matto¹

Vocabolario on line

matto1 matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). [...] b. Nell’uso mod., di persona che non possiede, o non possiede interamente, l’uso della ragione: parere, diventare, essere di energico o risentito rifiuto a fare o ad accettare quanto è stato richiesto o proposto; essere m. da legare, m. da catena, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
ragione di Stato
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali