• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Diritto [27]
Religioni [17]
Fisica [16]
Matematica [16]
Medicina [14]
Comunicazione [11]
Biologia [11]
Lingua [11]
Industria [11]
Storia [11]

cliente

Thesaurus (2018)

cliente 1. MAPPA Si chiama CLIENTE chi compra un bene o un servizio (il negozio era pieno di clienti; servire un c.); in senso più specifico, poi, cliente è chi si fornisce abitualmente in un negozio [...] indicava chi, pur godendo dello stato di libertà, si trovava in un rapporto di dipendenza da un altro cittadino che vi fa temere dell’esito; che avete scoperte alcune ragioni dell’avversario, le quali meritano maggior tempo e maggior riflesso; ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] ’è f. che possa distogliermi dal mio proposito; contro la f. la ragion non vale (prov.); il nome della libertà, il quale f. alcuna non armati a disposizione dell’autorità di polizia, oggi costituiti dal corpo della Polizia di Stato e dall’Arma dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

ragionévole

Vocabolario on line

ragionevole ragionévole agg. [rifacimento, secondo ragione e col suff. -évole (di agg. deverbali come lodevole, notevole), del lat. rationabĭlis (der. di ratio -onis «ragione»)]. – 1. a. Che possiede [...] parli così non sei r.; sii r. e non pretendere l’impossibile; è stato molto r. nelle sue richieste. 2. a. Di pensieri, discorsi, sentimenti, azioni e comportamenti, conforme alla ragione, sensato: è una domanda r.; le sue parole mi sono parse r ... Leggi Tutto

càuṡa

Vocabolario on line

causa càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei [...] Riferito a persona che col suo agire provoca l’avverarsi di un fatto: sei stato tu la c. di tutti i nostri guai; prov., chi è c. in una responsabilità, invitarlo a discolparsi, a rendere ragione di qualche cosa o, più semplicem., a discuterne; essere ... Leggi Tutto

santo

Vocabolario on line

santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] di s. ragione, con piena ragione, giustamente e, per estens., in quantità, in abbondanza: picchiare qualcuno di s. ragione; darne, prenderne di s. ragione santo (propriam., ritornare in stato di purezza, esser purificata), di donna che torna per la ... Leggi Tutto

invèrso¹

Vocabolario on line

inverso1 invèrso1 agg. e s. m. [dal lat. inversus, part. pass. di invertĕre «invertire»]. – 1. agg. Contrario, opposto, rovescio rispetto a un altro, rispetto al precedente, rispetto a ciò che è abituale: [...] e fisica, di fenomeno che è il contrario di un altro: la solidificazione è il cambiamento di stato i. della all’inverso; meno com. in usi assol., con il sign. di «al contrario»: tu gli dai ragione; io, all’inverso, sostengo che ha agito male. 3. agg ... Leggi Tutto

allegare²

Vocabolario on line

allegare2 allegare2 v. tr. [dal lat. allēgare, comp. di ad- e lēgare «inviare come legato»] (io allégo, tu alléghi, ecc.). – Citare, addurre come prova, come giustificazione, o a discolpa: a. una testimonianza, [...] una scusa, una ragione; quanto si ingannono coloro che a ogni parola allegano e’ Romani (Guicciardini). Meno com. con prop. oggettiva: è stato allegato, in discolpa del Vico, che gran parte dei suoi errori sono da attribuire ai materiali scarsi e ... Leggi Tutto

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] l., in secondo l., ecc., soprattutto nell’enumerare una serie di fatti, di argomenti, di ragioni e sim.: non l’ho fatto, in primo l. luogo nel quale un oggetto si trova o un fatto avviene (compl. di stato in l., per es.: «vivo a Roma; il giornale è ... Leggi Tutto

diurnista

Vocabolario on line

diurnista s. m. e f. [der. di diurno] (pl. m. -i). – Impiegato dipendente da un’amministrazione dello stato, assunto provvisoriamente per fare fronte a esigenze eccezionali dei servizî, e retribuito [...] a giornata in ragione di un trentesimo dello stipendio mensile che viene corrisposto al personale avventizio. ... Leggi Tutto

sconciare

Vocabolario on line

sconciare v. tr. e intr. pron. [der. di conciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scóncio, ecc.). – 1. tr., non com. Sciupare, guastare; imbruttire; ridurre in cattivo stato: l’affresco è stato sconciato [...] sommità, sconciavala un pocolino (Goldoni); questa è la sola ragione che mi obbliga a volgervi ancora la parola, e che viso colle mie mani (C. Arrighi); e con il sign. partic. di slogare: il colpo che diedi sopra il fondo della barca mi sconciò quasi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
ragione di Stato
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali