controllare
1. MAPPA CONTROLLARE significa verificare qualcosa per accertarne la regolarità e l’esattezza (c. un documento, i biglietti, i bagagli; controlla l’ora sul tuo orologio; hai controllato [...] di controllo, ed essere dunque sinonimo di sorvegliare (la questura controlla tutti i suoi movimenti; c. i telefoni delle persone indagate; la gestione dello Stato essere in grado di contenere e di frenare, grazie alla ragione e alla lucidità mentale ...
Leggi Tutto
disprezzo
1. MAPPA Il DISPREZZO è il sentimento di chi, giustamente o ingiustamente, ritiene una persona o una cosa troppo inferiore a sé o comunque indegna della propria stima e considerazione (avere [...] ; d. di ogni autorità, del pericolo).
Citazione
Ciò che mi teneva in pensiero era l’impossibilità di darmi ragione della mutabilità del la natura di quel carattere, non riusciva a metterlo bene in luce. Fino a quel momento era stato incerto tra l ...
Leggi Tutto
giustizia
1. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo [...] a qualcuno), e più specificamente, in alcuni casi, la sentenza di condanna (è stata fatta g.).
Parole, espressioni e modi di dire
cadere in mano alla giustizia
collaboratore di giustizia
consegnare alla giustizia
fare giustizia
farsi giustizia da sé ...
Leggi Tutto
metodo
1. MAPPA Il METODO è il procedimento che si segue per raggiungere uno scopo o svolgere un’attività, secondo un ordine e un piano prestabiliti (m. di studio, di lavoro, di coltivazione; seguire [...] ciò che altri hanno scritto, cioè che il miglior metodo di prevenire questo delitto è di punire l’aggressore, cioè chi ha dato occasione al duello, dichiarando innocente chi senza sua colpa è stato costretto a difendere ciò che le leggi attuali non ...
Leggi Tutto
parte
1. MAPPA Una PARTE è ciascuno degli elementi in cui un intero può essere diviso; in altre parole, è un’entità che, insieme ad altre entità simili, forma un tutto (dividere un segmento in parti [...] figurato (essere dalla p. della ragione).
Parole, espressioni e modi di dire
essere senza arte né di
spirito di parte
stare dalla parte di
tenere la parte, le parti di
Proverbi
impara l’arte e mettila da parte
Citazione
Tutto il resto sarebbe stato ...
Leggi Tutto
scusa
1. MAPPA La SCUSA è in primo luogo l’azione dello scusare o dello scusarsi, e la frase con cui scusiamo noi stessi o qualcun altro (fare, presentare le proprie scuse; non c’è bisogno di scuse; [...] (quel che ha fatto non ammette scuse; non c’è s. che valga; il suo gesto può trovare una s. solo nello statodi disperazione in cui si trova). 4. MAPPA Una scusa, infine, è una giustificazione che non corrisponde alla verità, che non rappresenta il ...
Leggi Tutto
senso
1. MAPPA Un SENSO è una capacità che gli organismi animali hanno di ricevere segnali e impressioni da stimoli esterni o interni; ogni singolo senso (nell’uomo vista, udito, gusto, olfatto o tatto) [...] a volte non ben definita (avvertire un s. di fame; provare un s. di benessere, di stanchezza) 3. oppure uno stato d’animo, un sentimento (provare un s. di tristezza, di sconforto; provava per lui un s. di pietà). 4. Si chiama senso anche la capacità ...
Leggi Tutto
vittima
1. MAPPA Si chiama VITTIMA chi perde la vita o subisce un serio danno a causa di un grave evento, come per esempio un incidente, una calamità naturale, una guerra e così via (le vittime del [...] perché costretti a subire le imposizioni di qualcun altro (essere v. del marito, della moglie; quel giovane è sempre stato v. della madre; fa sentimento non soggetto né alle leggi né alla ragione, ma alla opinione comune. La tortura medesima cagiona ...
Leggi Tutto
svizzeritudine s. f. Condizione psicologica di appartenenza a ciò che viene percepita come una specifica identità nazionale svizzera. | In senso concreto, fenomeno, parola, concetto che esprimerebbe caratteristiche [...] , tuttavia, ha dato ragione al Cda ed il titolo di Credit Suisse ha chiuso di verità scavata sino all’impudenza e all’insulto, ritrattista che i lombardi amava moltissimo (e chi scrive, ne sa qualcosa), cui mi sarei potuto riferire, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
cliente
1. MAPPA Si chiama CLIENTE chi compra un bene o un servizio (il negozio era pieno di clienti; servire un c.); in senso più specifico, poi, cliente è chi si fornisce abitualmente in un negozio [...] indicava chi, pur godendo dello statodi libertà, si trovava in un rapporto di dipendenza da un altro cittadino che vi fa temere dell’esito; che avete scoperte alcune ragioni dell’avversario, le quali meritano maggior tempo e maggior riflesso; ...
Leggi Tutto
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...