titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] si basa un diritto, o più genericam. la causa, la ragione giustificatrice dell’appartenenza di un diritto, o anche il modo con cui si è bancario, t. pubblici o privati, emessi cioè dallo stato e dagli altri enti pubblici o da aziende private, ...
Leggi Tutto
Cosa tre
loc. s.le f. Movimento politico non ben definito nell’area della sinistra, formatosi a partire dai primi mesi del 2002 per impulso del movimento dei girotondi, con l’adesione di altri gruppi [...] nei Ds non è certo il nostro orizzonte, ma qui si ferma, i suoi ragionamenti sono spesso fermi al passato. Io non sono mai stato dc, vedo però rischi di “democristianeria”. L’unico vero antidoto è rimanere ancorati al bipolarismo. E su questo devo ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere [...] che può essere pensato dalla ragione, ma mai propriamente conosciuto); per Hegel, il fenomeno è il momento di un processo, e consiste nella riferimento a un dato istante nel tempo (f. distato) oppure nel suo svolgimento temporale e quindi nelle sue ...
Leggi Tutto
processo
procèsso s. m. [dal lat. processus -us, propr. «avanzamento, progresso», der. di procedĕre «procedere»; il sign. giuridico è del lat. mediev. (ellissi di processus iudici «svolgimento del giudizio»); [...] passaggio dallo stato iniziale allo stato finale, ma Per il calcolatore di processo, v. calcolatore. 3. non com. Modo di procedere, di comportarsi, di agire; contegno, fatti obiettivi ma dalle intenzioni che, a ragione o a torto, le si attribuiscono. b ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] estensione nello spazio: è stato assente da scuola per venti giorni consecutivi; sono stato suo socio per tre anni me; per amore o per forza; ragione per cui; per ciò (v. perciò); e in altre locuz. aventi valore di congiunzione: per il che, per lo ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] esclam. spazientita, sméttila!); la ragione e il torto non si di monete cartacee e titoli di credito: i t. di una serie di banconote, di un’emissione di Buoni del Tesoro; biglietti di banca, titoli distato o azionarî, obbligazioni di piccolo t. o di ...
Leggi Tutto
rappresentare
rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] ivi [al tribunale della Ragione] Mi rappresento carco di dolore (Petrarca); la donna che egli ama ... se gli rappresenta dinanzi in es., in un piano in cui sia stato fissato un sistema di riferimento, ogni punto potrà essere rappresentato mediante ...
Leggi Tutto
iPhone
(I-Phone), s. m. inv. Nome commerciale di un modello di telefono cellulare della Apple Inc. distribuito dall’inizio del 2007, che permette la connessione alla rete telematica e funziona anche [...] Media Research su un campione di utenti americani e canadesi. Negli Usa è stato lanciato «I-Phone», il 24, Economia) • Intanto Apple, eliminata la parola «computer» dalla ragione sociale, oggi è tra i protagonisti della telefonia. Ma chissà che ...
Leggi Tutto
socinianesimo
socinianéṡimo (o socinianismo) s. m. [der. di sociniano]. – Dottrina teologico-morale elaborata e sistemata dai due teologi senesi del sec. 16°, Lelio e Fausto Socini, diffusa in Europa [...] interpretata filologicamente e secondo ragione, la negazione della Trinità valore salvifico della morte di Cristo (assunto quale modello di vita da imitare per del giuramento, ecc.), difesa della libertà di coscienza. Per questi motivi, e soprattutto ...
Leggi Tutto
temperie
tempèrie s. f. [dal lat. temperies, der. di temperare (v. temperare)]. – 1. non com. Il complesso delle condizioni climatiche e atmosferiche in un determinato luogo; talora (in contrapp. a intemperie), [...] stato mite dell’atmosfera. 2. fig. Il particolare carattere di un determinato ambiente o momento culturale e storico, . culturale dell’illuminismo, la dea ragione dominava su ogni cosa; in una t. politica di sensi e bisogni nuovi (Carducci). ...
Leggi Tutto
Espressione entrata nell’uso intorno alla metà del sec. 16°, per designare l’interesse dello Stato assunto come ragione o criterio di valutazione e azione politica. Le basi della ragione di Stato si trovano nelle idee di N. Machiavelli,...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...