• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Chimica [3]
Fisica [3]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Lingua [2]
Chimica fisica [1]
Matematica [1]
Fisica matematica [1]

atòmico

Vocabolario on line

atomico atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, [...] ossigeno (assunta come unità di misura); fisica a., parte della fisica che studia la struttura e le proprietà degli atomi. Per raggio a., v. raggio. 2. Con sign. meno proprio, sinon. di nucleare, in espressioni come energia a., pila a., propulsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

argènto

Vocabolario on line

argento argènto (ant. ariènto) s. m. [lat. argĕntum, da una radice indoeur. che significa «brillare»]. – 1. Elemento chimico, metallo monovalente, di simbolo Ag, numero atomico 47, peso atomico 107,88, [...] appartenenti alla casa de’ Medici, disposta in Palazzo Pitti a Firenze. 2. Usi fig.: a. D’argento, bianco o lucente come l’argento: raggio d’a., quello della luna; capelli d’a., poet. crini d’a., capelli bianchi per canizie: E i capei d’oro fin farsi ... Leggi Tutto

z, Z

Vocabolario on line

z, Z (żèta) s. f. o m. – Venticinquesima e ultima lettera dell’alfabeto latino, derivata dalla zeta dell’alfabeto greco, che nella forma maiuscola ha lo stesso segno Z (svoltosi da quello originario [...] quella di razza 〈ràzza〉 «sottospecie» e razza 〈ràʒʒa〉 «pesce» e «raggio»; tra mezzo 〈mèʒʒo〉 «metà» e mezzo 〈mézzo〉 «fradicio», mentre tra ); senza punto, Z è simbolo, in fisica, del numero atomico, mentre con uno zero per indice (Z°) è simbolo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ràdio4

Vocabolario on line

radio4 ràdio4 (o ràdium) s. m. [lat. scient. Radium (termine dovuto agli scopritori P. e M. Curie, 1898), der. del lat. class. radius «raggio»]. – Elemento chimico di simbolo Ra, numero atomico 88, appartenente [...] più frequenti: in fisica, a scopo di ricerca; nella radiografia dei metalli perché la penetrazione dei raggi γ è maggiore di quella dei raggi X. Come sorgente di radiazioni per la terapia dei tumori viene generalm. sostituito dal radiocobalto. Ne ... Leggi Tutto

attìnio

Vocabolario on line

attinio attìnio s. m. [lat. scient. Actinium, der. del gr. ἀκτίς -ῖνος «raggio»]. – Elemento chimico radioattivo, di simbolo Ac, numero atomico 89, trivalente, presente (in proporzioni minime) in minerali [...] uraniferi, che si può ottenere per bombardamento del radio con neutroni. Serie dell’a., la serie degli elementi radioattivi che, per successiva disintegrazione, si origina dall’attiniouranio e conduce, ... Leggi Tutto

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] 4. In chimica, denominazione (anche gruppo funzionale) di un aggruppamento atomico o di un radicale (per es., uno o più ossidrili per gli (per es., la circonferenza che varia col variare del raggio); più precisamente, si dice che una quantità y ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
Enciclopedia
atòmico, ràggio
atòmico, ràggio Secondo le convenzioni internazionali, la metà della distanza internucleare tra due atomi dello stesso elemento, legati in modo covalente; usualmente si misura in nanometri (nm) o in angstrom (Å).
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali