• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
592 risultati
Tutti i risultati [592]
Fisica [126]
Medicina [106]
Zoologia [65]
Industria [45]
Matematica [39]
Storia [37]
Geologia [33]
Botanica [32]
Geografia [28]
Arti visive [27]

asterismo

Vocabolario on line

asterismo s. m. [dal gr. ἀστερισμός, der. di ἀστήρ «stella»]. – 1. ant. Nome usato talvolta come sinon. di costellazione. 2. Fenomeno presentato da alcuni minerali usati come gemme e principalmente dagli [...] vengono illuminate con una piccola sorgente luminosa. 3. In metallurgia, tipica deformazione delle figure di diffrazione dei raggi X nell’analisi della struttura reticolare di un cristallo, dovuta a stati difettivi (ondulazioni) dei piani reticolari ... Leggi Tutto

divergènte

Vocabolario on line

divergente divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto [...] . In ottica, detto di sistema ottico (specchio, lente, ecc.) capace di trasformare un fascio incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che divergono. 2. agg. In matematica, di variabile ordinata che ha per limite l’infinito; oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

iubato

Vocabolario on line

iubato agg. [dal lat. iubatus], letter. raro. – Crinito, chiomato: Il sol di raggi d’or tutto iubato (Boiardo), adorno di una chioma di raggi d’oro. ... Leggi Tutto

percifórmi

Vocabolario on line

perciformi percifórmi s. m. pl. [lat. scient. Perciformes, comp. del nome del genere Perca (v. perca) e -formis «-forme»]. – Vasto ordine di pesci teleostei rappresentato in ogni parte del mondo da numerose [...] lato, 4 branchie, 2 pinne dorsali separate o in stretto contatto, la prima sempre sorretta da raggi spinosi, la seconda da raggi molli. Molte specie sono attivamente pescate (spigole, cernie, triglie, dentici, orate, pagelli, fragolini, tonni, pesci ... Leggi Tutto

convergènte

Vocabolario on line

convergente convergènte agg. e s. m. [part. pres. di convergere]. – 1. agg. Che converge, cioè si dirige a un medesimo fine o punto: linee c.; strade c.; due fasci di luce convergenti; e in senso fig.: [...] è convergente). b. In ottica, di sistema ottico centrato (per es. una lente) che trasforma un fascio incidente di raggi paralleli in un fascio emergente di raggi che convergono al di là della lente in una zona più o meno ristretta, la quale, se il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

saettare

Vocabolario on line

saettare v. tr. e intr. [lat. sagĭttare «lanciare saette»] (io saétto, ecc.), letter. – 1. a. Colpire con saette, cioè con frecce: s. il nemico; niuna persona, se saettata esser non voleva, poteva discendere [...] e a parabola tesa nel gioco del calcio; per lo più assol.: s. in rete. In senso fig., con riferimento al sole, raggiare, diffondere raggi di luce: Da tutte le parti saettava il giorno Lo sol (Dante); si trovò in una rasa campagna saettata per ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

diffrazióne

Vocabolario on line

diffrazione diffrazióne s. f. [dal lat. mod. diffractio -onis, der. del lat. diffractus, part. pass. di diffringĕre (v. diffrangere), termine coniato dal fisico F. M. Grimaldi nel 1665]. – 1. In fisica, [...] là dell’ostacolo pervenendo anche in punti «in ombra», nei quali essa non potrebbe pervenire se la propagazione avvenisse per raggi rettilinei; sempre nel caso delle onde luminose, se si raccoglie su uno schermo la luce «diffratta» dall’ostacolo si ... Leggi Tutto

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] (4,5 · 1014 Hz) al limite superiore del colore violetto (7,5 · 1014 Hz), o. ultraviolette (cui vanno aggiunti i raggi X e i raggi γ, onde di frequenza ancora superiore); oltre che in base alla frequenza, possono distinguersi in base alla lunghezza d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

xeroradiografìa

Vocabolario on line

xeroradiografia xeroradiografìa s. f. [comp. di xero- e radiografia]. – 1. Procedimento xerografico per l’ottenimento rapido di radiografie, specialmente usato per prove radiografiche nella tecnologia [...] strato di selenio è caricata elettricamente e poi esposta a raggi X che hanno attraversato l’oggetto in esame; successivamente alle parti radioopache dell’oggetto, non colpite quindi dai raggi e dove il selenio, essendo rimasto isolante, ha ... Leggi Tutto

euplectèlla

Vocabolario on line

euplectella euplectèlla s. f. [lat. scient. Euplectella, der. del gr. εὔπλεκτος «bene intrecciato»]. – Genere di spugne silicee della classe esattinellidi, dei mari dell’Estremo Oriente, caratterizzate [...] da elegantissimo scheletro vitreo, costituito principalmente dall’intreccio dei lunghi raggi di spicole giganti del tipo a quattro raggi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Enciclopedia
Raggi
Società segreta italiana, fondata forse dal bolognese L. Savioli (1798), in difesa delle libertà repubblicane e dell’autonomismo italiano. Ebbe il suo centro a Bologna e si estese a tutta l’Italia centrosettentrionale. Dopo il 1802 assunse il...
ultravioletto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con luce u. si indica l’irraggiamento u., per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali